LaVerne Janet Jones-Ferrette (Frederiksted, 16 settembre 1981) è una velocista americo-verginiana.
Cresciuta sull'isola di Saint Croix, si è mossa da adolescente negli Stati Uniti grazie ad una borsa di studio in atletica leggera, che successivamente l'ha portata all'Università dell'Oklahoma per i campionati NCAA[1] Internazionalmente gareggia per le Isole Vergini Americane, con cui ha debuttato tra i seniores nel 2003.
Nel 2004 è stata portabandiera della delegazione nazionale alla sua prima edizione dei Giochi olimpici ad Atene 2004.[2]. Successivamente ha partecipato ancora a Pechino 2008[3], Londra 2012[4] e Rio de Janeiro 2016.[5][6]
Ha inoltre partecipato a numerose edizioni dei Mondiali, vincendo una medaglia d'argento ai Mondiali indoor del Qatar nel 2010.[7] Nello stesso anno ha annunciato di aspettare un bambino,[8] mentre a dicembre viene reso noto che è stata squalificata dalle manifestazioni per 3 mesi per un eccesso di sostanze non consentite e le è stata revocata la medaglia mondiale conquistata, anche se l'alterazione poteve essere stata causata dai farmaci per migliorare la propria fertilità.[9]
- ^ (EN) Virgin Islands Athletes Shift Focus to 2021 After 2020 Olympic Games Postponed, su stjohnsource.com, 2 aprile 2020. URL consultato il 3 maggio 2020.
- ^ (EN) Flag bearers for Opening Ceremony, su rediff.com, 13 agosto 2004. URL consultato il 3 maggio 2020.
- ^ (EN) Jones-Ferrette to Compete in Beijing, su soonersports.com, 15 luglio 2008. URL consultato il 3 maggio 2020.
- ^ (EN) Laverne Jones-Ferrette Qualifies for London Olympics…Again!, su virginislandsolympics.org, 18 maggio 2012. URL consultato il 3 maggio 2020.
- ^ (EN) Virgin Islands Olympic Committee (VIOC) Announces Rio Olympic Team, su virginislandsolympics.org, 12 luglio 2016. URL consultato il 3 maggio 2020.
- ^ (EN) Laverne Jones-Ferrette at the Olympics, su olympiandatabase.com. URL consultato il 3 maggio 2020.
- ^ (EN) Doha 2010 - Campbell-Brown debuts at No. 1, su worldathletics.org, 14 marzo 2010. URL consultato il 3 maggio 2020.
- ^ (EN) Jones-Ferrette pregnant, su athletics-weekly.com, 18 novembre 2010. URL consultato il 3 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2010).
- ^ (EN) Laverne Jones-Ferrette stripped of world indoor medal after positive test, su athletics-weekly.com, 18 dicembre 2010. URL consultato il 3 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2010).