The Holly and the Ivy | |
---|---|
Artista | |
Autore/i | Anonimo Cecil Sharp (arrangiamento) |
Genere | Carola natalizia |
Esecuzioni notevoli | Tori Amos Alfred Deller Annie Lennox Loreena McKennitt Andreas Vollenweider Roger Whittaker Vanessa L. Williams ... |
Data | 1871 |
Data seconda pubblicazione | 1911 |
Note | Provenienza: Inghilterra (testo)/Francia (melodia) Pubblicato per la prima volta in: Christmas Carols New and Old |
The holly and the ivy ("L'agrifoglio e l'edera"; pronuncia /ðə ˈholɪ ənd ði ˈajvɪ/) è un tradizionale canto natalizio inglese, il cui testo è apparso per la prima volta in un volantino del 1710[1], ma fu ufficialmente pubblicato solo nel 1871 nella raccolta, curata da Henry Ramsden Bramley e da John Stainer, Christmas Carols New and Old[2]. Il brano è accompagnato da una melodia popolare francese dell'XI secolo[1][3].
La versione tuttora comunemente utilizzata si basa sull'arrangiamento fatto da Cecil Sharp e pubblicato nel 1911 nella raccolta English-Folk Carols.[2][4]
Il testo[1][2][4] è di carattere religioso e, similmente ad un altro canto natalizio inglese, il Sans Day Carol (noto anche come The Holly Bears a Berry e il cui testo è quasi identico[5]), paragona - in una sorta di sincretismo tra usanze per lo più pagane e il credo cristiano - le proprietà dell'agrifoglio (l'edera è nominata solo marginalmente, nella prima e nell'ultima strofa) agli eventi relativi alla Nascita di Gesù:
Controllo di autorità | LCCN (EN) n2023024733 |
---|