Traquair House è un maniero situato nel piccolo paese di Innerleithen, a sud di Peebles, in Scozia, e pretende di essere la più antica casa ininterrottamente abitata di Scozia. Si tratta di un maniero fortificato piuttosto che di un castello vero e proprio, anticipando lo stile architettonico baronale scozzese, una corrente dell'architettura neogotica.
Il palazzo è costruito su un sito di caccia che i re scozzesi utilizzarono a partire dal XII secolo, anche se nessuna parte dell'edificio attuale può essere datata con certezza precedentemente al XV secolo.
Oggi la casa è aperta al pubblico, e conta fra le proprie attrazioni:
Steekit Yetts, letteralmente cancelli chiusi, anche conosciuti come i cancelli dell'orso, che furono chiusi per l'ultima volta nel 1745 dall'esercito giacobita in marcia verso l'Inghilterra. La tradizione vuole che non saranno più aperti finché uno Stuart non siederà nuovamente sul trono di Scozia.
Il birrificio della casa.
Un letto nel quale si dice abbia dormito Maria Stuarda, regina di Scozia.
Il birrificio annesso alla casa era in origine inteso per la produzione domestica degli abitanti della villa nel XVIII secolo. Cadde in disuso poco dopo il 1800, ma le vasche e l'attrezzatura rimasero in attesa di essere riscoperte.
Il moderno birrificio di Traquair House è stato fondato nel 1965 da Peter Maxwell Stuart, ventesimo Laird of Traquair. A partire dalla sua morte, avvenuta nel 1990, il birrificio è stato gestito dalla moglie Flora e in seguito mantenuto dalla figlia Catherine Maxwell Stuart. Dal 1997 è una società a responsabilità limitata.
La produzione di birra a partire dal 1993 si attesta fra i 600 e i 700 barili l'anno (circa 200 000 bottiglie).[1][2]
House Ale: è la prima birra prodotta dal nuovo birrificio a Traquair House, brassata per la prima volta nel 1964. Si tratta di una strong ale scura con 18,5 gradi Plato e 7,2% vol.[1][6]
Laird's Liquor: una scottish ale prodotta in onore dei Laird of Traquair che hanno brassato ale tradizionali a Traquair House per oltre cinque secoli, 6% vol.[1]
Traquair 2020, imbottigliata anche col nome di Traquair 2010: un barley wine con 10% vol. creato per celebrare il primo decennio del XXI secolo e da consumarsi prima che sia la fine del secondo decennio.[3][4]