Tales of Zestiria videogioco | |
---|---|
Titolo originale | テイルズ オブ ゼスティリア |
Piattaforma | PlayStation 3, PlayStation 4, Microsoft Windows |
Data di pubblicazione | PlayStation 3:![]() ![]() ![]() PlayStation 4: |
Genere | Videogioco di ruolo |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Bandai Namco Studios, tri-Crescendo |
Pubblicazione | Bandai Namco Entertainment |
Modalità di gioco | giocatore singolo, multigiocatore |
Serie | Tales of |
Seguito da | Tales of Berseria |
Tales of Zestiria | |
---|---|
テイルズ オブ ゼスティリア (Teiruzu obu Zesutiria) | |
Film TV anime | |
Tales of Zestiria: dōshi no yoake | |
Regia | Haruo Sotozaki |
Musiche | Motoi Sakuraba, Gō Shiina |
Studio | Ufotable |
Rete | Tokyo MX, KBS, BS11 |
1ª TV | 30 dicembre 2014 |
Serie TV anime | |
Tales of Zestiria the X | |
Regia | Haruo Sotozaki |
Composizione serie | Hikaru Kondo |
Musiche | Motoi Sakuraba, Gō Shiina |
Studio | Ufotable |
Rete | Tokyo MX, SUN, KBS, TVA, BS11 |
1ª TV | 3 luglio 2016 – 29 aprile 2017 |
Stagioni | 2 |
Episodi | 26 (completa) |
Rapporto | 16:9 |
Durata ep. | 24 min |
Editore it. | Dynit (VVVVID) |
1º streaming it. | VVVVID (sottotitolata), Daisuki (sottotitolata) |
Tales of Zestiria (テイルズ オブ ゼスティリア?, Teiruzu obu Zesutiria) è un videogioco di ruolo giapponese sviluppato da Bandai Namco Studios e tri-Crescendo. È il quindicesimo gioco della serie Tales of, pubblicato da Bandai Namco Entertainment nel gennaio 2015 in Giappone per PlayStation 3[1] e reso disponibile in Occidente nel corso dello stesso anno[2] anche per PlayStation 4 e Microsoft Windows.
Uno special televisivo anime dal titolo Tales of Zestiria: dōshi no yoake, prodotto da Ufotable, è andato in onda il 30 dicembre 2014 per promuovere la pubblicazione del gioco[3], mentre una serie televisiva anime intitolata Tales of Zestiria the X, sempre a cura dello stesso staff e acquistata in Italia da Dynit per VVVVID[4], è stata trasmessa in due stagioni tra il 3 luglio 2016 e il 29 aprile 2017[5][6]. In varie parti del mondo gli episodi di the X sono stati trasmessi in streaming, in contemporanea col Giappone, anche da Daisuki (coi sottotitoli italiani inclusi)[7], Funimation[8] e AnimeLab[9].
Controllo di autorità | BNF (FR) cb17025814n (data) |
---|