Markel Irizar | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Altezza | 182[1] cm | |||||||||||||||
Peso | 81[1] kg | |||||||||||||||
Ciclismo ![]() | ||||||||||||||||
Specialità | Strada | |||||||||||||||
Termine carriera | 2019 | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al gennaio 2020 | ||||||||||||||||
Markel Irizar Aranburu (Oñati, 5 febbraio 1980) è un ex ciclista su strada spagnolo di origine basca, professionista dal 2004 al 2019.
Autore di buoni risultati tra i dilettanti e campione dei Paesi Baschi a cronometro nella categoria Under-23 nel 2002, nello stesso anno comunica di essere stato colpito da un cancro ai testicoli[1][2] Seguendo l'esempio di Lance Armstrong, anch'egli toccato dalla malattia in questione e rientrato nel mondo del ciclismo, riesce a sconfiggere il cancro; ritornato alle competizioni, per la stagione 2004 ottiene il passaggio tra i professionisti con il team basco Euskaltel-Euskadi.
Nelle stagioni seguenti consegue un paio di successi, un criterium e la classifica scalatori del Tour Down Under 2009. Nel settembre 2009] firma un contratto biennale con il Team RadioShack, la nuova squadra guidata da Johan Bruyneel dove, tra gli altri, incontra Lance Armstrong. Nell'agosto 2010 ottiene la sua prima vittoria da professionista, la quarta tappa del Tour du Poitou-Charentes, una cronometro individuale di 22 km (concluderà quinto nella generale)[3] mentre nel finale di stagione è quinto nella Chrono des Nations[1].
Nel febbraio 2011 ottiene la vittoria nella classifica finale della Vuelta a Andalucía[1]; coglie poi, in agosto, un terzo posto di tappa alla Vuelta a España. Per l'anno seguente si trasferisce, insieme a buona parte del disciolto Team RadioShack, tra le file della squadra lussemburghese RadioShack-Nissan: in tale stagione non ottiene successi, ma si classifica secondo nella prima frazione della Vuelta a Andalucía.