Walter von Brockdorff-Ahlefeldt

Walter von Brockdorff-Ahlefeldt
NascitaPerleberg, 13 luglio 1887
MorteBerlino, 9 maggio 1943
Dati militari
Paese servitoGermania (bandiera) Impero tedesco
Germania (bandiera) Repubblica di Weimar
Germania nazista
Forza armata Deutsches Heer
Reichswehr
Wehrmacht
ArmaHeer
Anni di servizio1907 - 1943
GradoGeneral der Infanterie
GuerrePrima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
CampagneFronte occidentale (1914-1918)
Fronte orientale (1914-1918)
Operazione Barbarossa
BattaglieBattaglia di Verdun
Sacca di Demjansk
Comandante diII. Armeekorps
XXVIII. Armeekorps
23. Infanterie-Division
DecorazioniCroce di Cavaliere della Croce di Ferro con Fronde di Quercia
"fonti nel corpo del testo"
voci di militari presenti su Wikipedia

Walter Kurt Thilo Graf von Brockdorff-Ahlefeldt (Perleberg, 13 luglio 1887Berlino, 9 maggio 1943) è stato un generale tedesco della seconda guerra mondiale e fu tra i fautori dell'operazione Barbarossa.

Apparteneva ad una nobile famiglia di origine tedesca della Danimarca dello Schleswig,[1] proprietari di grandi terreni presso Sønderborg. Nonostante la sua non appartenenza ad una famiglia di tradizioni militari, von Brockdorff si arruolò dopo l'università in un reggimento di fanteria come tenente e partecipò attivamente alla prima guerra mondiale[2] sia sul fronte occidentale che sul fronte orientale, giungendo in soli quattro anni di carriera al grado di tenente colonnello di fanteria e si distinse durante la battaglia di Verdun, ove ricevette la Croce di Ferro di II classe.[2]

Tornato in Germania, fece parte del gruppo della "vecchia" destra tedesca, e partecipò al Putsch di Kapp nel 1920 contro la Repubblica di Weimar e perciò fu condannato da un tribunale a cinque anni di carcere che scontò nella "Prigione Normale" di Amburgo, per poi essere liberato da un'amnistia proclamata da von Hindenburg, dal quale ricevette una lauta pensione.

Visto benevolmente dal nazismo e visto il movimento politico con occhio benevolo, von Brockdorff-Ahlefeld fu tratto in quel gruppo di militari conservatori tedeschi che furono allettati dalle idee di ritorno all'antica grandezza, avendo il cancelliere abolito il trattato di Versailles, pur non condividendo con Hitler l'aspra politica razzista e l'omicidio politico dei generali Ferdinand von Bredow e Kurt von Schleicher nel 1934.

Promosso generale nel 1938,[2] venne nel giugno del 1940 proposto come comandante del XXVIII Corpo d'armata[2] e fu uno dei fautori dell'operazione Barbarossa, dato che, rimasto deluso dal trattato di Versailles, era divenuto alfiere della teoria di guerra di conquista.[2]

Durante il primo inverno in Unione Sovietica (gennaio 1942), al comando del II Corpo d'armata,[3] guidò con abilità, coraggio e strenua energia le forze accerchiate nella sacca di Demjansk; per molti mesi le sue truppe, ammontanti a oltre 96.000 uomini, resistettero ai continui attacchi sovietici, sostennero le crudeli prove del clima e si mantennero efficienti e combattive grazie al continuo e riuscito ponte aereo organizzato dalla Luftwaffe che trasportò all'interno della sacca i rifornimenti sufficienti.[2][4]

Solo nel maggio 1942 una colonna di soccorso guidata dal capace tenente generale von Seydlitz-Kurzbach riuscì a rompere l'accerchiamento sovietico e a ripristinare un precario contatto con le truppe tedesche nella sacca di Demjansk.[2]

Rimasto malato per molto tempo di una grave malattia cronica, si spense a Berlino il 9 maggio 1943.[2][5]

Croce di Ferro di II Classe - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di Ferro di I Classe - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di Ferro di II classe (con fibbia 1939) - nastrino per uniforme ordinaria
— 19 settembre 1939[5][6]
Croce di Ferro di I classe (con fibbia 1939) - nastrino per uniforme ordinaria
— 20 ottobre 1939[5][6]
Medaglia "In memoria del 13 marzo 1938" - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia del fronte orientale - nastrino per uniforme ordinaria
Scudo di Demjansk - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di Cavaliere dell'Ordine della Croce di Ferro - nastrino per uniforme ordinaria
— 15 luglio 1941[7][5]
Croce di Cavaliere con Fronde di Quercia dell'Ordine della Croce di Ferro - nastrino per uniforme ordinaria
— 27 giugno 1942[8][5]
Medaglia per lungo servizio militare di I Classe - nastrino per uniforme ordinaria
  1. ^ Brockdorff-Ahlefeldt, su www.roskildehistorie.dk. URL consultato il 2 giugno 2024.
  2. ^ a b c d e f g h General der Infanterie Walter Graf von Brockdorff-Ahlefeldt - Lexikon der Wehrmacht, su www.lexikon-der-wehrmacht.de. URL consultato il 2 giugno 2024.
  3. ^ II. Armee-Korps, su www.okh.it. URL consultato il 2 giugno 2024.
  4. ^ Boris Egorov, La battaglia della sacca di Demjansk, la “prova generale” per Stalingrado, su Russia Beyond IT, dic 22, 2021. URL consultato il 2 giugno 2024.
  5. ^ a b c d e Brockdorff-Ahlefeldt, Graf von, Walter - TracesOfWar.com, su www.tracesofwar.com. URL consultato il 25 luglio 2024.
  6. ^ a b Thomas, p. 83.
  7. ^ Fellgiebel, p. 145.
  8. ^ Fellgiebel, p. 60.
  • (DE) Walther-Peer Fellgiebel, Die Träger des Ritterkreuzes des Eisernen Kreuzes 1939–1945 — Die Inhaber der höchsten Auszeichnung des Zweiten Weltkrieges aller Wehrmachtteile, Friedberg, Podzun-Pallas, 2000 [1986], ISBN 978-3-7909-0284-6.
  • (DE) Franz Thomas, Die Eichenlaubträger 1939–1945 Band 1: A–K, Osnabrück, Biblio-Verlag, 1997, ISBN 978-3-7648-2299-6.
Controllo di autoritàVIAF (EN75074254 · ISNI (EN0000 0000 2000 4958 · GND (DE135658470