Cortinarius mucosus | |
---|---|
Cortinarius mucosus | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Phylum | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Ordine | Agaricales |
Famiglia | Cortinariaceae |
Genere | Cortinarius |
Sottogenere | Mixacium |
Specie | C. mucosus |
Nomenclatura binomiale | |
Cortinarius mucosus (Bull.) Cooke, 1867 |
Cortinarius mucosus Caratteristiche morfologiche | |
---|---|
Cappello | |
Imenio | |
Lamelle | |
Sporata | |
Velo | |
Carne | |
Ecologia | |
Commestibilità | |
Cortinarius mucosus (Bull.) Cooke, Fl. Crypt. Flandres 1: 191 (1867).
4–12 cm di diametro, emisferico, poi convesso e infine piano,
Adnate, intercalate da lamellule, biancastre, poi color ocra-cannello per il deposito delle spore.
6-12 x 1–2 cm, cilindrico o fusiforme, bianco, con residui della cortina che si macchiano di marrone chiaro per il deposito delle spore.
Biancastra, con tonalità color bronzo sotto la cuticola del cappello.
Fruttifica gregario in boschi di conifere, soprattutto pini, su terreni acidi e sciolti, in tarda estate-autunno.
La commestibilità di questo fungo non è certa, considerato che molte specie di Cortinarius contengono tossine, se ne sconsiglia il consumo.
Si può confondere con altri cortinari del sottogenere Myxacium come ad esempio: