Rattle That Lock album in studio |
---|
Artista | David Gilmour
|
---|
Pubblicazione | 18 settembre 2015
|
---|
Durata | 51:17
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 10
|
---|
Genere | Blues rock
|
---|
Etichetta | Columbia
|
---|
Produttore | David Gilmour, Phil Manzanera
|
---|
Registrazione | Astoria, Medina Studios, Abbey Road Studios e Gallery Studio, Londra (Regno Unito) Orchestra: AIR Studios, Londra (Regno Unito); Coro: Church of the Holy Spirit, Londra (Regno Unito)
|
---|
Formati | CD, CD+DVD, CD+BD, LP, download digitale, streaming
|
---|
Certificazioni |
---|
Dischi d'oro | Canada[1] (vendite: 40 000+)
Francia[2] (vendite: 50 000+)
Germania[3] (vendite: 100 000+)
Polonia[4] (vendite: 10 000+)
Regno Unito[5] (vendite: 100 000+)
Svizzera[6] (vendite: 10 000+)
|
---|
Dischi di platino | Italia[7] (vendite: 50 000+)
|
---|
David Gilmour - cronologia |
---|
|
Singoli |
---|
|
Rattle That Lock è il quarto album in studio del cantautore britannico David Gilmour, pubblicato il 18 settembre 2015 dalla Columbia Records.[8]
La maggior parte dell'album è stata registrata presso l'Astoria, lo studio di registrazione galleggiante di proprietà di Gilmour. Phil Manzanera, co-produttore del disco, ha rivelato come diverso materiale presente sia stato scritto dal chitarrista durante gli ultimi cinque anni, sottolineando tuttavia che un pezzo per pianoforte è stato registrato 18 anni fa nel salotto di Gilmour.[9] Durante le registrazioni sono state riciclate alcune attrezzature impiegate nella produzione dell'album The Endless River pubblicato dai Pink Floyd l'anno precedente.[10] Le parti orchestrali sono state registrate presso gli AIR Studios di Londra mentre le parti corali presso una chiesa nel sud della città.[11] Nel brano In Any Tongue compie il suo debutto il figlio del chitarrista, Gabriel Gilmour, il quale esegue le parti di pianoforte.[12]
- 5 A.M. – 3:04 (musica: David Gilmour)
- Rattle That Lock – 4:55 (testo: Polly Samson – musica: David Gilmour, Michaël Boumendil)
- Faces of Stone – 5:32 (David Gilmour)
- A Boat Lies Waiting – 4:34 (testo: Polly Samson – musica: David Gilmour)
- Dancing Right in Front of Me – 6:11 (David Gilmour)
- In Any Tongue – 6:46 (testo: Polly Samson – musica: David Gilmour)
- Beauty – 4:28 (musica: David Gilmour)
- The Girl in the Yellow Dress – 5:25 (testo: Polly Samson – musica: David Gilmour)
- Today – 5:55 (testo: Polly Samson – musica: David Gilmour)
- And Then... – 4:27 (musica: David Gilmour)
- Tracce bonus nell'edizione di iTunes
- Rattle That Lock (Extended Mix) – 6:24 (testo: Polly Samson – musica: David Gilmour, Michaël Boumendil)
- The Girl in the Yellow Dress (Orchestral Version) – 4:07 (testo: Polly Samson – musica: David Gilmour)
- Rattle That Lock (Youth Mix - 12" Extended Radio Dub) – 8:26 (testo: Polly Samson – musica: David Gilmour, Michaël Boumendil)
- Rattle That Lock (Radio Edit) – 3:59 (testo: Polly Samson – musica: David Gilmour, Michaël Boumendil)
- Barn Jam 1 (Video) – 4:38 (musica: David Gilmour)
- Barn Jam 2 (Video) – 2:57 (musica: David Gilmour)
- Barn Jam 3 (Video) – 3:54 (musica: David Gilmour)
- Barn Jam 4 (Video) – 4:20 (musica: David Gilmour)
- Rattle That Lock Film (Video) – 4:26 (testo: Polly Samson – musica: David Gilmour, Michaël Boumendil)
- The Girl in the Yellow Dress Film (Video) – 4:58 (testo: Polly Samson – musica: David Gilmour)
- DVD/BD bonus nell'edizione deluxe
- Barn Jam 1 – 4:38 (musica: David Gilmour)
- Barn Jam 2 – 2:57 (musica: David Gilmour)
- Barn Jam 3 – 3:54 (musica: David Gilmour)
- Barn Jam 4 – 4:20 (musica: David Gilmour)
- The Animators – Alisdair + Jock
- Rattle That Lock (Film) – 4:26 (testo: Polly Samson – musica: David Gilmour, Michaël Boumendil)
- The Animators – Danny Madden
- The Girl in the Yellow Dress (Film) – 4:58 (testo: Polly Samson – musica: David Gilmour)
- Polly Samson & David Gilmour at the Borris House Festival
- The Making of the Rattle That Lock Album
- Rattle That Lock (Extended Mix) – 6:24 (testo: Polly Samson – musica: David Gilmour, Michaël Boumendil)
- The Girl in the Yellow Dress (Orchestral Version) – 4:07 (testo: Polly Samson – musica: David Gilmour)
- Rattle That Lock (Youth Mix) – 8:26 (testo: Polly Samson – musica: David Gilmour, Michaël Boumendil)
- Rattle That Lock (Radio Edit) – 3:59 (testo: Polly Samson – musica: David Gilmour, Michaël Boumendil)
- Rattle That Lock Album (in 5.1 Surround Sound) – 51:17
- Musicisti
- David Gilmour – chitarra, tastiera (eccetto traccia 8), pianoforte elettrico (tracce 1, 5, 9 e 10), voce (eccetto tracce 1, 7 e 10), organo Hammond (tracce 2, 5 e 9), pianoforte (tracce 3, 4 e 5), basso (tracce 5, 6, 7 e 10), armonica bassa (traccia 7)
- Zbigniew Preisner – orchestrazione e arrangiamenti orchestrali (tracce 1, 3, 5, 6, 9 e 10)
- Robert Ziegler – conduzione orchestra (tracce 1, 3, 5, 6, 9 e 10)
- Rolf Wilson – leader orchestra (tracce 1, 3, 5, 6, 9 e 10)
- Steve DiStanislao – batteria (tracce 2, 3, 5, 7 e 9), percussioni (tracce 2 e 7), voce (tracce 2 e 3)
- Yaron Stavi – basso (traccia 2), contrabbasso (tracce 2, 4 e 5), voce (traccia 2)
- Guy Pratt – basso (tracce 2 e 9)
- Phil Manzanera – organo Hammond (tracce 2 e 3), elementi di tastiera (tracce 2, 3, 6 e 9), chitarra acustica (tracce 3 e 9)
- Danny Cummings – percussioni (tracce 2-5, 7, 9 e 10)
- Mica Paris – voce (tracce 2 e 9)
- Louise Marshall – voce (tracce 2 e 9)
- The Liberty Choir – coro (traccia 2)
- MJ Paranzino – direzione del coro e leader (traccia 2)
- Eira Owen – corno francese (traccia 3)
- Damon Iddins – fisarmonica (traccia 3), tastiera calliope (traccia 3)
- David Crosby – voce (traccia 4)
- Graham Nash – voce (traccia 4)
- Roger Eno – pianoforte (tracce 4 e 7)
- Andy Newmark – batteria (tracce 5, 6 e 10)
- Gabriel Gilmour – pianoforte (traccia 6)
- Martin France – batteria (traccia 8)
- Jools Holland – pianoforte (traccia 8)
- Rado Klose – chitarra (traccia 8)
- Chris Laurence – contrabbasso (traccia 8)
- John Parricelli – chitarra (traccia 8)
- Colin Stetson – sassofono (traccia 8)
- Robert Wyatt – cornetta (traccia 8)
- Jon Carin – pianoforte elettrico (traccia 9)
- Mike Rowe – pianoforte elettrico (traccia 9)
- Polly Samson – voce (traccia 9)
- Produzione
- David Gilmour – produzione, ingegneria del suono, missaggio
- Phil Manzanera – produzione
- Andy Jackson – ingegneria, missaggio, registrazione coro
- Damon Iddins – assistenza tecnica, registrazione coro
- Mike Boddy – ingegneria del suono aggiuntiva presso i Gallery Studios
- Andres Mesa – assistenza tecnica
- Kevin Madigan – ingegneria del suono parti vocali aggiuntiva presso i The Village Recorder
- Geoff Foster – ingegneria parti orchestrali
- Laurence Anslow – assistenza tecnica
- John Prestage – assistenza tecnica
- James Guthrie – mastering
Classifica (2015)
|
Posizione
|
Austria[27]
|
72
|
Belgio (Fiandre)[28]
|
52
|
Belgio (Vallonia)[29]
|
36
|
Canada[30]
|
45
|
Francia[31]
|
58
|
Germania[32]
|
50
|
Italia[33]
|
27
|
Italia (vinili)[34]
|
1
|
Nuova Zelanda[35]
|
39
|
Paesi Bassi[36]
|
31
|
Regno Unito[37]
|
35
|
Stati Uniti (rock)[38]
|
35
|
Svizzera[39]
|
42
|
Classifica (2016)
|
Posizione
|
Italia[40]
|
95
|
- ^ (EN) Rattle That Lock – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 23 marzo 2016.
- ^ (FR) David Gilmour - Rattle That Lock – Les certifications, su Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato l'8 marzo 2016.
- ^ (DE) David Gilmour – Rattle That Lock – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 20 novembre 2017.
- ^ (PL) bestsellery i wyróżnienia, su Związek Producentów Audio-Video. URL consultato l'8 marzo 2016.
- ^ (EN) Rattle That Lock, su British Phonographic Industry. URL consultato l'8 marzo 2016.
- ^ (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 2 gennaio 2019.
- ^ Rattle That Lock (certificazione), su FIMI. URL consultato il 17 gennaio 2016.
- ^ (EN) About, su davidgilmour.com, David Gilmour. URL consultato il 14 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2015).
- ^ (EN) Michael Bonner, Coming Back To Life, in Uncut, n. 220, settembre 2015, pp. 34–44.
- ^ (EN) Luke Morgan Britton, NME News Pink Floyd's David Gilmour announces new solo album 'Rattle That Lock', su nme.com, New Musical Express, 8 giugno 2015. URL consultato il 10 novembre 2015.
- ^ (EN) David Gilmour - Music - Rattle That Lock - Official Website, su davidgilmour.com, David Gilmour. URL consultato il 10 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2015).
- ^ David Gilmour, l'ascolto di 'Rattle that lock', su rockol.it, Rockol, 15 settembre 2015. URL consultato l'8 marzo 2016.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p (NL) David Gilmour - Rattle That Lock, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 2 ottobre 2015.
- ^ (PT) Ranking ABPD (21/09/2015 a 27/09/2015), su portalsucesso.com.br, Portal Sucesso. URL consultato il 15 ottobre 2015.
- ^ (EN) David Gilmour - Chart history (Billboard Canadian Albums), su Billboard. URL consultato il 2 ottobre 2015.
- ^ (KR) South Korea Gaon Album Chart, su circlechart.kr, Gaon Chart. URL consultato il 15 ottobre 2015. Selezionare "date" per ottenere la classifica corrispondente.
- ^ (JA) 週間 CDアルバムランキング 2015年10月05日付, su oricon.co.jp, Oricon. URL consultato il 15 ottobre 2015.
- ^ (EN) TOP 100 ARTIST ALBUM, WEEK ENDING 24 September 2015, su chart-track.co.uk, GFK Chart-Track. URL consultato il 2 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2015).
- ^ (PL) sprzedaż w okresie: 18.09.2015 - 24.09.2015, su olis.onyx.pl, OLiS. URL consultato il 2 ottobre 2015.
- ^ (EN) Official Albums Chart Top 100: 25 September 2015 - 01 October 2015, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 2 ottobre 2015.
- ^ (EN) Official Rock & Metal Albums Chart Top 40: 25 September 2015 - 01 October 2015, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 2 ottobre 2015.
- ^ (CS) Hitparáda – Týden 39. 2015., su ifpicr.cz, ČNS IFPI. URL consultato il 9 ottobre 2015.
- ^ (EN) David Gilmour - Chart history (Billboard 200), su Billboard. URL consultato il 2 ottobre 2015.
- ^ (EN) David Gilmour - Chart history (Top Rock Albums), su Billboard. URL consultato il 2 ottobre 2015.
- ^ (EN) David Gilmour - Chart history (Tastemakers Albums), su Billboard. URL consultato il 2 ottobre 2015.
- ^ (HU) Top 40 album-, DVD- és válogatáslemez-lista, su slagerlistak.hu, Hivatalos magyar slágerlisták. URL consultato il 10 ottobre 2015.
- ^ (DE) Jahreshitparade 2015, su austriancharts.at. URL consultato il 26 dicembre 2015.
- ^ (NL) Jaaroverzichten 2015 (Vl), su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 26 dicembre 2015.
- ^ (FR) Jaaroverzichten 2014 (Wa), su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 26 dicembre 2015.
- ^ (EN) Top Canadian Albums: 2015 Year-End Charts, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 26 dicembre 2015.
- ^ (FR) Le Top de l'année : Top Albums Fusionnés – 2015, su snepmusique.com, Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 16 gennaio 2016.
- ^ (DE) Album – Jahrescharts 2015, su offiziellecharts.de, Offizielle Deutsche Charts. URL consultato l'8 gennaio 2016.
- ^ Classifiche 2015 "Top of the Music" FIMI-GfK, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana, 8 gennaio 2016. URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2016).
- ^ Da gennaio 2016 arriva la classifica FIMI/GfK degli album in vinile, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana, 12 gennaio 2016. URL consultato il 13 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2016).
- ^ (EN) Top Selling Albums of 2015, su nztop40.co.nz, The Official New Zealand Music Chart. URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2015).
- ^ (NL) Jaaroverzichten 2015, su dutchcharts.nl, Dutch Charts. URL consultato il 26 dicembre 2015.
- ^ (EN) Rob Copsey, The Official Top 40 Biggest Artist Albums of 2015 revealed, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato l'8 gennaio 2016.
- ^ (EN) 2015 Year End Charts - Top Rock Albums, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 26 dicembre 2015.
- ^ (DE) Schweizer Jahreshitparade 2015, su hitparade.ch, Schweizer Hitparade. URL consultato il 27 dicembre 2015.
- ^ "TOP OF THE MUSIC" FIMI-GfK 2016: LE UNICHE CLASSIFICHE ANNUALI COMPLETE, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana, 9 gennaio 2017. URL consultato il 3 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2017).
- (EN) Thom Jurek, Rattle That Lock, su AllMusic, All Media Network.
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- (EN) Rattle That Lock, su Discogs, Zink Media.
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- (EN) Rattle That Lock, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- (EN) Rattle That Lock, su Metacritic, Red Ventures.
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
David Gilmour, David Gilmour - Rattle That Lock Album EPK, su YouTube, 15 settembre 2015. URL consultato il 2 ottobre 2015.
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock