Swedish Open 2016 - Singolare maschile

Swedish Open 2016
Singolare maschile
Sport Tennis
VincitoreSpagna (bandiera) Albert Ramos Viñolas
FinalistaSpagna (bandiera) Fernando Verdasco
Punteggio6-3, 6-4
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne
Voce principale: Swedish Open 2016.

Benoît Paire era il detentore del titolo, ma ha deciso di prendere parte al concomitante torneo di Amburgo.

In finale Albert Ramos Viñolas ha sconfitto Fernando Verdasco con il punteggio di 6-3, 6-4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]

Le prime quattro teste di serie ottengono un bye per il secondo turno.

  1. Spagna (bandiera) David Ferrer (semifinale)
  2. Portogallo (bandiera) João Sousa (quarti di finale)
  3. Spagna (bandiera) Albert Ramos Viñolas (campione)
  4. Spagna (bandiera) Marcel Granollers (secondo turno)
  5. Spagna (bandiera) Fernando Verdasco (finale)
  1. Regno Unito (bandiera) Aljaž Bedene (secondo turno)
  2. Argentina (bandiera) Diego Schwartzman (ritirato)
  3. Russia (bandiera) Evgenij Donskoj (secondo turno)
  4. Argentina (bandiera) Horacio Zeballos (primo turno)
Lo stesso argomento in dettaglio: Swedish Open 2016 - Qualificazioni singolare maschile.
  1. Francia (bandiera) Calvin Hemery (secondo turno)
  2. Svizzera (bandiera) Henri Laaksonen (primo turno)
  1. Francia (bandiera) Tristan Lamasine (primo turno)
  2. Svezia (bandiera) Christian Lindell (primo turno)
  1. Svezia (bandiera) Isak Arvidsson (primo turno)
  2. Svezia (bandiera) Fred Simonsson (primo turno)
  1. Svezia (bandiera) Carl Söderlund (secondo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Semifinali Finale
1 Spagna (bandiera) David Ferrer 5 4
3 Spagna (bandiera) Albert Ramos Viñolas 7 6 3 Spagna (bandiera) Albert Ramos Viñolas 6 6
5 Spagna (bandiera) Fernando Verdasco 6 6 5 Spagna (bandiera) Fernando Verdasco 3 4
Portogallo (bandiera) Gastão Elias 3 1
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1  Spagna (bandiera) D Ferrer 3 7 6
Q  Francia (bandiera) C Hemery 6 4 6 Q  Francia (bandiera) C Hemery 6 5 3
Q  Francia (bandiera) T Lamasine 4 6 3 1  Spagna (bandiera) D Ferrer 6 4 6
 Germania (bandiera) D Brown 6 7  Germania (bandiera) D Brown 1 6 4
 Spagna (bandiera) D Muñoz de la Nava 2 66  Germania (bandiera) D Brown 6 65 6
WC  Svezia (bandiera) I Arvidsson 4 64 6  Regno Unito (bandiera) A Bedene 3 7 3
6  Regno Unito (bandiera) A Bedene 6 7 1  Spagna (bandiera) D Ferrer 5 4
3  Spagna (bandiera) A Ramos Viñolas 7 6
3  Spagna (bandiera) A Ramos Viñolas 7 6
 Germania (bandiera) M Berrer 5 5  Spagna (bandiera) R Carballés Baena 65 3
 Spagna (bandiera) R Carballés Baena 7 7 3  Spagna (bandiera) A Ramos Viñolas 5 7 6
 Argentina (bandiera) M Trungelliti 6 4 3  Italia (bandiera) A Arnaboldi 7 5 0
 Italia (bandiera) A Arnaboldi 2 6 6  Italia (bandiera) A Arnaboldi 6 6
 Russia (bandiera) K Chačanov 6 64 3 8  Russia (bandiera) E Donskoj 3 2
8  Russia (bandiera) E Donskoj 3 7 6
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
5  Spagna (bandiera) F Verdasco 6 6
Q  Svizzera (bandiera) H Laaksonen 3 2 5  Spagna (bandiera) F Verdasco 6 6
 Spagna (bandiera) A Montañés 6 6  Spagna (bandiera) A Montañés 3 2
 Svezia (bandiera) E Ymer 4 2 5  Spagna (bandiera) F Verdasco 6 6
 Estonia (bandiera) J Zopp 1 7 1  Argentina (bandiera) F Bagnis 2 1
 Argentina (bandiera) F Bagnis 6 65 6  Argentina (bandiera) F Bagnis 7 6
4  Spagna (bandiera) M Granollers 5 3
5  Spagna (bandiera) F Verdasco 6 6
9  Argentina (bandiera) H Zeballos 4 2  Portogallo (bandiera) G Elias 3 1
 Giappone (bandiera) T Daniel 6 6  Giappone (bandiera) T Daniel 6(1) 6 2
Q  Svezia (bandiera) C Lindell 1 4  Portogallo (bandiera) G Elias 7 3 6
 Portogallo (bandiera) G Elias 6 6  Portogallo (bandiera) G Elias 6 6
WC  Svezia (bandiera) F Simonsson 3 6 65 2  Portogallo (bandiera) J Sousa 2 2
WC  Svezia (bandiera) C Söderlund 6 3 7 WC  Svezia (bandiera) C Söderlund 3 1
2  Portogallo (bandiera) J Sousa 6 6

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis