HR 8799 d

HR 8799 d
La stella (al centro, oscurata dal coronografo a vortice) e i pianeti d, c e b osservati tramite una porzione da 1,5m del telescopio Hale.
Stella madreHR 8799
Scoperta13 novembre 2008
ScopritoriMarois et al, Telescopio Keck - Gemini Nord
ClassificazioneGigante gassoso o sub-nana bruna
Distanza dal Sole129 ± 4 a.l.[1][2]
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta23h 07m 28,7150s[3]
Declinazione+21° 08′ 03,302″[3]
Parametri orbitali
Semiasse maggiore~3600000000 km
~27 UA[4][5][6]
Periodo orbitale~100 anni[5][6]
Eccentricità>0,04[7][8]
Dati fisici
Diametro medio1,2 ± 0,1 RJ[5]
Massa
8,3±0,6 MJ[4]
Temperatura
superficiale
  • 1090 ± 50 K[5] (media)

HR 8799 d è un pianeta extrasolare che orbita attorno alla stella bianca di sequenza principale HR 8799, situata nella costellazione di Pegaso a 129 anni luce dal sistema solare.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]
Raffronto tra le dimensioni di Giove e quelle di HR 8799 d

La massa del pianeta è compresa tra le 7 e le 13 volte quella di Giove,[5] con un raggio dal 20 al 30% superiore[5] rispetto a quello del gigante del sistema solare. Il pianeta orbita ad una distanza media dalla stella madre di circa 24 UA, con un'eccentricità orbitale superiore a 0,04 ed un periodo di circa 100 anni.[5]

Assieme ad altri due dei quattro pianeti del sistema, b e c, HR 8799 d è stato scoperto il 13 novembre 2008 tramite i telescopi Keck e Gemini Nord, nelle Hawaii, che hanno consentito l'osservazione diretta dei corpi celesti.[5][9][10][11]

  1. ^ F. van Leeuwen, HIP 114189, su webviz.u-strasbg.fr, Hipparcos, the New Reduction, 2007. URL consultato il 13-11-2008.
  2. ^ Calcolata a partire dalla parallasse:
  3. ^ a b V* V342 Peg -- Variable Star of gamma Dor type, su simbad.u-strasbg.fr, SIMBAD. URL consultato il 20-12-2008..
  4. ^ a b Planet HR 8799 d, in Enciclopedia dei pianeti extrasolari.
  5. ^ a b c d e f g h Christian Marois, et al., Direct Imaging of Multiple Planets Orbiting the Star HR 8799, in Science, vol. 322, n. 5906, novembre 2008, pp. 1348–1352, DOI:10.1126/science.1166585. URL consultato il 20 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2016).
  6. ^ a b Valori ottenuti considerando il piano dell'orbita circolare e visto frontalmente.
  7. ^ Fabrycky et al, Stability of the directly imaged multiplanet system HR 8799: resonance and masses, su arxiv.org, 1º dicembre 2008. URL consultato il 2-12-2008.
  8. ^ Il limite inferiore dell'eccentricità è indicato nel caso in cui il pianeta sia in risonanza 2:1 con HR 8799 c, come suggerito dai vincoli di stabilità.
  9. ^ Astronomers capture first images of newly-discovered solar system, su keckobservatory.org, W. M. Keck Observatory, 13 novembre 2008. URL consultato il 2-12-2008 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2013).
  10. ^ Gemini Releases Historic Discovery Image of Planetary First Family, su gemini.edu, Gemini Observatory, 13 novembre 2008. URL consultato il 2-12-2008.
  11. ^ Joel Achenbach, Scientists Publish First Direct Images of Extrasolar Planets, The Washington Post, 13 novembre 2008. URL consultato il 2-12-2008.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • HR 8799 d, su media4.obspm.fr, Exoplanets. URL consultato il 20 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2012).
  Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica