Ashton nacque a Oldham. Studiò alla Northern Ireland Hotel and Catering College a Portrush (Contea di Antrim), nell'Irlanda del Nord,[2][3] prima di trasferirsi a Londra verso la fine degli anni settanta ed essere assunto come barman e come drag queen nei club per gentiluomini della città.[4] Nel 1982 rimase per tre mesi nel Bangladesh a visitare i suoi parenti, poiché suo padre stava lavorando nel campo delle macchine tessili. L'esperienza del suo soggiorno lo influenzò profondamente.[5]
In ricordo di Ashton, venne creato il fondo "Mark Ashton Trust" per raccogliere fondi per persone sieropositive. Mark Ashton è inoltre ricordato nel memoriale dell'AIDS Memorial Quilt.[5][9]
^ab Chris Birch, Mark Ashton, su gonetoosoon.org, All Points North, 28 gennaio 2007. URL consultato il 23 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2014).
^ David G Taylor e Jon Keay, Mark Ashton remembered, su positivenation.co.uk, vol. 123, Positive Nation, giugno 2006 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2008).
^HIV Quilt Comes Out in May, su ght.org.uk, George House Trust, 21 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2008).
(EN) Raymond Murray, Images in the Dark: An Encyclopedia of Gay and Lesbian Film and Video, Titan Books, 1998, ISBN978-1-84023-033-8, OL647635W.
(EN) Lucy Robinson, Gay men and the left in post-war Britain: how the personal got political, Manchester University Press, 2007, ISBN978-0-7190-7434-9, OL21837097M.