Davidoff Swiss Indoors 2009 - Doppio

Davidoff Swiss Indoors 2009
Doppio
Sport Tennis
VincitoriCanada (bandiera) Daniel Nestor
Serbia (bandiera) Nenad Zimonjić
FinalistiStati Uniti (bandiera) Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
Punteggio6-2, 6-3
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: Davidoff Swiss Indoors 2009.

Il doppio del Davidoff Swiss Indoors 2009 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP World Tour 2009.

Mahesh Bhupathi e Mark Knowles erano i campioni uscenti, ma hanno scelto di non partecipare quest'anno.

Daniel Nestor e Nenad Zimonjić hanno battuto in finale Bob e Mike Bryan, con il punteggio di 6-2, 6-3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Canada (bandiera) Daniel Nestor / Serbia (bandiera) Nenad Zimonjić (campioni)
  2. Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan / Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan (finale)
  1. Brasile (bandiera) Bruno Soares / Zimbabwe (bandiera) Kevin Ullyett (primo turno)
  2. Svezia (bandiera) Simon Aspelin / Australia (bandiera) Paul Hanley (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti Semifinali Finale
1  Canada (bandiera) D Nestor
 Serbia (bandiera) N Zimonjić
4 6 [10]
 Argentina (bandiera) L Arnold Ker
 Cile (bandiera) F González
6 3 [5] 1  Canada (bandiera) D Nestor
 Serbia (bandiera) N Zimonjić
6 6
WC  Svizzera (bandiera) M Chiudinelli
 Svizzera (bandiera) R Federer
4 3  Stati Uniti (bandiera) J Cerretani
 Pakistan (bandiera) A-u-H Qureshi
4 4
 Stati Uniti (bandiera) J Cerretani
 Pakistan (bandiera) A-u-H Qureshi
6 6 1  Canada (bandiera) D Nestor
 Serbia (bandiera) N Zimonjić
6 7
3  Brasile (bandiera) B Soares
 Zimbabwe (bandiera) K Ullyett
64 6 [6]  Germania (bandiera) C Kas
 Serbia (bandiera) V Troicki
1 6(1)
 Germania (bandiera) C Kas
 Serbia (bandiera) V Troicki
7 4 [10]  Germania (bandiera) C Kas
 Serbia (bandiera) V Troicki
6 6
 Stati Uniti (bandiera) S Lipsky
 Slovacchia (bandiera) F Polášek
6 6  Stati Uniti (bandiera) S Lipsky
 Slovacchia (bandiera) F Polášek
4 2
 Rep. Ceca (bandiera) J Levinský
 Stati Uniti (bandiera) T Parrott
3 4 1  Canada (bandiera) D Nestor
 Serbia (bandiera) N Zimonjić
6 6
 Israele (bandiera) J Erlich
 Israele (bandiera) A Ram
2 6 [9] 2  Stati Uniti (bandiera) B Bryan
 Stati Uniti (bandiera) M Bryan
2 3
 Rep. Ceca (bandiera) L Dlouhý
 Germania (bandiera) P Kohlschreiber
6 3 [11]  Rep. Ceca (bandiera) L Dlouhý
 Germania (bandiera) P Kohlschreiber
3 4
 Brasile (bandiera) M Melo
 Brasile (bandiera) A Sá
7 6  Brasile (bandiera) M Melo
 Brasile (bandiera) A Sá
6 6
4  Svezia (bandiera) S Aspelin
 Australia (bandiera) P Hanley
5 3  Brasile (bandiera) M Melo
 Brasile (bandiera) A Sá
6 0 [7]
 Germania (bandiera) A Beck
 Germania (bandiera) B Becker
6 64 [6] 2  Stati Uniti (bandiera) B Bryan
 Stati Uniti (bandiera) M Bryan
4 6 [10]
 Svezia (bandiera) J Brunström
 Antille Olandesi (bandiera) J-J Rojer
4 7 [10]  Svezia (bandiera) J Brunström
 Antille Olandesi (bandiera) J-J Rojer
63 65
WC  Svizzera (bandiera) Y Allegro
 Croazia (bandiera) I Ljubičić
1 4 2  Stati Uniti (bandiera) B Bryan
 Stati Uniti (bandiera) M Bryan
7 7
2  Stati Uniti (bandiera) B Bryan
 Stati Uniti (bandiera) M Bryan
6 6

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone principale

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis