Mariano Pavone

Mariano Pavone
Pavone nel 2008
NazionalitàBandiera dell'Argentina Argentina
Altezza176 cm
Peso80 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex Attaccante)
SquadraQuilmes Vice
Termine carriera2023 - giocatore
Carriera
Giovanili
Boca Juniors
1996-2000Estudiantes
Squadre di club1
2000-2007Estudiantes170 (51)
2007-2010Betis76 (16)
2010-2011River Plate34 (10)
2011-2012Lanús29 (10)
2012-2015Cruz Azul88 (34)
2015Vélez Sarsfield15 (6)
2015-2016Racing Club14 (2)
2016-2017Vélez Sarsfield36 (18)
2017-2019Estudiantes42 (7)
2019-2020Defensor Sporting15 (9)
2020-2023Quilmes66 (11)[1]
Nazionale
2007Bandiera dell'Argentina Argentina1 (0)
Carriera da allenatore
2023-QuilmesVice
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Hugo Mariano Pavone (Tres Sargentos, 27 maggio 1982) è un allenatore di calcio ed ex calciatore argentino, di ruolo attaccante, vice allenatore del Quilmes.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

È fratello dei calciatori Gonzalo Norberto Pavone e Tomás Ezequiel Pavone.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Punta centrale, poteva essere impiegato anche nel ruolo di seconda punta.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto nelle file di Boca Juniors ed Estudiantes, ha debuttato tra i professionisti nel 2000 con l'Estudiantes. Ha militato nelle file del club biancorosso per sette anni. Durante l'esperienza con l'Estudiantes si è laureato capocannoniere del Torneo Clausura della Primera División 2004-2005 (con 16 reti) e capocannoniere della Coppa Libertadores 2006 (con 5 reti). Nel giugno 2007 si è trasferito al Betis[2], che ha pagato 6 milioni e 800 mila euro per il suo cartellino[2]. Nelle tre stagioni in Spagna ha totalizzato 82 presenze e 19 reti. Il 23 luglio 2010 si è trasferito in prestito al River Plate[3]. Il 2 marzo 2011 ha rescisso il proprio contratto con il Betis[4], rimanendo in prestito al River Plate. In questa stagione, conclusasi con la retrocessione del River Plate in Primera B Nacional dopo lo spareggio contro il Belgrano, Pavone ha totalizzato 34 presenze e 10 reti. Il 5 agosto 2011 è stato ufficializzato il suo trasferimento al Lanús[5][6]. Il 27 giugno 2012 si è trasferito al Cruz Azul[7]. Ha militato nelle file del club messicano per due stagioni e mezzo, totalizzando 41 reti in 103 presenze. Il 13 gennaio 2015 si è trasferito al Vélez Sarsfield[8]. Il 23 giugno 2015 è stato ufficializzato il suo trasferimento al Racing Club[9]. Dopo una prima parte di stagione al Racing, il 4 gennaio 2016 è tornato al Vélez Sarsfield[10]. Il 1° luglio 2017 è stato ufficializzato il suo ritorno all'Estudiantes[11], club in cui aveva militato nei primi anni della propria carriera. Il 26 giugno 2019 è passato al Defensor Sporting[12]. Nel gennaio 2020 si è trasferito al Quilmes[13], con cui ha terminato la propria carriera da calciatore nel 2023.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Ha debuttato in Nazionale maggiore il 18 aprile 2007, nell'amichevole Argentina-Cile (0-0)[14].

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Terminata la carriera da calciatore, il 15 settembre 2023 è diventato vice allenatore del Quilmes[15].

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2000-2001 Bandiera dell'Argentina Estudiantes PD 7 0 - - - - - - - - 7 0
2001-2002 PD 7 1 - - - - - - - - - 7 1
2002-2003 PD 27 3 - - - - - - - - - 27 3
2003-2004 PD 28 4 - - - - - - - - - 28 4
2004-2005 PD 37 20 - - - - - - - - - 37 20
2005-2006 PD 28 5 - - - CS+CL 2+8 1+5 - - - 38 11
2006-2007 PD 36 18 - - - - - - - - - 36 18
Totale Estudiantes 170 51 - - 10 6 - - 180 57
2007-2008 Bandiera della Spagna Betis PD 30 8 CR 2 2 - - - - - - 32 10
2008-2009 PD 18 2 CR 3 0 - - - - - - 21 2
2009-2010 SD 28 6 CR 1 1 - - - - - - 29 7
Totale Betis 76 16 6 3 - - - - 82 19
2010-2011 Bandiera dell'Argentina River Plate PD 34 10 - - - - - - - - - 34 10
2011-2012 Bandiera dell'Argentina Lanús PD 29 10 CA 1 0 CS+CL 2+8 0+4 - - - 40 14
2012-2013 Bandiera del Messico Cruz Azul LMX 38 20 CMX 2 1 - - - - - - 40 21
2013-2014 LMX 35 10 CMX 0 0 CCL 8 5 - - - 43 15
2014-gen. 2015 LMX 15 4 CMX 0 0 CCL 2 0 MC 3 1 20 5
Totale Cruz Azul 88 34 2 1 10 5 3 1 103 41
gen.-giu. 2015 Bandiera dell'Argentina Vélez Sarsfield PD 15 6 CA 0 0 - - - - - - 15 6
lug.-dic. 2015 Bandiera dell'Argentina Racing Club PD 14 2 CA 4 1 CL 0 0 - - - 18 3
2016 Bandiera dell'Argentina Vélez Sarsfield PD 10 5 CA 2 2 - - - - - - 12 6
2016-2017 PD 26 13 CA 0 0 - - - - - - 26 13
Totale Vélez 36 18 2 2 - - - - 38 20
2017-2018 Bandiera dell'Argentina Estudiantes PD 21 4 CA 2 1 CS+CL 4+4 2+2 - - - 31 9
2018-2019 PD 21 3 CA 1 1 - - - CS 2 0 24 4
Totale Estudiantes 42 7 3 2 8 4 2 0 55 13
lug.-dic. 2019 Bandiera dell'Uruguay Defensor PDP 15 9 - - - - - - - - - 15 9
2020 Bandiera dell'Argentina Quilmes PBN 10+3[16] 2+3[16] CA 0 0 - - - - - - 13 5
2021 PBN 22+5[16] 3+1[16] - - - - - - - - - 27 4
2022 PBN 33 6 CA 3 1 - - - - - - 36 7
gen.-feb. 2023 PBN 1 0 CA 0 0 - - - - - - 1 0
Totale Quilmes 74 15 3 1 - - - - 77 16
Totale carriera 579 178 21 10 38 15 5 1 643 204

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Argentina
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
18-4-2007 Mendoza Argentina Bandiera dell'Argentina 0 – 0 Bandiera del Cile Cile Amichevole - Uscita al 62’ 62’
Totale Presenze 1 Reti 0

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Estudiantes: Apertura 2006

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

Clausura 2005 (16 gol)
2006 (5 gol, a pari merito con Aloísio, Félix Borja, José Luis Calderón, Agustín Delgado, Sebastián Ereros, Ernesto Farías, Fernandão, Marcinho, Daniel Montenegro, Nilmar, Patricio Urrutia, Jorge Quinteros e Washington)

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 74 (15) se si comprendono le presenze nei play-off
  2. ^ a b (ES) Se cerró la venta de Pavone al Betis, su www.eldia.com. URL consultato il 25 maggio 2024.
  3. ^ (EN) Johnny says, Pavone edging closer to River, su Hasta El Gol Siempre, 20 luglio 2010. URL consultato il 25 maggio 2024.
  4. ^ (ES) EP, El Betis y Pavone acuerdan la rescisión de su contrato, su Diario AS, 2 marzo 2011. URL consultato il 25 maggio 2024.
  5. ^ (ES) Diario El Dia de La Plata www.eldia.com, Diario El Dia de La Plata www.eldia.com, su www.eldia.com. URL consultato il 25 maggio 2024.
  6. ^ El 'tanque' Pavone recala en Lanus para la próxima temporada - MARCA.com, su www.marca.com. URL consultato il 25 maggio 2024.
  7. ^ (ES) Pavone quiere terminar con sequía de títulos en Cruz Azul, su El Informador :: Noticias de Jalisco, México, Deportes & Entretenimiento, 27 giugno 2012. URL consultato il 25 maggio 2024.
  8. ^ (ES) Pavone y Somoza, presentados en Vélez, su ESPN.com.ar, 14 gennaio 2015. URL consultato il 25 maggio 2024.
  9. ^ (ES) Mariano Pavone rechazó la oferta para volver a Estudiantes y jugará en Racing, su LA NACION, 23 giugno 2015. URL consultato il 25 maggio 2024.
  10. ^ (ES) Pavone dejó Racing y vuelve a Vélez, su 442, 4 gennaio 2016. URL consultato il 25 maggio 2024.
  11. ^ (ES) Estudiantes hizo oficial los regresos de Mariano Pavone y Pablo Lugüercio, su LA NACION, 1º luglio 2017. URL consultato il 25 maggio 2024.
  12. ^ (ES) Diario El Dia de La Plata www.eldia.com, Diario El Dia de La Plata www.eldia.com, su www.eldia.com. URL consultato il 25 maggio 2024.
  13. ^ Pavone, ilusionado con su nuevo desafío: "Sé de la importancia que tiene Quilmes" - TyC Sports, su www.tycsports.com, 15 gennaio 2020. URL consultato il 25 maggio 2024.
  14. ^ (EN) Benjamin Strack-Zimmermann, Argentina vs. Chile, su www.national-football-teams.com. URL consultato il 25 maggio 2024.
  15. ^ (ES) Diario El Dia de La Plata www.eldia.com, Diario El Dia de La Plata www.eldia.com, su www.eldia.com. URL consultato il 25 maggio 2024.
  16. ^ a b c d Play-off

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]