La storica nobiltà austriaca fu una classe sociale privilegiata dell'Austria. La nobiltà venne ufficialmente abolita nel 1919 dopo il crollo dell'Impero austro-ungarico. Le famiglie nobili raccolgono ancora oggi i discendenti delle più eminenti famiglie nobili del passato, che oggi non godono più degli specifici privilegi di un tempo. Il sistema nobiliare austriaco è molto simile a quello tedesco, dal momento che i due stati si trovavano un tempo sottoposti all'entità sovrastatale del Sacro Romano Impero.
Ogni nobile austriaco che viveva nei territori governati dalla casata degli Asburgo aveva l'obbligo di prestare giuramento all'Imperatore, il quale era considerato nello specifico come un membro dell'aristocrazia austriaca, più che tedesca. Questo fatto riguardava più apertamente anche i membri della nobiltà boema, ungherese, polacca, croata e dell'Italia settentrionale.
La religione era in prevalenza cattolica (dal momento che questo era il concetto di base del Sacro Romano Impero), anche se venivano tollerate minoranze protestanti o filo-protestanti che si riscontravano perlopiù in Boemia ed in Transilvania, oltre alla presenza di ortodossi in Galizia ed in Serbia, come del resto persisteva una minoranza aristocratica ebraica.
La nobiltà austriaca è suddivisibile in due categorie:
La nobiltà storica vivente nei territori amministrati dagli Asburgo sino al 1918.
La nobiltà post-1918 che comprende le personalità intitolate dopo il crollo dell'Impero Austriaco, pretendenti di appartenere alla nobiltà tradizionale[non chiaro].
Dal 1453 gli arciduchi d'Austria si garantirono il diritto di concedere la nobiltà ai non nobili, come del resto già faceva l'Arcivescovo di Salisburgo, che rimaneva un territorio indipendente dal governo asburgico. Accanto al ruolo di Sacro Romano Imperatore (che venne mantenuto ininterrottamente dagli Asburgo dal 1438 al 1806), solo pochissimi altri regnanti dell'Impero godevano di questo diritto preziosissimo. Nell'era dell'assolutismo, la nobiltà che risiedeva nelle città divenne ben presto nobiltà di corte ("Hofadel"), facendo del servizio all'Imperatore il proprio scopo primario. Alla corte, erano legate circa un centinaio di famiglie, che per l'appunto possedevano enormi ricchezze e grandi possedimenti terrieri, oltre a giocare un ruolo fondamentale nella politica del paese e nella diplomazia internazionale.
Al crollo del Sacro Romano Impero, nel 1806, gli Asburgo divennero imperatori d'Austria dal 1804 e continuarono a elevare i propri nobili sino al 1918 ai titoli più disparati. Molte di queste famiglie, ottennero nel corso della storia la nobiltà ereditaria e come tale entrarono a far parte del Herrenhaus (camera dei signori), camera alta del Concilio Imperiale d'Austria (ossia il parlamentoReichsrat). Tali diritti vennero confermati anche alle antiche famiglie distintesi in passato nei territori del nord Italia, dove molto spesso persistevano famiglie titolate da stati ora estinti o inglobati nei domini austriaci (in particolare dalla Repubblica di Venezia).
Grazie alla Patente di Tolleranza (Toleranzpatent), voluta dall'Imperatore Giuseppe II nel 1781, i sudditi ebrei furono quasi equiparati agli altri.
In tale ambito taluni banchieri ebrei e successivamente anche taluni imprenditori e industriali appartenenti a questa tradizione religiosa poterono essere decorati, oltre che con onorificenze varie, anche con titoli nobiliari minori (freiherr= barone, oppure ritter = cavaliere, anche ereditario) per servizio e per lealtà, pur mantenendo la propria fede avita.
Malgrado i titoli, poiché quella emanata era una patente di "tolleranza" talune discriminazioni nei confronti degli ebrei restarono presenti, anche per i nobilitati.
I sudditi ebrei, tantopiù se nobili, poterono godere di pieni diritti rispetto a quelli cattolici a partire dal 1860 quando Francesco Giuseppe abolì le restanti discriminazioni.
Alcuni nobili, inoltre, una volta ricevuto il titolo, anche per riconoscenza verso l'Imperatore, si convertirono al cattolicesimo (come nel caso del Barone Karl Wetzler von Plankenstern nel XVIII secolo).
Nel complesso delle Comunità ebraiche i nobili ebrei rappresentavano una piccolissima minoranza e nel 1821 a Vienna si contavano 9 famiglie titolate di religione ebraica.
Il favore della Duplice Monarchia verso i sudditi ebrei ad ogni modo, consentì allo stato un certo maggiore sviluppo dei commerci, delle industrie e delle attività bancarie.
La Adelsaufhebungsgesetz del 1919 (Legge sull'abolizione della nobiltà) abolì tutti i privilegi della nobiltà austriaca e per questo difficilmente i nobili non più riconosciuti poterono continuare a portare assieme ai loro cognomi le particelle von o zu indicanti le infeudazioni.
Molti elementi della nobiltà, ad ogni modo, continuarono a giocare un ruolo fondamentale nelle faccende di Stato, anche dopo il crollo del sistema imperiale.
All'alta nobiltà appartenevano principi, duchi, marchesi e conti, mentre il resto dei titolati si poneva nella bassa nobiltà.
Dal 1815, però, a causa del riassetto nobiliare post Congresso di Vienna, il titolo di principe scese di gerarchia, tra quello di duca e quello di conte, pressoché a pari con quello di marchese, fin praticamente a sostituirlo. Da qua l'alta nobiltà divenne composta da duchi, principi e conti.
Principe/Principessa (Fürst/Fürstin) (pre-1815)
Duca/Duchessa (Herzog/Herzogin)
Marchese/Marchesa (Markgraf/Markgräfin) (era anche definito Margravio, gradualmente sostituito dal Principe dopo il 1815)
Conte/Contessa (Graf/Gräfin)
Visconte/Viscontessa
Barone/Baronessa (Freiherr/Freifrau o Freiin)
Cavaliere (Ritter) (non esisteva la versione femminile del titolo)
Nobiluomo/Nobildonna (Edler/Edle)
I membri non regnanti della famiglia imperiale, ottenevano il titolo di Arciduca (o Arciduchessa) (Erzherzog/Erzherzogin) e godevano del trattamento di Altezza Imperiale (Kaiserliche Hoheit); solo il Principe della Corona, l'erede al trono,[senza fonte] aveva il titolo di Altezza Imperiale e Reale (Kaiserliche und königliche Hoheit). La moglie dell'Imperatore aveva il titolo di Imperatrice (Kaiserin) e godeva del trattamento di Sua Maestà.
Altri appartenenti a linee collaterali della famiglia imperiale venivano creati duchi o principi con il titolo di Altezza (Hoheit) o Altezza Serenissima (Durchlaucht).
Il titolo di Marchese era, nella definizione del Sacro Romano Impero, quello di Margravio.
Come già specificato, il titolo venne poi gradualmente sostituito da quello di Principe, diventando in sostanza una classe nobiliare a parte.
Gozeni di San Giorgio (Nord Italia)
Eisner Von Eisenhof (riportati in questa voce in quanto il loro status nobiliare di Principi era equivalente a quello di Marchesi)
Nella maggior parte dei casi, il trattamento era quello di Erlaucht (Altezza Illustrissima). In tedesco veniva anche titolata con la frase Gräfliche Gnaden (Sua Grazia Comitale).
(von Abensberg und Traun) Abensberg-Traun
Aichelburg (or Aichelburg-Zassenegg) U
(Alberti von Enno)
Almásy
Almeida
(von) Althann
(von Andechs-Meranien) estinti nel 1248
Andrassy
Apponyi
Arco
Arz-Vasegg
(von) Attems (o Attems-Gilleis)
(Bartolotti von Partenfeld)
(Barth von Barthenheim), o de Bart(-Barthenheim), col titolo di Reichsgraf dal 2 dicembre 1802
Per il titolo baronale non esistevano speciali trattamenti se non quello di "Gnädiger Herr", "Gnädige Frau" o "Gnädiges Fräulein" che corrispondevano a forme comuni di gentilezza. Bisogna precisare che la parola Freiherr/Freiin/Freifrau corrispondevano correttamente al titolo, mentre il nome di "Baron/Baronin" stava ad indicare coloro che avevano ottenuto il titolo per matrimonio.
Anche in questo caso non esisteva un trattamento specifico per il titolo di Cavaliere, ma "Gnädiger Herr" veniva utilizzato come trattamento di cortesia. Il titolo persisteva solo per i membri maschi e non ne esisteva la versione femminile. Normalmente le dame appartenenti ad una famiglia equestre avevano il titolo di "Edle von".
Il titolo di erbsälzer spettava ai patrizi della città tedesca di Werl, in quanto erano titolari ereditari (erb-) delle vicine miniere di salgemma (salz).
Si noti pertanto che non si tratta di un titolo conferito in Austria, bensì solo riconosciuto a chi già ne abbia diritto.
(von) Lilien
(von) Papen
Famiglie importanti non titolate o dallo status sconosciuto
(Fischer von See) Carl Fischer von See father of Oberst Hugo Fischer von See, Oberst August Fischer von See (died on Pasubio during the WW1 11.10.1916), Dr. Eduard Fischer von See (K.K. Ministerialrat in Wien)
Binder-Krieglstein, Reinhard. Österreichisches Adelsrecht 1868-1918/19. Peter Lang, Vienna 2000. ISBN 978-3-631-34833-8.
Coudenhove-Kalergi, Richard. Adel. Vienna. 1923.
Frank-Döfering, Peter. Adelslexikon des österreichischen Kaisertums 1804–1918. Herder, Vienna 1989. ISBN 3-210-24925-3.
Lieven, Dominic. The aristocracy in Europe. London 1992.
Siegert, Heinz. Adel in Österreich. Vienna 1971.
Stekl, Hannes. Adel und Bürgertum in der Habsburgermonarchie 18. bis 20. Jahrhundert. Oldenbourg, Vienna 2004. ISBN 3-486-56846-9.
Walterskirchen, Gudula. Blaues Blut für Österreich. Amalthea, Vienna 2000. ISBN 3-85002-452-0.
Walterskirchen, Gudula. Der verborgene Stand. Adel in Österreich heute. Amalthea, Vienna 2007. ISBN 3-85002-428-8.
Der Gotha. Supplement. Der "Österreich-Gotha". Mit Ergänzungswerken zum deutschen Adel. Saur, Munich 1997. ISBN 3-598-30359-9.
Horak, Marco. La Nobiltà Austroungarica: evoluzione, diffusione territoriale, caratteristiche e suo tramonto. in "Nobiltà" - rivista di araldica, genealogia e ordini cavallereschi - anno XXIII n. 132-133, Milano 2016.
Horak, Marco. La nobiltà austriaca nel XXI secolo, nostalgia, polemiche e desiderio di restaurazione, Madrid 2023. ISBN 978-84-125357-6-1.