Grand Prix Hassan II 2012 - Doppio

Grand Prix Hassan II 2012
Doppio
Sport Tennis
VincitoriGermania (bandiera) Dustin Brown
Australia (bandiera) Paul Hanley
FinalistiItalia (bandiera) Daniele Bracciali
Italia (bandiera) Fabio Fognini
Punteggio7-5, 6-3
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: Grand Prix Hassan II 2012.

Il doppio del Grand Prix Hassan II 2012 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP World Tour 2012.

Robert Lindstedt e Horia Tecău erano i detentori del titolo ma hanno deciso di non partecipare.

I vincitori di questa edizione sono Dustin Brown e Paul Hanley che hanno battuto in finale la coppia italiana formata da Daniele Bracciali e Fabio Fognini.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Rep. Ceca (bandiera) F Čermák
 Slovacchia (bandiera) F Polášek
63 3
 Germania (bandiera) D Brown
 Australia (bandiera) P Hanley
7 6  Germania (bandiera) D Brown
 Australia (bandiera) P Hanley
6 6
 Ucraina (bandiera) A Dolhopolov
 Tunisia (bandiera) M Jaziri
7 7  Ucraina (bandiera) A Dolhopolov
 Tunisia (bandiera) M Jaziri
3 4
 Spagna (bandiera) P Andújar
 Spagna (bandiera) G García López
65 66  Germania (bandiera) D Brown
 Australia (bandiera) P Hanley
69 7 [13]
3  Spagna (bandiera) D Marrero
 Brasile (bandiera) M Melo
64 7 [10] 3  Spagna (bandiera) D Marrero
 Brasile (bandiera) M Melo
7 67 [11]
 Germania (bandiera) C Kas
 Austria (bandiera) J Knowle
7 65 [1] 3  Spagna (bandiera) D Marrero
 Brasile (bandiera) M Melo
6 6
WC  Marocco (bandiera) M Saber
 Marocco (bandiera) M Ziadi
4 0  Russia (bandiera) M Elgin
 Uzbekistan (bandiera) D Istomin
3 2
 Russia (bandiera) M Elgin
 Uzbekistan (bandiera) D Istomin
6 6  Germania (bandiera) D Brown
 Australia (bandiera) P Hanley
7 6
 Regno Unito (bandiera) J Marray
 Regno Unito (bandiera) J Murray
63 6 [10] 4  Italia (bandiera) D Bracciali
 Italia (bandiera) F Fognini
5 3
 Spagna (bandiera) A Montañés
 Spagna (bandiera) A Ramos
7 2 [3]  Regno Unito (bandiera) J Marray
 Regno Unito (bandiera) J Murray
4 4
 Slovacchia (bandiera) M Mertiňák
 Brasile (bandiera) A Sá
6 6(1) [4] 4  Italia (bandiera) D Bracciali
 Italia (bandiera) F Fognini
6 6
4  Italia (bandiera) D Bracciali
 Italia (bandiera) F Fognini
3 7 [10] 4  Italia (bandiera) D Bracciali
 Italia (bandiera) F Fognini
5 6 [11]
WC  Marocco (bandiera) A Fattar
 Marocco (bandiera) Y Rachidi
1 2  Paesi Bassi (bandiera) R Haase
 Paesi Bassi (bandiera) J-J Rojer
7 4 [9]
 Paesi Bassi (bandiera) R Haase
 Paesi Bassi (bandiera) J-J Rojer
6 6  Paesi Bassi (bandiera) R Haase
 Paesi Bassi (bandiera) J-J Rojer
7 6
 Germania (bandiera) M Bachinger
 Germania (bandiera) F Mayer
1 2 2  Stati Uniti (bandiera) E Butorac
 Brasile (bandiera) B Soares
5 0
2  Stati Uniti (bandiera) E Butorac
 Brasile (bandiera) B Soares
6 6

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis