Rinonitteridi | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Laurasiatheria |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Microchiroptera |
Famiglia | Rhinonycteridae Gray, 1866 |
Generi | |
Vedi testo |
I Rinonitteridi (Rhinonycteridae Gray, 1866) sono una famiglia di pipistrelli, del sottordine dei Microchirotteri.
Questa famiglia comprende pipistrelli di piccole dimensioni con la lunghezza dell'avambraccio fino a 55 mm.
Precedentemente inclusi nella famiglia degli Ipposideridi con la quale condividono importanti caratteristiche morfologiche come la cintura scapolare modificata, il secondo dito della mano privo di falangi, la mancanza del trago e la presenza invece di un antitrago ben sviluppato, i Rinonitteridi risultano essere un gruppo ben distinto, alla luce di ricerche molecolari condotte nel 2015. La caratteristica principale che li contraddistingue dagli Ipposideridi è la particolare struttura della foglia nasale, con la presenza sul setto nasale di un processo che si proietta in avanti sopra la porzione anteriore e una parte posteriore fornita di diverse celle, in maniera simile ai ferri di cavallo, e sormontata in tre generi da tre protuberanze appuntite dall'aspetto simile ad un tridente.
Le specie di questa famiglia vivono nell'Africa subsahariana, Madagascar, Seychelles, Penisola Arabica, Asia meridionale e in Australia.