Jean Verdier, P.S.S. cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Rete laxabo in Verbo Tuo | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 19 febbraio 1864 a Lacroix-Barrez |
Ordinato presbitero | 9 aprile 1887 |
Nominato arcivescovo | 18 novembre 1929 da papa Pio XI |
Consacrato arcivescovo | 29 dicembre 1929 da papa Pio XI |
Creato cardinale | 16 dicembre 1929 da papa Pio XI |
Deceduto | 9 aprile 1940 (76 anni) a Parigi |
Jean Verdier (Lacroix-Barrez, 19 febbraio 1864 – Parigi, 9 aprile 1940) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico francese.
Entrato nella Compagnia dei Sacerdoti di San Sulpizio nel 1886, nel 1929 fu eletto arcivescovo di Parigi.
Papa Pio XI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 16 dicembre 1929.
Negli anni Trenta il movimento liturgico ispirò la costruzione di nuovi edifici di culto. Nel 1931 il cardinale lanciò la campagna I cantieri del Cardinale per la dotare di chiese i quartieri periferici di nuova fondazione. Dal 1931 al 1939 furono edificate cento nuove chiese.[1]
La genealogia episcopale è:
La successione apostolica è:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 73887785 · ISNI (EN) 0000 0001 0915 3474 · SBN SBLV241439 · BAV 495/116767 · LCCN (EN) n2020044709 · GND (DE) 11737105X · BNF (FR) cb12128757v (data) · J9U (EN, HE) 987008917487405171 · CONOR.SI (SL) 129175139 |
---|