Beyblade Burst (ベイブレードバースト?, Beiburēdo Bāsuto) è un manga scritto e disegnato da Hiro Morita, serializzato sul CoroCoro Comic di Shogakukan dal 15 luglio 2015 al 15 dicembre 2021 e basato sul franchise Beyblade di Tomy[1]. Un adattamento anime, prodotto da Oriental Light and Magic e TMS Entertainment, è stato trasmesso in Giappone tra il 4 aprile 2016 e il 27 marzo 2017, mentre una seconda serie, dal titolo Beyblade Burst Evolution (ベイブレードバースト 神?, Beiburēdo Bāsuto Goddo), ha iniziato la messa in onda il 3 aprile 2017[2] ed è terminata il 26 marzo 2018. Una terza serie intitolata Beyblade Burst Turbo (ベイブレードバースト 超ゼツ?, Beiburēdo Bāsuto Chōzetsu) è stata trasmessa dal 2 aprile 2018[3] al 25 marzo 2019. Una quarta serie ONA dal titolo Beyblade Burst Rise (ベイブレードバーストGT?, Beiburēdo Bāsuto Gachi) è stata trasmessa dal 5 aprile 2019[4] al 27 marzo 2020. Una quinta serie dal titolo Beyblade Burst Surge (ベイブレードバーストスパーキング?, Beiburēdo Bāsuto Supākingu) è stata trasmessa dal 3 aprile 2020[5] al 19 marzo 2021. Una sesta serie dal titolo Beyblade Burst QuadDrive (ベイブレードバーストDB?, Beiburēdo Bāsuto DB) è stata trasmessa dal 2 aprile 2021[6] al 18 marzo 2022.
Valt Aoi è un giovane ragazzo in possesso di un Bey chiamato Valtryek, che mira a partecipare al torneo nazionale per diventare il miglior Blader de Japón, ma prima di poter affrontare tale competizione dovrà vincere in tutti i tornei locali, cosa che non sarà facile visto il gran numero di rivali che troverà sul suo cammino. E così fonda il Club di Beyblade della Beigoma Academy insieme a Rantaro Kiyama detto anche "l'artista", un suo vecchio amico, un ragazzo vanitoso che in realtà ammira profondamente l'impegno di Valt, ma non lo dice a nessuno. Nel club c'è anche Ken Midori, che usa il bey King Kerbeus, Daigo Kurogami, che usa Dark Doomscizor, e in futuro, anche Wakiya Murasaki, che usa Wild Wywron, e Shu Kurenai, uno dei 4 Blader supremi, che usa Storm Spryzen. Gli altri supremi sono Zac il sole nascente, Xander Shakadera e Luì Shirosagi, il re del beyblade.
Valt Aoi dopo aver partecipato al campionato giapponese è stato notato per le sue grandi abilità e viene convocato nel team spagnolo "BC Sol" e parte per la Spagna. Grazie a questo giro per il mondo, Valt e i suoi amici iniziano la loro sfida per entrare alla World League, ma per qualificarsi dovranno vincere per prima la Lega Europea.
Ambientata due anni dopo la coppa God Blader, la storia si concentra questa volta su Aiger Akabane, un "bambino selvaggio" cresciuto in mezzo alla natura. Dopo essersi confrontato con Valt Aoi, vuole diventare il Blader migliore del mondo, assieme al suo Bey chiamato Z Achilles. Il suo obiettivo è quello di fronteggiare forti avversarsi per migliorarsi, sconfiggere Valt Aoi e diventare campione del mondo, così Aiger parte per un lungo viaggio.
È passato un anno dal match per il titolo svoltosi tra Aiger Akabane e Valt Aoi. Valt riesce finalmente a completare Slash Valkyrie, ovvero un Beyblade Gachi portato al livello successivo. Due dei membri della BC Sol, squadra di cui Valt è il leader, Drum Koryu e Delta Akane, vedono il Bey dorato in azione e ne rimangono meravigliati. Così Drum decide di viaggiare fino in Giappone assieme al suo partner Ace Dragon per diventare anche lui un giovane talentuoso e fare scalpore nel mondo dei Beyblade.
Un anno dopo gli eventi di Beyblade Burst Rise, i Hizashi fratelli Hikaru e Hyuga sono testimoni del potere delle evoluzioni di Valtryek, Roktavor e Satomb. I tre bey irradiano un potere che non era nemmeno immaginabile, grazie ai loro Blader che lanciano un lancio scintillante. Hyuga e Hikaru si ispirano a rendere scintillanti i loro bey, Hyperion ed Helios, e competono con i leggendari Blader, allenandosi per battere i migliori della categoria che abbiano mai partecipato ai tornei tenutosi presso lo stadio. Preparati a fare tutto il necessario per diventare i migliori, intraprendono un viaggio attraverso tutto il mondo per sfidare i competenti più esperti della disciplina, nel tentativo di diventare più forti e combattere tutti i migliori Blader che sono stati in grado di lasciare il segno nella storia.
La storia è incentrata su Bell Daikokuten, il capo del cimitero dei Bey chiamato Makai no mon. Bell, che detiene il Dynamite Belial, dichiara guerra ai Blader in tutto il mondo e finirà per sfidare anche alcuni rivali leggendari.
È il protagonista dell'anime, è un ragazzo esagerato e sempre entusiasta quando si parla di Bey, e riesce sempre a stupire tutti da quanto è potente il suo bey, Victory Valtriek.
Campione regionale di Beyblade e compagno di scuola di Valt. Anche se vince è umile e porta rispetto sull'avversario, ha molta fiducia in Valt e ogni volta gli dice che lo incontrerà ai nazionali. Il suo Bey è Storm Spryzen. Il blader ha sete di vendetta nei confronti di Luì Shirosagi.
È un ragazzo timido che fa abbastanza fatica a socializzare, infatti va sempre in giro con due burattini nelle mani e parla tramite loro. Ma dopo l'incontro con Valt comincia a diventare meno timido del solito, diventando così suo amico e di tutti gli altri. Il suo Bey è King Kerbeus.
Daigo Kurogami (黒神 ダイナ?, Kurogami Daina, Daina Kurogami)
È uno stratega attento, con spiccata capacità di analisi delle battaglie che gli permette di prevedere le mosse degli avversari. Ha una personalità fredda è distante, ma inizia ad aprirsi quando gareggia con Valt e gli altri del Club di Bey. Il suo Bey è Dark Doomscizor.
Wakiya è un blader irascibile e non accetta la sconfitta. Pensa di essere migliore di tutti e all'inizio ha solo un amico, Hoji Konda, che lo sostiene e gli ubbidisce. Poi però decide di entrare nel beyclub per diventare migliore e aprirsi a Valt. Il suo bey è Wild Wywron.
Inizialmente, è il Leader della BC Sol, dopo aver lasciato questo team, si unisce a uno americano, i Raging Bulls. È uno dei Cinque Assi. Il suo bey è Drain Fafnir.
È l'acerrimo nemico di Valt e Shu, uno dei Quattro Supremi e, nella serie Beyblade Burst Evolution, è uno dei Cinque Assi, i migliori blader al mondo, e membro dei Rideout. Il suo bey è Lost Luinor.
Il manga scritto e disegnato da Hiro Morita è stato serializzato dal 15 luglio 2015 al 15 dicembre 2021[7] sulla rivista CoroCoro Comic edita da Shogakukan. I vari capitoli sono stati raccolti in venti volumi tankōbon pubblicati dal 28 dicembre 2015[8] al 28 marzo 2022[9].
SP1. Xeno Xcalibur, l'impareggiabile spada di fiamme!! (ゼノエクスカリバー、天下無双の覇剣!!?, Zeno Ekusukaribā, tenkamusou no haken!!)
15. Attacco e difesa magnifici!! Il fantasmagorico Spriggan!! (華麗な攻防!!変幻自在のスプリガン!!?, Karei na kōbō!! Hengen jizai no Supurigan!!)
16. Resa dei conti! Valkyrie il dio della battaglia VS Xcalibur la spada sacra!! (熱闘!!闘神ヴァルキリーVS聖剣エクスカリバー!!?, Nettō!! Tōshin Varukirī VS seiken Ekusukaribā!!)
17. Il risveglio miracoloso di Victory Valkyrie! (ビクトリーヴァルキリー、奇跡の覚醒!!?, Bikutorī Varukirī, kiseki no kakusei!!)
18. Il temuto corso di addestramento speciale!? Una Beybattle di coraggio!! (恐怖の特訓!?きもだめしベイバトル!!?, Kyōfu no tokkun!? Kimodameshi Bei batoru!!)
SP2. La storia del dio dorato Bey (prima parte) (ゴールドゴッドベイ誕生物語(前編)?, Gōrudo Goddo Bei tanjou monogatari (zenpen))
39. Strike God Valtryek, il pieno potere del risveglio della spada super gigante!! (撃ゴッドヴァルキリー、全力覚醒の超巨大刃!!?, Sutoraiku Goddo Varukirī, zenryoku kakusei no chōkyodai ha!!)
40. Il ritorno dell'incubo!? Il messaggero della distruzione, Nightmare Luinor!! (悪夢再来!? 破壊の使者ナイトメアロンギヌス!!?, Akumu sairai!? Hakai no shisha Naitomea Ronginusu!!)
41. Spryzen Requiem il dio onnipotente, battaglia totale!! (全能神スプリガンレクイエム、完壁なる攻防!!?, Zen'nōshin Supurigan Rekuiemu, kan kabenaru kōbō!!)
42. Allenamento feroce!! Controlla la super evoluzione del partner!! (激特訓! 超進化の相棒制御せよ!!?, Geki tokkun! Chō shinka no aibō o seigyo seyo!!)
43. La finale del torneo mondiale, la battaglia del destino del migliore amico!! (世界大会決勝、運命の親友対決!!?, Sekai taikai tesshō, unmei no shin'yū taiketsu!!)
SP8. Bey dio definitivo, Bey doppio dio!! (prima parte) (究極の神ベイ、ダブルゴッドベイ!!(前編)?, Kyūkyoku no kami Bei, Daburu Goddo Bei!! (Zenpen))
SP9. Bey dio definitivo, Bey doppio dio!! (seconda parte) (究極の神ベイ、ダブルゴッドベイ!!(後編)?, Kyūkyoku no kami Bei, Daburu Goddo Bei!! (Kōhen))
SP18. Istruzioni serie! Confronto equilibrato del super risveglio!! (真剣伝授! バランス型超Ƶ覚醒対決!!?, Shinken denju! Baransu-gata chōzetsu kakusei taiketsu!!)
60. Incredibile potere di assorbimento !Lo scudo più potente Orb Aegis!! (驚異の吸着力! 最強の盾オーブイイージス!!?, Kyōi no kyūchaku-ryoku! Saikyō no tate Ōbu Iījisu!!)
61. Battaglia finale! Partita per il titolo di campione del mondo!! (最終決戦! 世界王者タイトルマッチ!!?, Saishū kessen! Sekai ōja Taitoru Matchi!!)
62. I campioni si affrontano, il duo Aiger e Achilles!! (王者決定! 真の相棒アイガ&アキレス!!?, Ōja kettei! Shin no aibō - Aiga ando Akiresu!!)
63. La difesa uragano di Air Knight, il cavaliere volante!! (滞空の騎士エアナイト、烈風の攻防!!?, Taikū no kishi Ea Naito, Reppū no kōbō!!)
64. Drum e Ace Dragon, l'inizio di una nuova leggenda!! (ドラム&エースドラゴン、新たな伝説の始まり!!?, Doramu & Ēsu Doragon, arata na densetsu no haji-mari!!)
65. Il contrattacco di Bushin Ashura, il dio demone delle lame continue!! (旋回の迎撃! 連刃の鬼神ブシンアシュラ!!?, Senkai no geigeki! Renjin no kijin Bushin Ashura!!)
66. Potenziamento di tiro!? Addestramento speciale del Bay non convenzionale!! (シュート力アップ!? 型破りなベイ特訓!!?, Shūto-ryoku Appu!? Kata yabu rina Bei Tokkun!!)
SP19. Drum VS Delta! La nascita di un fatidico rivale!! (ドラムVSデルタ! 運命のライバル誕生!!?, Doramu Bāsasu Deruta! Unmei no Raibaru tanjō!!)
Nel febbraio 2016, un adattamento animato basato sul manga è stato annunciato sulla rivista CoroCoro Comic della Shogakukan, la quale pubblica tuttora la versione cartacea della storia. Le trasmissioni della serie sono cominciate in Giappone su TXN il 4 aprile 2016[1] per poi concludersi il 27 marzo 2017. La sigla d'apertura è Burst Finish! (バーストフィニッシュ!?, Bāsuto Finisshu!) cantata da Tatsuyuki Kobayashi mentre quella di chiusura è Believe di DEppa e Denkyuu, interpretata da SHIKLAMEN. La sigla internazionale è Our Time composta da Shaun Chasin e cantata da Steven Allerick Chen.
Il 9 febbraio 2017 l'account Twitter del franchise ha confermato che Beyblade Burst avrebbe avuto un seguito intitolato Beyblade Burst Evolution (Beyblade Burst God) il quale venne mandato in onda dal 3 aprile dello stesso anno, precisamente una settimana dopo la conclusione della prima serie[28][2] per poi terminare il 26 marzo 2018. La sigla d'apertura è EVOLUTION BURST! (エボリューションバースト!?, Eboryūshon Bāsuto!) cantata da Ken'ichi Kitagawa mentre quelle di chiusura sono rispettivamente Beyxercise (ep. 1-26) e Beyxercise 2 (ep. 27-51) entrambe cantate da Senor Anami. La sigla internazionale è Evolution cantata da Steven Pagano e David Vives.
L'8 febbraio 2018 TV Tokyo ha rivelato che una terza serie chiamata Beyblade Burst Turbo (Beyblade Burst Chōzetsu) è stata trasmessa dal 2 aprile 2018[3][29] al 25 marzo 2019. La sigla d'apertura è Chōzetsu Muteki Blader! cantata da Ryōsuke Sasaki mentre quella di chiusura è BEY-POP di Shun Kusakawa. La sigla internazionale è Turbo cantata da Nathan Sharp.
Il numero di marzo 2019 della rivista Coro Coro Comics ha annunciato una quarta serie ONA chiamata Beyblade Burst Rise (Beyblade Burst Gachi) trasmessa dal 5 aprile 2019[4] al 27 marzo 2020. La sigla è Gatti'n'Roll! cantata da Kei Iwasaki. La sigla internazionale è Rise cantata da Jonathan Young.
Una quinta serie chiamata Beyblade Burst Surge (Beyblade Burst Superking) è stata mandata in onda dal 3 aprile 2020[5] al 19 marzo 2021. La sigla è Sparking Revolution cantata da Aska Tsuchiya e Naoki Endo.
Una sesta serie dal titolo Beyblade Burst QuadDrive (Beyblade Burst Dynamite Battle) è stata trasmessa dal 2 aprile 2021[6][30] al 18 marzo 2022. La sigla è Clash! Dynamite Battle cantata da Noristr.
In Italia è stata acquistata la prima stagione dall'America e non dal Giappone come avvenuto per le precedenti serie, che si basavano tutte quante sulla versione originale. Le differenze riguardano solamente la semplificazione dei nomi di alcuni personaggi (ad esempio Kensuke Midorikawa è stato abbreviato in Ken Midori e Daina Kurogami viene reso Daigo Kurogami) e la presenza di sigle ed eyecatch diversi, tuttavia non sono presenti cambiamenti nella trama e nella colonna sonora che rimangono invariati, salvo per alcune brevi scene censurate che comunque non compromettono la comprensione della trama. La prima serie Beyblade Burst ha iniziato la trasmissione televisiva su K2 il 4 settembre 2017 per i primi 26 episodi per poi continuare su Boing dal 28 agosto 2018 dall'episodio 27 in poi. Successivamente è stata acquistata anche la seconda stagione Beyblade Burst Evolution, che è stata trasmessa su Boing dal 9 ottobre 2018 al 17 gennaio 2019, la quale presenta nuovamente l'adattamento americano anziché quello originale giapponese.
Il doppiaggio italiano della serie è stato effettuato presso lo studio Merak Film di Milano sotto la direzione di Graziano Galoforo e con i dialoghi di Fabrizio Valezano (il quale nella serie doppia anche il personaggio di Rantaro), Simone Lupinacci e Riccardo Rinaldi. La sincronizzazione ed il mixage sono stati eseguiti da Stefano Di Modugno, mentre la post-produzione è stata fatta da Gabriela Marchini. Le sigle italiane di entrambe le serie si basano su quelle americane, della quale viene utilizzata la stessa musica, ma con il testo adattato e cantato da Gianluca Sambataro. Tali canzoni vengono impiegate esclusivamente in apertura mentre in chiusura è presente la versione strumentale degli stessi brani, come succede nell'edizione internazionale.
Nelle edizioni internazionale e italiana di tutte le serie, la sigla è cantata in apertura mentre è in versione strumentale in chiusura. Le sigle italiane sono la traduzione di quelle internazionali, adattate e interpretate da Gianluca Sambataro. Per la prima serie è stato impiegato il brano Noi Siamo Qui, riscrittura di Our Time, mentre nella seconda la versione tradotta di Evolution, di cui però non è noto l'effettivo titolo italiano.