Logo della serie
Pokémon Mystery Dungeon (ポケモン不思議のダンジョン ? , Pokemon fushigi no danjon ) è una serie di videogiochi sviluppata da Spike Chunsoft (fino al 2012 Chunsoft ) e pubblicata da Nintendo . Spin-off della serie di videogiochi Pokémon , fa parte della serie Mystery Dungeon . In tali giochi i Pokémon hanno la capacità di parlare il linguaggio umano e lo scopo del gioco è esplorare labirinti (i cosiddetti "dungeon misteriosi") generati casualmente, nei quali combattono altri Pokémon, raccolgono oggetti e cercano di raggiungere il piano successivo, terminando le esplorazioni dopo un numero fisso di piani. Il tutto avviene attraverso un sistema a turni.
I titoli della serie sono stati pubblicati su Game Boy Advance , Nintendo DS , Wii (attraverso il canale WiiWare ), Nintendo 3DS e Nintendo Switch .
La serie ha venduto complessivamente oltre 16,50 milioni di copie: 5,85 milioni dai titoli Squadra rossa e Squadra blu ,[ 1] [ 2] [ 3] 6,37 milioni di copie vendute dai titoli Esploratori ,[ 3] [ 4] [ 5] 1,37 milioni di copie vendute da Portali sull'Infinito ,[ 6] [ 7] [ 8] 1,65 milioni di copie vendute da Super Mystery Dungeon [ 8] [ 9] e 1,26 milioni di copie vendute da Squadra di soccorso DX .[ 10]
Dai videogiochi sono stati tratti tre speciali televisivi anime e due manga .
I videogiochi che fanno parte della serie Pokémon Mystery Dungeon sono:
Sono stati prodotti tre episodi basati sui videogiochi della serie Pokémon Mystery Dungeon :
Pokémon Mystery Dungeon (ポケモン不思議のダンジョン 出動ポケモン救助隊ガンバルズ! ? ) (2006)
Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori del tempo e dell'oscurità (ポケモン不思議のダンジョン 時の探検隊・闇の探検隊 ? ) (2007)
Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori del cielo (ポケモン不思議のダンジョン 空の探検隊 時と闇をめぐる 最後の冒険 ? ) (2009)
Dai videogiochi sono stati tratti due manga, disegnati da Makoto Mizobuchi:
Pokémon Mystery Dungeon: Ginji no kyūjotai (ポケモン不思議のダンジョンギンジの救助隊 ? ) (2006)
Pokémon Mystery Dungeon: En no tanken-tai (ポケモン不思議のダンジョン 炎の探検隊 ? ) (2008)
^ Nintendo Co. Ltd. Fiscal Year Ended March 31, 2007 Supplementary Information about Earnings Release (PDF ), su nintendo.co.jp , Nintendo. URL consultato il 2 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2019) .
^ Matt Casamassina, Nintendo Sales Update , su IGN , 25 luglio 2007. URL consultato il 25 luglio 2007 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2019) .
^ a b CESA Games White Papers , Computer Entertainment Supplier's Association .
^ Nintendo Co. Ltd. Financial Results Briefing for the Fiscal Year Ended March 2009 Supplementary Information (PDF ), su nintendo.co.jp , Nintendo. URL consultato il 3 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2019) .
^ Nintendo Co. Ltd. Financial Results Briefing for Fiscal Year Ended March 2010 (PDF ), su nintendo.co.jp , Nintendo . URL consultato il 3 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2019) .
^ Matthew Handrahan, Pokemon tops 2012 software chart in Japan , in GamesIndustry.biz , Gamer Network, 28 gennaio 2013. URL consultato il 21 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016) .
^ Eddie Makuch, Pikmin 3 US sales reach 115,000 units , in GameSpot , CBS Interactive , 12 settembre 2013. URL consultato il 4 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2019) .
^ a b 2020CESAゲーム白書 (2020 CESA Games White Papers), Computer Entertainment Supplier's Association, 2020, ISBN 978-4-902346-42-8 .
^ Nintendo Co., Ltd. Earning Release for Fiscal Year Ended March 2016 Supplementary Information (PDF ), su nintendo.co.jp , Nintendo , Apr 28, 2016. URL consultato l'11 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2019) .
^ Fiscal Year Ended March 2020 Financial Results Explanatory Material (PDF ), su Nintendo . URL consultato il 7 maggio 2020 .