Curtiss Falcon | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da osservazione aereo da attacco al suolo |
Equipaggio | 2 |
Costruttore | ![]() |
Data entrata in servizio | 1925 |
Data ritiro dal servizio | ottobre 1937 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() ![]() |
Esemplari | 338 USAAC[1] 150 USN/USMC |
Sviluppato dal | Curtiss Model 37 |
Propulsione | |
Motore | un Curtiss V-1150-5 12 cilindri a V raffreddato a liquido |
Potenza | 426 hp hp (318 kW) |
Armamento | |
Mitragliatrici | 4 Browning M1919 calibro .30 in (7,62 mm) in caccia una Lewis pari calibro brandeggiabile posteriore |
Bombe | fino a 200 lb (91 kg) |
Note | dati riferiti al Model 37H (A-3B) |
dati estratti da: | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Curtiss Falcon fu una famiglia di aerei militari biplani sviluppata dall'azienda aeronautica statunitense Curtiss Aeroplane and Motor Company durante gli anni venti del XX secolo. La maggior parte ha prestato servizio nell'US Air Army Corps, denominazione dell'allora componente aerea dell'esercito statunitense, nel ruolo di aereo da osservazione con le designazioni O-1 e O-11, o come aereo d'attacco, designato come A-3 Falcon.
Le varianti destinate alla United States Navy, la marina militare statunitense, furono inizialmente utilizzate come cacciabombardieri con la denominazione F8C Falcon, poi come i primi bombardieri in picchiata in dotazione all'United States Marine Corps con il nome Helldiver. Anche due generazioni successive di bombardieri in picchiata Curtiss sarebbero state designate Helldiver.
Il modello fu introdotto nel 1925 e vide il servizio di prima linea negli Stati Uniti fino al 1934. I Curtiss Falcon combatterono nella rivoluzione costituzionalista del 1932 in Brasile, usati dalle forze armate dello stato di San Paolo.