Dorothy Masuka | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Jazz Musica africana |
Periodo di attività musicale | 1951 – 2019 |
Strumento | voce |
Album pubblicati | 9 |
Studio | 5 |
Live | 1 |
Raccolte | 3 |
Dorothy Masuka (Bulawayo, 3 settembre 1935 – Johannesburg, 23 febbraio 2019) è stata una cantante e compositrice sudafricana nata in Zimbabwe.
Dorothy Masuka nacque a Bulawayo, Rhodesia (ora Zimbabwe), nel 1935, da padre originario dello Zambia e madre originaria del Natal. Nel 1947, all'età di 12 anni, si trasferì in Sudafrica e fu iscritta alla St. Thomas Convent School di Johannesburg.[1] Si unì al coro della scuola, dove il suo talento musicale fu immediatamente notato e dove compose, negli anni dell'adolescenza, oltre 30 brani.[1]
Nel 1961 viaggiò in Malawi e in Tanzania e grazie al suo talento musicale divenne la paladina della causa dell'indipendenza in Africa. In seguito ritornò nello Zimbabwe, ma fu costretta ad allontanarsi dal paese a causa della sua ideologia in campo politico; visse perciò per oltre 16 anni, fino al 1981, in Zambia, dove lavorò come hostess per una compagnia aerea.[1] Negli anni in cui visse in Zambia, Dorothy Masuka lasciò la musica in secondo piano; Nel 1994, anno in cui venne eletto Presidente del Sudafrica Nelson Mandela, ella si ristabilì definitivamente nel paese, dove visse fino al 2019, anno in cui morì a causa di un ictus.[1][2][3]
La musica di Masuka fu popolare in Sudafrica per tutti gli anni '50, ma quando i suoi testi cominciarono a trattare temi sensibili alla politica locale, il governo iniziò a metterla in discussione. La sua canzone Dr. Malan, che menziona "leggi difficili", fu bandita, e nel 1961 l'artista incise una canzone per Patrice Lumumba, che la portò all'esilio.[4]
Nell'agosto 2011, Dorothy Masuka e Mfundi Vundla, creatore della popolare soap opera sudafricana Generations, confermarono l'intenzione di realizzare un film sulla vita di Masuka incentrato sugli anni dal 1952 al 1957.[5]
Il 27 aprile 2017 Dorothy Masuka partecipò al concerto "The Jazz Epistole con Abdullah Ibrahim & Ekaya", presso il Town Hall a New York, aprendo lo spettacolo.[6]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 233199802 · ISNI (EN) 0000 0003 6666 5198 · Europeana agent/base/77968 · LCCN (EN) no94032634 · GND (DE) 1176558196 · BNF (FR) cb140105458 (data) · J9U (EN, HE) 987007404944205171 |
---|