Fiat 518 Ardita | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | berlina |
Altre versioni | cabriolet spider |
Produzione | dal 1933 al 1938 |
Sostituisce la | Fiat 514 |
Sostituita da | Fiat 1500 (1935) |
Esemplari prodotti | > 13000 |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 4035 (versione C e versione S) - 4242 (C Coloniale) - 4335 (versione L) - 4542 (L Coloniale)[1] mm |
Larghezza | 1670 (tutte le versioni) mm |
Altezza | 1590 (S)-1670 (C, Coloniale) -1680 (L) mm |
Passo | 2700 (C, C Coloniale, S) - 3000(L, L Coloniale) mm |
Massa | 1185-1259 kg |
Altro | |
Stessa famiglia | Simca-Fiat 11cv Polski Fiat 518 |
![]() |
La Fiat 518, conosciuta anche come Ardita, è stata un'autovettura di classe medio-alta prodotta dalla FIAT dal 1933 al 1938.
Questa vettura, più grande e “sorella maggiore” della Fiat 508 Balilla, fu presentata in varie serie. Più precisamente:
Montavano due tipi di motori:
Entrambi i propulsori avevano un carburatore singolo.
I freni erano sulle quattro ruote, mentre il freno di stazionamento era sull'albero di trasmissione. L'accensione era a batteria ed il cambio sincronizzato a quattro rapporti[1]. Le vetture erano a trazione posteriore.
Le varie versioni raggiungevano le seguenti velocità massime[1]:
È stata commercializzata in tre versioni: berlina (due e quattro porte), cabriolet (due e quattro porte) e spider (due porte).
Un'altra vettura Fiat era conosciuta con il nome “Ardita”, la 527 (più precisamente era chiamata Ardita 2500). Era un modello con rifiniture eleganti, e montava un motore a sei cilindri in linea da 2516 cm³ di cilindrata. Fu fabbricata in 1000 esemplari.
La "518 Ardita" fu anche fabbricata all'estero e più precisamente in:
In Italia furono fabbricati 8794 esemplari.