Ghigo Agosti | |
---|---|
Foto di Ghigo Agosti | |
Nazionalità | Italia |
Genere | Rock and roll Rhythm and blues Rock psichedelico Rock demenziale |
Periodo di attività musicale | 1952 – 1974 1990 – 2007 |
Studio | 12 |
Live | 1 |
Raccolte | 5 |
Ghigo Agosti, all'anagrafe Arrigo Riccardo Agosti, noto anche con lo pseudonimo di Ghigo (Milano, 10 luglio 1936 – Castana, 27 maggio 2024[1]), è stato un cantante, compositore e musicista italiano. Considerato dalla critica come uno dei pionieri del rock italiano[2], Ghigo fu tra i primi musicisti ad introdurre in Italia i generi musicali del rhythm'n'blues e rock and roll[1]. È poi conosciuto per aver scritto e pubblicato la canzone a tema omosessuale Coccinella (Primary, 1959), in un momento storico in cui l'argomento era considerato tabù[1][2]. Proprio questa canzone è considerata oggi uno degli atti di nascita della musica rock italiana[1]. Figura di spicco del movimento dei cosiddetti "Urlatori", tra gli anni '60 e '70 usò anche gli pseudonimi di Richard Gosty , Mister Anima, Rico Agosti e Probus Harlem[1].
Arrigo Riccardo Agosti nacque a Milano il 10 luglio 1936[1]. Nell'infanzia studia la fisarmonica, strumento che presto lascerà per il pianoforte. A dieci anni è attratto dal blues e dallo swing. Grazie al cugino Paolo Tosi (ex direttore della Decca London Italiana) ottiene dischi di importazione[3] di Lionel Hampton, Louis Jordan, Count Basie, Golden Gate Quartet, George Shearing, Stan Kenton, Julie London, Nat King Cole e artisti di colore. Ha interesse per sonorità basate su effetti ritmici, riff ossessivi e improvvisazione.
Con un repertorio di cover americane, nel 1952 assembla un quartetto jazz che vedeva al sax Paolo Tomelleri ed esordisce al Centro Ebraico di Milano presso cinema Sant'Eustorgio.
Nel 1954, ispirato a una versione di Bing Crosby, presso lo studio di Paolo Tosi registra una reinterpretazione orchestrale di Georgia on My Mind (autore Hoagy Carmichael), ma la Decca non ebbe interesse a produrre una cover americana fatta da un italiano. Il singolo fu riesumato e allegato nel 1963 alla Nuova Enigmistica Tascabile (NET). Nel 1954, con l'esordiente chitarrista Giorgio Gaber, al Moto Club di Milano forma il gruppo "Ghigo e gli arrabbiati", esordiente nell'anteprima del Festival Jazz di Milano. Agosti affina la sua preparazione musicale con amici jazzisti come Enrico Intra, Lelio Lorenzetti, Lino Patruno, Ezio Leoni, Nando De Luca, Ernesto Villa e Fausto Papetti. Dal 1954 al 1956, gli "Arrabbiati" di Agosti e Gaber apparvero in locali milanesi fra i quali Il Tricheco, Taverna Messicana, Arethusa e il Derby. Nel 1956 lascia gli studi per la musica.
Al pianoforte esegue un certo numero di canzoni che gli restituiscono popolarità nei gruppi giovanili di Milano; fra queste, Stazione del blues (scritta nel 1951, evoluta in Stazione del rock nel 1955), la maccheronica Coccinella (non ancora incisa), Bocciato agli esami di riparazione (proposta all'urlatrice Brunetta), e le non incise La Gufa, Il Grillo e la Formica, Jenny Jenny Jenny (adulterazione di Jenny Take a ride), cover di Louis Jordan, Little Richard (suoi virtuali maestri canori), Chuck Berry, Jerry Lee Lewis e sonorità ispirate alle big band. Gli "Arrabbiati" in realtà non ebbero una formazione stabile, ma ebbero un alternarsi di artisti, come i chitarristi Ricky Sanna (più tardi in arte Ricky Gianco), il bassista Guidone e il batterista Tony Cicatiello.
Il 18 maggio 1957 Agosti è ospite al primo festival del rock'n'roll Trofeo Oransoda, evento patrocinato dalla Democrazia Cristiana con sponsor Oransoda, tenutosi al Palazzo del Ghiaccio di Milano ed organizzato dal ballerino Bruno Dossena (3 volte campione del mondo); l'evento è noto anche per l'esordio di Adriano Celentano con i Rock Boys[4].
Ghigo canta Caldonia di Louis Jordan (ritenuto da Agosti suo grande ispiratore e primo vero rocker americano). Fu l'ultima volta che Gaber suonò con Agosti perché il primo proseguirà la sua carriera con Enzo Jannacci. Il festival fu vinto dal Dossena Rock Ballet, accompagnato dalla Original Lambro Jazz Band, a cui seguirono i "Celentano and his Rock Boys". Erronee citazioni dell'assegnazione del Trofeo Oransoda furono pubblicate dalla Curcio Editore e altri editori; il festival fu destinato ad una gara di ballo di rock and roll a cui partecipò la Nazionale francese di ballo acrobatico. Cantanti e band furono ospiti del festival, che in data 20 maggio 2008, fu commemorato per la 2ª volta al Memorial Bruno Dossena al Dancing Apollo di Milano; organizzatore Michele Longo, presidente dell'associazione Happy Days, dove fu consegnata la targa di riconoscimento ai vincitori del 1957, quali Lilli Napoli e Giancarlo Gatti, ballerini superstiti del Dossena Rock Ballet.
Rare apparizioni al Santa Tecla risalgono al 1958, con jam formate da musicisti presenti nel club anche occasionalmente. Nel locale, frequentato tra gli altri da Gian Franco Reverberi, Giorgio Gaber, Ricky Gianco, Enzo Jannacci e Adriano Celentano si esibivano abitualmente formazioni jazz, come la "Milan College Jazz Society" e il "Gianni Basso-Oscar Valdambrini quintett". Dal 1959 le serate ufficiali proseguiranno poi per diversi anni con l'orchestra di Bruno De Filippi e la formazione di Enrico Maria Papes (batteria), Giacomo Di Martino (chitarra), Sergio Di Martino (basso), che nel 1963 formeranno I Giganti. Tra Agosti e questi nasce una grande amicizia con Mino Di Martino e Francesco Marsella. Il 19 febbraio 1960 Agosti partecipa al festival "Stracortina" (Cortina D'Ampezzo); viene premiato con Giorgio Gaber, Umberto Bindi, Marino Barreto, Miranda Martino e il Quartetto 2 + 2.
Coccinella fu scritta nel 1956 e incisa nel 1957. Agosti propose al maestro Piero Soffici il brano; dopo l'incisione timori di censura indussero il produttore Gianbattista Ansoldi ad un ripensamento. La prudenza del produttore comportò due anni di attesa di tempi più maturi per il pubblico. L'uscita ufficiale di Coccinella è del periodo autunnale del 1959 con migliaia di copie destinate al juke-box.
Il presentatore Rai Mario Riva invita Agosti in tv a Il Musichiere nel 1959, dove dividerà il palco con altri urlatori, quali Mina (Baby Gate), Brunetta, Tony Dallara, Guidone e altri. 1960, Coccinella dal juke box va nei negozi di dischi. Il disco vende in Italia oltre 1 milione di copie (dato Peer Southern Music, label proprietaria dei diritti editoriali).
Agosti fu censurato dalla commissione Rai, che scoprì un'ispirazione alla parigina "Madame Coccinelle", un'artista transessuale francese che nel 1958 si sottopose a un intervento chirurgico per cambiare sesso. Complica la situazione l'arrivo a Milano nel 1960 di Madame "Coccinelle": la censura Rai colpì ancora l'artista sulle canzoni Banana frutto di moda, Bella ragazzina di Verona e Dai fa la brava (non scritta da Agosti, costretto dall'editore a cantarla); brani considerati "equivoci" per i doppi sensi presenti nei testi. Ma secondo l'artista (dal libro La felicità costa un gettone), il motivo della censura non fu legato al testo delle sue canzoni, ma al suo modo di cantare non accettato da professori Rai che giudicarono l'interpretazione canora non consona allo standard musicale di radio e TV. Radio e televisione non furono più accessibili ad Agosti, a cui rimase stampa, juke box, festival e tour. Questo rock and roll fu giudicato nel 2005 da Radio RAI 2[5] tra i 10 migliori brani italiani del Novecento; quando il disco esordì, sul retro apparve Stazione del Rock, la cui prima registrazione (c/o studio di Paolo Tosi) risale al 1955, con incisione su vinile del 1957. Coccinella trova fertilità sul mercato francese e spagnolo nel 1961 e in Italia con la 2ª edizione Coca-Cola. Il brano è noto e suonato in tutto il mondo, con versioni ad opera di svariati artisti di ogni nazionalità, come Juan Alegre che pubblicò nel 1960 Coccinella rititolandola Jo te quiero, Paul White (UK), in seguito in Italia il rocker Guidone, Enzo Maugeri, Pino Donaggio, Ivan Cattaneo in Italian Graffiati (1981), Giulio Todrani (padre di Giorgia), dal 1992 al 2007 altri artisti italiani: il gruppo catanese Francois e le coccinelle (che prende il nome proprio dalla canzone), gli Spot Band, Mauro Tallevi, The Sweaters, Little Taver and his crazy alligators e una emblematica celebrazione nel film Radiofreccia di Ligabue del 1998. Dal punto di vista storico, Coccinella e Stazione del Rock sono considerati due brani pionieristici; non pochi esperti del settore, critici e collezionisti del vinile li considerano i primi rhytm'n'blues e rock'n'roll della storia italiana e forse europea.
Il suo stile fu caratterizzato da una voce impetuosa, densa di frenesia, e da una forte presenza scenica (riduceva a brandelli le sue camicie, si muoveva come un contorsionista, scendeva dal palco scatenando la folla). Durante i festival si impadronì del palco con improvvisazioni vocali e jam session. All'avanguardia nel mercato discografico italiano, si prodiga in più generi, dal Rock and roll al Blues Scalogna e carcere, il cha cha cha Banana frutto di moda, il ballad Solo con me, il Twist Baby Twist Me e il Tango rock Non avrei mai creduto. Forte la vendita dei dischi, che mirata ai vertici delle classifiche; fra i suoi successi si possono citare i R&R Coccinella, Allocco tra gli angeli e No al Demonio, il R&B Stazione del Rock, Conosco Jenny, il soul di Non voglio pietà, il beat Ciao e l'Orsacchiotto nero e lo sperimentale James Brown dice io dico.
Dal 1959 al 1969 macina tours, serate e manifestazioni come il Festival dell'Urlo (prodotto da Agosti), della Canzone (1960 in poi), del Juke Box (1961 in poi), del Twist (1963), del Rock'n roll (dal 1957 al 1961), ad eccezione del Cantagiro e del Festival di Sanremo che mai lo ospitarono.
Nel 1960, con una fazione di urlatori sovversivi, istituisce il Partito estremista dell'urlo, finalizzato a contrapporsi ai cantanti melodici e alla politica canora della RAI.
Con questi alleati, organizza sino al 1963 edizioni del Festival dell'Urlo, live dove nessuno era in competizione, senza vincitori e né vinti. I primi urlatori aggregati a Agosti furono: Brunetta, Guidone, Little Tony, Babette e Tony Renis. Dal 1961, la compagine si ampliò con Dyna Mitt, Lidia La Gatta, Fausto Denis, Jerry Pryel, Fred Ciclone, Cucciolo Di Lernia, Joe Tornado, Riki Sanna, Rik Valente, Angela, Fred Ciclone, Pino Donaggio, Paula, Pino Vinci e Clem Sacco[6].
Tali urlatori seguirono Agosti in edizioni del festival del juke-box, prodotto da Agosti.
Agosti è un precursore del rock demenziale con l'amico Clem Sacco; l'ispirazione sul genere gli nasce da adolescente, assimilando spunti demenziali da film di Alberto Sordi, ritenuto dall'artista l'inventore del genere. Il primo demenziale è Banana frutto di moda (1960), seguito dal rock'n roll No! al demonio, dal blues rurale Scalogna e carcere (1961) e Tredici vermi col filtro (ispirata al famoso scandalo di sigarette avariate, 1962). Fece molto discutere il demenziale Banana frutto di moda considerato concupiscente; inedito, fu presentato nel 1959 al Festival di San Severino Marche (presente Brunetta, in anagrafe Mara Pacini) e al Teatro Orfeo di Milano, sotto la direzione del maestro Piero Soffici (padre di Roberto Soffici). Erronea datazione del brano fu pubblicata sull'Enciclopedia del rock italiano; il disco fu presentato al Festival "Sei giorni della canzone" di Milano nel 1960, ove Agosti (con Allocco tra gli angeli) si classificò primo in prima serata, secondo nelle seguenti e terzo nell'ultima.
Nel 1960 Agosti scrive per l'esordiente Fred Bongusto Bella bellissima; Nel 1965 Una cosa di nessuna importanza per Nicola Di Bari e Se amo un ragazzo cantata da Ketty[7]. Nel 1960 altri due videoclip, Coccinella (estratto dal Musichiere) e Rock lo scatenato, primo Carosello rock con Agosti prigioniero in gabbia e costretto a bere la terapeutica camomilla Bonomelli. A Roma nel 1961, accompagnato dal gruppo de I Ribelli, trionfa al Festival rock'n roll in una performance interrotta dai vigili urbani, evento conservato dall'Istituto Luce.
Primo bassista Iccio Cappetti dal 1964 al 1966, Nel periodo d'oro del beat, presidia scene alternative con la band "Ghigo e i goghi", formazione live che dal 1964 al 1969 lo accompagnò con artisti come: Ricky Gianco (chitarra), Roberto Frizzo (chitarra), Gilberto Ziglioli (chitarra), Beppe Panzironi (batterista poi dei Balordi) e Claudio Corazza. Con i Goghi, durante il 1966 svolge nella penisola una lunga tournée insieme al cantante Antoine.
Mister Anima fu un altro pseudonimo usato da Agosti, creato dal grafico, disegnatore e pittore milanese Mario Moletti che realizzò anche la copertina del 45 giri Non voglio pietà incisa nel 1966 per la Bluebell. In questo disco Agosti cantava con un finto accento americano. Nel 1967 fu intervistato a Viareggio da diversi giornalisti, che invano tentarono di scoprire chi si celava sotto le sue spoglie. Nelle sue esibizioni dal vivo, Mister Anima utilizzava una voce negroide, travestendosi con un saio, barba e baffi finti. Il mistero ebbe fine al "Festival delle Rose" del 1967; quando per esigenze televisive gli fu imposto di dichiarare il suo vero nome.
Nei negozi di dischi e nei juke box appare con un altro pseudonimo e canta L'orsacchiotto nero (presentato in gara a Un disco per l'estate 1968) e lo spiritoso dixieland La Boutique, brani abbastanza gettonati nel 1968. I brani vanno sul mercato francese con la versione Ourson noire e negli Stati Uniti / Gran Bretagna con le versioni Small Black Bear / The Boutique.
Nel 1968 nuovo cambio di immagine con lo pseudonimo "Probus Harlem" su due 45 giri che strizzano l'occhio ai Procol Harum e al duo Sam & Dave. Rivisitazioni di A Whiter Shade Of Pale e Homburg e i brani Love, drug and sex e Hold I'm coming (variazione di Hold on I'm coming di Sam & Dave) con una discreta vendita discografica all'estero. Il suo stravagante look è adornato da un innocuo serpente chiamato "Pippo" che lo accompagna sino al successivo cambio di immagine, da "Ghigo Agosti" a "Black Sunday Flowers".
Nel 1969 trionfò allo spettacolo multimediale "Off-Off" al teatro Manzoni di Milano con il brano James Brown dice... io dico!!!. Per durata e struttura, fu letto come esperimento nel rock psichedelico, ottenuto rivisitando It's a Man's, Man's, Man's World di James Brown. Rovesciò l'etica del testo originale in una teatrale interpretazione di protesta. Nel tempo delle trasformazioni sonore, si rivelò innovatore del "teatro d'avanguardia"; la sua creatività durante gli show creò fusione tra musica e teatro ed elementi che richiamarono l'attenzione di alcuni attori teatrali, tra i quali Vittorio Gassman (da Doppio Manifesto N°67 del 1969).
Ultima formazione dal 1971 al 1974: il trio "Black Sunday Flowers", Agosti (voce-organo), i musicisti J.F. Bennet (pseudonimo di Gianfranco Dapieve, batteria) e Paul White (basso) che coronarono un repertorio sperimentale jazz/rock progressivo e improvvisativo. Tali sonorità lo portarono a festival alternativi: Festival di Re Nudo (parco Lambro 1974), e successivi tributi al festival di Woodstock, anche a distanza di molti anni, come nel 1998 alla 3 giorni Fuori dal Mondo sulle alture di Genova. I Black Sunday Flowers pubblicarono un solo 45 giri prodotto dalla Bla Bla, avente a lato B Hot Rock e lato A Madness, jazz rock di contaminazione soul stile 007; il disco però non rispecchiò l'identità del trio, che dal vivo presentava un repertorio jazz rock progressivo strumentale.
Divise il palco con artisti internazionali, prima con Jimi Hendrix (Piper di Milano 1966), poi dal 1968 al 1974, Elton John (Palasport di Genova), Isaac Hayes (Teatro Alcione di Genova) e altri artisti stranieri; suonò insieme a musicisti come il bassista Livio Sanfilippo, il chitarrista Roberto Giuliani e il batterista Sandro Lorenzetti, fondatori della progressive band dei Maxophone nel 1973. Nel 1971 viene chiamato da Pino Massara a siglare con Madness il motivo principale dell'omonimo film Madness gli occhi della luna di Cesare Rau (con lo pseudonimo di Black Sunday Flowers); nel 1980 è protagonista di un episodio RAI Lezione di italiano.
Verso il tramonto della sua attività musicale, nel 1969 inizia l'attività fotografica. Dal 1970 la Virgin lo assolda per servizi fotografici in Italia e Regno Unito, dove lega con artisti importanti; tra i primi i Gong di Daevid Allen. Nel 1974 abbandona definitivamente le scene.
A partire dal 1974 sviluppa anche l'attività giornalistica in molte direzioni: moda, cronaca nazionale, teatro, salute, medicina, sport, mistero, scienza, società, medicina e religione. Lavora su copertine e recensioni per case discografiche fondando un'agenzia foto-giornalistica.
Nel 1988 la Toast Records di Giulio Tedeschi inserì una canzone di Mister Anima, Non voglio pietà, nella compilation Oracolo, dedicata ai vecchi e ai nuovi artisti rappresentativi della psichedelia italiana. Nel 1990 Agosti rientra sulle scene al Roxy Bar di Red Ronnie che lo ospita più volte a celebrare gli anniversari degli anni cinquanta e sessanta. Nel periodo, la On Sale Music Records di Italo Gnocchi promuove in diverse compilation hit storiche di Agosti.
Nel 1992 le canzoni Madness e Hot Rock furono raccolte nella compilation rock-psichedelica Tarzan prodotta da Pino Massara della Bla Bla. Di rilievo è il cd del 1993 Gli avanzi di Ghigo prodotto dalla Peer Southern, che raccoglie vecchie hit e nuove canzoni. Nel 1994 la canzone Coccinella è inserita nella compilation Balliamo prodotta da Pino Donaggio. Su vinile 33 giri La cosa (1995-Musicando), opera prog-sperimentale di Agosti. Poi il doppio Cd del 1996 Frammenti di preghiera (Musicando), opera sperimentale religiosa, con salmi musicati e recitati.
Sino al 2007 altre incisioni a carattere religioso: i due Cd Preghiere semplici e Risveglio in preghiera, L'esperimento mix di inediti prog-sperimentali (anni novanta), il Cd Ghigo Coccinella con nuove canzoni e hit d'epoca modificate al computer. Poi May Gaar con grandi classici jazz della sua adolescenza con Roberto Frizzo, ai tempi chitarrista dei Ghigo e i goghi.
Nel 2010 la sua canzone Allocco tra gli angeli viene inserita nella colonna sonora della seconda edizione di Tutti pazzi per amore (nel finale della puntata del 25 aprile).
Controllo di autorità | Europeana agent/base/4654 |
---|