Ludwig Renn, all'anagrafe Arnold Friedrich Vieth von Golßenau (Dresda, 22 aprile 1889 – Berlino Est, 21 luglio 1979), è stato uno scrittore tedesco.
Nato a Dresda in Sassonia, rampollo di una nobile famiglia locale, Ludwig Renn combatté durante la prima guerra mondiale sul Fronte occidentale. Fu durante questo periodo che egli iniziò a sperimentare il piacere della scrittura con la sua prima opera Krieg (Guerra). In questo periodo incontro il principe Giorgio di Sassonia, del quale fu grande amico e sostenitore. Nel 1928 decise di aderire al KPD, il Partito Comunista Tedesco e fu imprigionato nel campo di concentramento di Sonnenburg[1]. Fuggendo poi dalla Germania nel 1933 dopo la salita al potere del nazionalsocialismo al quale egli era fermamente opposto.
Durante la Guerra civile spagnola, egli inizialmente difese Madrid nel gruppo di sostenitori espatriati dalla Germania con il Battaglione Thälmann. Successivamente, egli divenne capo dello staff della XI International Brigade. Renn parlava molto bene il linguaggio internazionale dell'esperanto e fu membro promotore di molti movimenti per la sua conoscenza.[2]
Renn morì nella Berlino Est nel 1979.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 114129978 · ISNI (EN) 0000 0001 2103 9316 · BAV 495/336762 · Europeana agent/base/93809 · LCCN (EN) n81040647 · GND (DE) 118599720 · BNE (ES) XX1414714 (data) · BNF (FR) cb11990387f (data) · J9U (EN, HE) 987007267033905171 · NSK (HR) 000058624 · NDL (EN, JA) 00550954 · CONOR.SI (SL) 60123235 |
---|