L'ombudsman polacco (in polacco: Rzecznik Praw Obywatelskich, letteralmente Ombudsman per i Diritti dei Cittadini, spesso abbreviato in RPO) è una carica centrale indipendente della Repubblica di Polonia. La carica fu istituita il 1º gennaio 1988 e il suo funzionamento è regolato dalla costituzione e da una legge del parlamento (il Sejm) del 15 luglio 1987.
La legge polacca concede all'ombudsman quattro responsabilità verso i diritti dei cittadini:
L'ombudsman, insieme ai suoi vice, protegge la libertà e i diritti della cittadinanza. Essi monitorano gli eventi dell'attualità; nel caso trovino che questi diritti vengano violati a causa di azioni intenzionali (o in mancanza di tali) delle agenzie, organizzazioni o istituzioni che dovrebbero invece rispettare le libertà e i diritti, intraprendono azioni legali. In questi casi, possono agire per conto del popolo nei tribunali. L'ombudsman può intraprendere tali azioni solo se un'accurata analisi della situazione mostri che i diritti o le libertà della popolazione siano stati infranti, e solo se tale analisi riconosce la necessità dell'ombudsman di essere coinvolto nella vicenda. La popolazione ha il diritto di chiedere l'intervento dell'ombudsman.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 137335373 · ISNI (EN) 0000 0001 1498 976X · LCCN (EN) n90656014 · GND (DE) 5029720-X |
---|