Phenacodus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Phenacodus
cranio fossile
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
InfraclasseEutheria
OrdineCondylarthra
FamigliaPhenacodontidae
GenerePhenacodus

Il fenacodo (gen. Phenacodus) è un mammifero estinto, appartenente al primitivo gruppo dei condilartri. Visse circa 55 milioni di anni fa, principalmente nell'Eocene inferiore, e i suoi resti sono stati rinvenuti in Nordamerica e in Europa.

Un antenato dei cavalli?

[modifica | modifica wikitesto]
Ricostruzione di Phenacodus di Charles R. Knight

La specie più nota, Phenacodus primaevus, era un mammifero relativamente piccolo, lungo meno di un metro, di corporatura snella e con zampe dritte terminanti in cinque dita; il fenacodo era un animale digitigrado, e la zampa assomigliava vagamente a quella di un odierno tapiro. Il dito mediano era il più grande e il peso del corpo poggiava soprattutto su questo dito e i due adiacenti; questa condizione sembra anticipare la tridattilia tipica dei perissodattili e di altri gruppi di ungulati. Il cranio era piuttosto piccolo e dotato di un cervello minuto; la colonna vertebrale robusta e arcuata, insieme alla coda lunga e forte, pongono il fenacodo poco distante dalla linea evolutiva dei primitivi mammiferi carnivori dell'ordine dei creodonti. L'intera serie dei 44 denti era sviluppata; i molari superiori erano brachiodonti, ovvero a corona bassa, con sei lunghe cuspidi (due interne, due mediane e due esterne), tali da indicare la tipica struttura primitiva di tipo bunodonte.

Scheletro di Phenacodus primaevus

Nel Paleocene inferiore, appena dopo la scomparsa dei dinosauri, visse un animale ancestrale al fenacodo, denominato Tetraclaenodon, dotato di estremità che erano una via di mezzo tra zoccoli e artigli; le due dita laterali erano anch'esse a supporto del peso del corpo. Per queste caratteristiche, sembra che Tetraclaenodon e Phenacodus possano essere collocati molto vicino al ramo evolutivo dei perissodattili, che da forme modeste come Sifrhippus si evolsero nei cavalli odierni.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]