Burst Angel | |
---|---|
爆裂天使 <バクレツテンシ> (Bakuretsu tenshi) | |
![]() Copertina del DVD in edizione italiana, raffigurante Meg e Jo
| |
Genere | avventura[1], azione (girls with guns)[2][3], mecha[2] |
Serie TV anime | |
Regia | Koichi Ohata |
Char. design | Kanetoshi Kamimoto, Osamu Horiuchi |
Mecha design | Kanetake Ebikawa |
Musiche | Masara Nishida |
Studio | Gonzo |
Rete | TV Asahi |
1ª TV | 6 aprile – 14 settembre 2004 |
Episodi | 24 (completa) |
Rapporto | 16:9 |
Durata ep. | 24 min |
Editore it. | Panini Video (DVD) |
Rete it. | GXT |
1ª TV it. | 5 giugno – 6 luglio 2006 |
Dialoghi it. | Martino Consoli, Gabriella Fantini |
Studio dopp. it. | Studio P.V. |
Dir. dopp. it. | Luca Semeraro |
Manga | |
Autore | Minoru Murao |
Editore | MediaWorks |
Rivista | Dengeki Comic Gao! |
Target | shōnen |
1ª edizione | 27 gennaio 2004 – 27 giugno 2005 |
Periodicità | mensile |
Tankōbon | 3 (completa) |
Editore it. | Panini Comics - Planet Manga |
1ª edizione it. | 24 novembre 2005 – 23 febbraio 2006 |
Periodicità it. | mensile |
OAV | |
Bakuretsu tenshi: Infinity | |
Regia | Koichi Ohata |
Char. design | Kanetoshi Kamimoto, Osamu Horiuchi |
Mecha design | Kanetake Ebikawa |
Musiche | Masara Nishida |
Studio | Gonzo |
1ª edizione | 23 marzo 2007 |
Episodi | unico |
Rapporto | 16:9 |
Durata | 25 min |
Burst Angel (爆裂天使 <バクレツテンシ>?, Bakuretsu tenshi) è una serie anime di genere girls with guns[2][3] prodotta dallo studio di animazione Gonzo. Il nome giapponese Bakuretsu Tenshi è tradotto generalmente come "Angelo esplosivo" o "Angelo del genocidio", e spesso viene abbreviato a Bakuten. È conosciuta anche come Crazy Burst Angel.
Dopo la serie è stato prodotto anche un OAV, chiamato Bakuretsu tenshi: Infinity, noto anche con il titolo inglese di Burst Angel Infinity. L'OAV è un prequel e narra le avventure di Meg e Jo prima della loro unione con il gruppo di Sei e Amy. In Italia la serie TV è stata pubblicata in DVD dalla Panini Video mentre è stata trasmessa in televisione su GXT da 5 giugno[4][5] al 6 luglio 2006.
In una Tokyo futuristica, il problema della criminalità è ormai pressante. Dopo la liberalizzazione del possesso delle armi, il crimine si è ormai diffuso infestando ogni ambiente, facendo della forza bruta e della minaccia armi comuni di sopravvivenza. Per questo motivo la Polizia (conosciuta con l'acronimo di RAPT ovvero Recent Armed Police of Tokyo), secondo l'idea che i criminali siano la parte marcia e irrecuperabile della società, ha iniziato a sterminarli abbattendoli a vista, piuttosto che arrestarli.
La storia si apre con Kyohei Tachibana, studente di una scuola di arte culinaria con il sogno di diventare un pasticcere, che mentre viaggia a bordo di una moto, rimane coinvolto in una sparatoria tra una misteriosa donna dai capelli argentati ed un criminale. Kyohei riesce a mettersi in salvo e a giungere a destinazione, cioè il luogo dove avrebbe dovuto iniziare un nuovo lavoro part-time in qualità di cuoco presso un gruppo di quattro ragazze. Tra queste Kyohei ritrova la ragazza della sparatoria, Jo.
Le ragazze, di un'età compresa fra gli 11 ed i 19 anni, non sono altro che mercenarie, facenti parte di un'organizzazione conosciuta con il nome di Bailan. La serie segue le varie vicende del gruppo mentre investiga sul mistero che si cela dietro i mostruosi umani mutati che creano devastazione nella città di Tokyo.
L'anime di Burst Angel è stato prodotto dallo studio d'animazione Gonzo sotto la regia di Koichi Ohata. La serie è stata trasmessa in Giappone su TV Asahi dal 6 aprile al 14 settembre 2004 per un totale di ventiquattro episodi. Le sigle sono rispettivamente Loosey del gruppo The STRiPES in apertura e Under the Sky di cloudica in chiusura. Successivamente venne prodotto un OAV che funge da prequel alla storia ed è stato pubblicato in home video il 23 marzo 2007.
In Italia i primi quattro episodi della serie TV vennero proiettati in anteprima in versione sottotitolata al Future Film Festival il 22 gennaio 2005[6]. In seguito l'intera serie è stata pubblicata in DVD da Panini Video[7] per poi essere trasmessa in televisione su GXT dal 5 giugno[4][5] al 6 luglio 2006. L'OAV è invece inedito.
Nº | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | In onda | |
---|---|---|---|
Giapponese | Italiano | ||
1 | L'inferno giunge silenziosamente 「地獄が静かにやって来る」 - Jigoku ga shizuka ni yattekuru | 6 aprile 2004 | 5 giugno 2006 |
2 | Il pistolero senza cuore 「情無用のガン・ファイター」 - Nasakemuyō no Gan Faitā | 13 aprile 2004 | 6 giugno 2006 |
3 | La città dove ululano le bestie 「野獣の吠える街」 - Yajyū no hoeru machi | 20 aprile 2004 | 7 giugno 2006 |
4 | Fratelli, morte all'alba! 「兄弟 暁に死だ」 - Kyōdai akatsuki ni shisu | 27 aprile 2004 | 8 giugno 2006 |
5 | Il palazzo infestato dai demoni 「邪神蠢く館」 - Jyashin ugomeku yakata | 4 maggio 2004 | 9 giugno 2006 |
6 | Lavate questo giardino nel sangue! 「この花園を血で洗え」 - Kono hanazono o chi de arae! | 11 maggio 2004 | 12 giugno 2006 |
7 | Cielo nero 「黒い空」 - Kuroi sora | 18 maggio 2004 | 13 giugno 2006 |
8 | Il fuggitivo pieno di ferite 「傷だらけの逃亡者」 - Kizu darake no tōbōsha | 25 maggio 2004 | 14 giugno 2006 |
9 | Il party del dragone 「パーティー・オブ・ザ・ドラゴン」 - Patei obu za Doragon | 1º giugno 2004 | 15 giugno 2006 |
10 | La straordinaria terra dei computer 「電脳番外地」 - Dennō bangaichi | 8 giugno 2004 | 16 giugno 2006 |
11 | L'angolo dell'est, il falco dell'ovest 「東の天使 西の鷹」 - Higashi no tenshi nishi no taka | 15 giugno 2004 | 19 giugno 2006 |
12 | Lo tsutenkaku bagnato di lacrime 「通天閣は涙に濡れて」 - Tsūtenkaku wa namida ni nurete | 22 giugno 2004 | 20 giugno 2006 |
13 | Scontro decisivo! La gang di Naniwa! 「血戦!浪速愚連隊」 - Kessen! Naniwa gurentai | 29 giugno 2004 | 21 giugno 2006 |
14 | Ragazzi di strada 「ワイルド・キッズ」 - Wairudo kizzu | 6 luglio 2004 | 22 giugno 2006 |
15 | Oceano costumi da bagno e il grande mostro marino 「海と水着と大海獣」 - Umi to mizugi to taikaizō | 13 luglio 2004 | 23 giugno 2006 |
16 | Il mondo misterioso del demone combattente 「魔境戦鬼」 - Makyō senki | 20 luglio 2004 | 26 giugno 2006 |
17 | Scontro! I due angeli 「激突! 二人の天使」 - Gekitotsu! Futari no tenshi | 27 luglio 2004 | 27 giugno 2006 |
18 | Il compagno di classe immortale 「不死身の同級生」 - Fujimi no dōkyūsei | 3 agosto 2004 | 28 giugno 2006 |
19 | Congiura 24 ore su 24 「謀略 24時間」 - Bōryaku nijūyonjikan | 10 agosto 2004 | 29 giugno 2006 |
20 | L'autostrada assassina 「皆殺しのハイウェイ」 - Minnaguroshi no haiwei | 17 agosto 2004 | 30 giugno 2006 |
21 | Pallottole sulla lapide di ferro 「鉄の墓標に弾丸を」 - Tetsu no bohyō ni dangan wo | 24 agosto 2004 | 3 luglio 2006 |
22 | Il demone che ama 「恋する悪魔」 - Koi suru akuma | 31 agosto 2004 | 4 luglio 2006 |
23 | Il luogo dell'esecuzione sul rosso mare 「赤い海の処刑場」 - Akai umi no shōkeijō | 7 settembre 2004 | 5 luglio 2006 |
24 | Angel, Burst! 「天使、爆裂!」 - Tenshi, bakuretsu! | 14 settembre 2004 | 6 luglio 2006 |
OAV | 「爆裂天使 -Infinity」 - Bakuretsu tenshi: Infinity – "Angelo esplosivo: Infinity" | 23 marzo 2007[8] | - |
Esiste anche un manga che parla di alcune protagoniste di Burst Angel, edito in Italia da Panini Comics. È in tre volumi, e prende il titolo di Burst Angel Angel's Adolescence. La storia del manga si distacca fortemente da quella dell'anime, raccontando parte delle vicende avvenute prima dell'inizio della serie animata, in una sorta di prequel.
La storia del manga è ambientata a New York e al di là della consueta azione e dei combattimenti che la fanno da padroni in tutta la serie di Burst Angel, la trama si focalizza principalmente su Jo e Meg, sul loro incontro e sul rapporto che si instaura fra loro prima di conoscere Sei ed Amy. Per questo motivo, il manga mette in mostra contenuti yuri molto più nitidi rispetto all'anime, per quanto non mostri in realtà grandi esternazioni fisiche dei sentimenti di Jo e Meg, come per esempio baci. Ad ogni modo ci sono comunque un buon numero di scene piuttosto intime. Il manga non si addentra profondamente all'esplorazione del lato fisico della relazione di Jo e Meg, ma presenta svariate 'scene di fantasia' nelle quali Meg spesso sogna ad occhi aperti eventi che le piacerebbe accadessero fra lei e Jo. Attraverso queste 'scene immaginate' si determina chiaramente come Meg provi dei profondi sentimenti d'amore per la sua partner, e come queste emozioni spesso si tramutino in un più esplicito desiderio sessuale (scene di cui un chiaro esempio può essere quello del sogno ad occhi aperti che Meg fa riguardo a sé e Jo, nude e ad un soffio dal baciarsi, quando quest'ultima mormora qualcosa riguardo al "non permetterle assolutamente di riposare stanotte").
Contrariamente all'anime, nel quale la componente yuri è soltanto accennata negli ultimi episodi, nel manga viene mostrata chiaramente una Jo che ricambia i sentimenti di Meg, in una vera e propria relazione omosessuale. Per quanto mantenga comunque il suo comportamento freddo ed introverso, la pistolera è disposta anche a comportarsi come normalmente non farebbe pur di rendere felice Meg. Durante l'intero manga vengono mostrati più casi che mostrano esplicitamente come, per quanto Jo in linea di massima conservi il suo carattere, abbia anche la capacità di dire a Meg cose carine o addirittura romantiche, con l'intento di esprimere i suoi sentimenti.
Nel manga si notano anche alcune modifiche al carattere di Sei e di Amy, per quanto appaiano in maniera del tutto marginale. Le due vengono mostrate sotto una luce più oscura, come se fossero una sorta di nemici. Il loro intento principale è quello di reclutare Jo nel loro gruppo di mercenari, ma Sei è convinta che Meg le sia solo d'intralcio, quindi cerca di dividere le due con ogni mezzo. Ad esempio, cerca di convincere Meg a lasciare Jo promettendole una considerevole somma di denaro, il che causa invece una risposta aggressiva da parte della rossa, che proclama per l'ennesima volta la sua assoluta fedeltà alla sua compagna. Comunque, è da rimarcare come Amy e Sei non siano davvero opposte a Jo e Meg, ed anzi è proprio Sei ad aiutare di volta in volta la coppia.
Nº | Data di prima pubblicazione | ||
---|---|---|---|
Giapponese | Italiano | ||
1 | 27 luglio 2004[9] | ISBN 978-4-8402-2771-1 | 24 novembre 2005[10] |
2 | 27 gennaio 2005[11] | ISBN 978-4-8402-2959-3 | 22 dicembre 2005[12] |
3 | 27 luglio 2005[13] | ISBN 978-4-8402-3116-9 | 23 febbraio 2006[14] |
Samuel Arbogast di THEM Anime Reviews apprezzò la qualità dell'animazione dello studio Gonzo mentre si soffermò maggiormente sulla colonna sonora. La sigla d'apertura la considerò un orrore, quella di chiusura tollerabile mentre il resto della musica era più che apprezzabile, specialmente quella che ricalcava lo stile western di Clint Eastwood che si poteva udire occasionalmente. Visivamente risultava molto ben fatto per la maggior parte del tempo, ma la CG un po' strana, in particolar modo dopo aver visto il buon utilizzo fatto in Samurai 7, altra opera prodotta da Gonzo, e la cosa lasciò perplesso il recensore. I personaggi, sebbene rimanessero coerenti per tutto il tempo e si muovevano abbastanza naturalmente, erano vestiti con alcuni degli abiti più stupidi che avesse mai visto in un anime. Arbogast affermò che sperava almeno in qualche varietà in termini di abbigliamento, ma così non è stato. A metà serie i personaggi erano privi spessore e la cosa risultava un problema. Dopo alcuni episodi Meg iniziava a parlare come un'adolescente petulante e la cosa turbò leggermente il recensore, in quanto la ragazza dai capelli rossi era sia rumorosa che sfacciata mentre quella dai capelli bianchi era quasi in coma, vedendolo quasi come un tentativo di imitare Evangelion, nonostante ciò ha cercato di ignorare queste loro caratteristiche. La storia era un disastro totale; erano presenti tutti i tipi di allusioni a questioni complesse, ma che non venivano mai toccate direttamente, e anche l'unico filo conduttore che continuava ad essere presente in tutti gli episodi che aveva visto non aiutava lo svolgersi delle vicende. Alcuni elementi erano inseriti solamente per mescolare maggiormente le carte, così come alcuni argomenti menzionati non venivano mai sviluppati. In conclusione Arbogast sconsigliò di perdere tempo con una serie del genere, anche perché Gonzo aveva creato opere decisamente migliori[3].