Dornier Do 328 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | Aereo di linea regionale |
Equipaggio | 2 piloti + gli assistenti di volo |
Progettista | ![]() |
Costruttore | ![]() ![]() |
Data primo volo | 6 dicembre 1991 |
Anni di produzione | 1991-2000 |
Data entrata in servizio | ottobre 1993 |
Utilizzatori principali (Gennaio 2022) | ![]() 21 esemplari ![]() 10 esemplari ![]() 10 esemplari |
Utilizzatori storici | ![]() 33 esemplari assoluti (2001-2012) ![]() 31 esemplari assoluti (2004-2013) |
Esemplari | 217 |
Altre varianti | Fairchild Dornier 328JET |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 21,23 m |
Apertura alare | 20,98 m |
Altezza | 7,05 m |
Superficie alare | 40,0 m² |
Peso a vuoto | 9 100 kg |
Peso carico | 14 070 kg |
Peso max al decollo | 13 990 kg |
Passeggeri | Fino a 33 |
Capacità combustibile | 4 200 L |
Propulsione | |
Motore | 2 turboelica P&W PW119C |
Spinta | 1 625 kW |
Prestazioni | |
Velocità di crociera | 620 km/h |
Autonomia | 1 852 km (1 000 nmi) |
Tangenza | 9 492 m (31 142 ft) |
Note | Dati tecnici riferiti alla versione Do 328-100 (TP) |
Dati estratti da dornier.eu | |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Il Dornier Do 328, successivamente denominato Fairchild-Dornier 328, è un aereo di linea regionale bimotore turboelica ad ala alta, prodotto dall'azienda tedesca Dornier Luftfahrt GmbH e successivamente, dopo l'acquisizione, dalla statunitense Fairchild Dornier.
Il programma di realizzazione del Do 328 risale a quando la Dornier, ancora di proprietà dell'azienda tedesca Deutsche Aerospace AG, era intenzionata ad entrare nel mercato degli aerei passeggeri a breve/corto raggio con un massimo di circa 100 posti a sedere, i cosiddetti "regional". Il progetto si basava sulle esperienze acquisite dal precedente Do 228, o meglio sulla sua particolare tipologia d'ala chiamata TNT ("Tragflügel neuer Technologie"), realizzata in collaborazione con il governo tedesco, caratterizzata dall'adozione di un profilo alare supercritico. Grazie a questa tecnologia abbinata ad una fusoliera di forma maggiormente aerodinamica, il Do 328 risultò avere eccellenti valori di velocità massima e di spazio necessario per il decollo.
Alla data dell'avvio alla produzione, negli anni novanta, il mercato degli aerei regionali era già affollato da numerosi velivoli aventi le caratteristiche simili ed il Do 328 faticò a ricavarsi uno spazio.
Il 21 agosto 2019 è stata annunciata la fondazione di DRA Gmbh., una nuova azienda con linee di assemblaggio a Lipsia-Halle e Oberpfaffenhofen, con lo scopo di attivare la produzione di un modello aggiornato del Do 328. Il 7 dicembre 2020 l'azienda, rinominata Deutsche Aircraft, ha presentato al pubblico la nuova versione D328eco, che si prevede entrerà in servizio entro il 2025.[1]
Al gennaio 2022, dei 217 esemplari prodotti (compresi i Do 328JET), 111 sono operativi. Il Dornier Do 328 non è più in produzione, tutti i velivoli ordinati sono stati consegnati.
Controllo di autorità | GND (DE) 7610923-9 |
---|