Hygrocybe chlorophana | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Ordine | Agaricales |
Famiglia | Hygrophoraceae |
Genere | Hygrocybe |
Specie | H. chlorophana |
Nomenclatura binomiale | |
Hygrocybe chlorophana (Fr.) Wünsche, 1877 |
Hygrocybe chlorophana Caratteristiche morfologiche | |
---|---|
Cappello | |
Imenio | |
Lamelle | |
Sporata | |
Velo | |
Carne | |
Ecologia | |
Commestibilità | |
Hygrocybe chlorophana (Fr.) Wünsche, Pilze: 112 (1877)
Con diametro fino a 5 cm, da convesso a piano; superficie liscia, non igrofana, giallo zolfo, giallo citrino, a volte con sfumature aranciate; cuticola sottile, distaccabile solo a piccoli lembi.
intercalate da numerose lamellule di diversa lunghezza, piuttosto larghe, attenuate al gambo, bianche, ma tendenti al giallo chiaro.
Lungo 5-7 cm e spesso 5-8 mm, cilindrico, ma sovente curvo, leggermente ingrossato alla base, liscio, leggermente viscoso con il tempo umido, concolore al cappello.
Esigua, molto sottile nel cappello, biancastra, acquosa.
Odore e sapore: non particolari.
Ellissoidali, lisce, bianche in massa, 9 x 4,5-5,5 µm.
Cresce nei prati, nei pascoli, gregario, in estate-autunno.
Commestibile, pur se di scarso valore.
Altre specie del genere Hygrocybe, di colore giallo e con cappello convesso e non conico, sono: