Atlanersa (... – 640 a.C. circa) è stato un sovrano del regno di Kush.
A differenza del suo predecessore Tanutamani, che fu l'ultimo faraone della XXV dinastia egizia e regnò su quasi tutto l'Egitto e la Nubia, il potere di Atlanersa era limitato alle regioni a sud di Assuan.
Figlio di Taharqa[1] o forse di Tanutamani[2], sua madre era una regina il cui nome non ci è giunto per intero, "[...]salka". Atlanersa sposò due delle sue sorelle, Yeturow e Khaliset, ma tra le altre mogli ci sarebbe potuta essere Maletaral (madre del successore Senkamanisken) e Peltasen. Una donna col nome parzialmente in lacuna, "Taba[...]" potrebbe essere stata un'ulteriore consorte[2].
Atlanersa è noto da raffigurazioni e da un basamento in granito rinvenuto nel Tempio di Amon a Gebel Barkal, da dove proviene anche un altare a suo nome. A Dongola è stato ritrovato un frammento di obelisco coi suoi cartigli. Venne sepolto a Nuri, nella piramide Nu. 20[1].
Anche se ormai il dominio sull'Egitto era perduto, Atlanersa ed i suoi successori continuarono ad adottare, in modo puramente formale, la titolatura reale egizia[3][4]:
Titolo
|
Traslitterazione
|
Significato
|
Nome
|
Traslitterazione
|
Lettura (italiano)
|
Significato
|
|
ḥr
|
Horo
|
|
|
Djeregtawy
|
Colui che ha fondato le Due Terre
|
|
nbty (nebti)
|
Le due Signore
|
|
|
Merimaat
|
Amato da Maat
|
|
ḥr nbw
|
Horo d'oro
|
|
|
Semenhepu
|
Che stabilisce le leggi
|
|
nsw bjty
|
Colui che regna sul giunco e sull'ape
|
|
|
Khukara
|
Protetto dal ka di Ra
|
|
s3 Rˁ
|
Figlio di Ra
|
|
|
Atlanersa
|
|
- ^ a b Dows Dunham, M. F. Laming Macadam, Names and Relationships of the Royal Family of Napata. Journal of Egyptian Archaeology 35, 1949, pp.139-149
- ^ a b Dodson A [e] Hilton D (2004), The Complete Royal Families of Ancient Egypt, Thames & Hudson, ISBN 0-500-05128-3.
- ^ László Török, The kingdom of Kush: handbook of the Napatan-Meroitic Civilization
- ^ Nicolas Grimal, Storia dell'antico Egitto, 9ª ed., Roma-Bari, Biblioteca Storica Laterza, 2011, p. 612, ISBN 978-88-420-5651-5.
- László Török, in: Fontes Historiae Nubiorum, Vol. I, Bergen 1994, pp. 210–211, ISBN 82-991411-6-8