Il supporto per Internet Explorer Mobile è terminato su tutti i sistemi operativi Microsoft il 10 ottobre 2023 con la fine del supporto per Windows Embedded Compact 2013.
Pocket Internet Explorer 1.0 (anche noto come Pocket Internet Explorer 0.6)[8] fu messo in commercio il 18 novembre 1996[2] con Windows CE 1.0 per Handheld PC. Non derivava dal codice di Internet Explorer, ma venne riscritto da zero al fine di renderlo il più leggero possibile. Disponeva del supporto completo a HTML 1.0 e parziale a HTML 2.0.[9]
Pocket Internet Explorer 1.1 fu pubblicato come aggiornamento sul sito Web di Microsoft il 13 giugno 1997.[3] Introdusse le seguenti funzionalità:
Pocket Internet Explorer 2.0 venne pubblicato il 29 settembre 1997[4] in Windows CE 2.0, e venne messo in commercio nel novembre 1997[5] con Windows CE 2.0 per Handheld PC 2.0.
Pocket Internet Explorer 2 introdusse le seguenti funzionalità:[9]
supporto completo a HTML 2.0 e parziale a HTML 3.2, in particolare ai frame[4] e alle tabelle[senza fonte];
Microsoft annunciò un aggiornamento del browser Internet Explorer Mobile il 1º aprile 2008, insieme a Windows Mobile 6.1. Venne descritto come "approfittare delle tecnologie di Internet Explorer 6", con la promessa del supporto per i contenuti H.265, Adobe Flash e Microsoft Silverlight.[22] Avrebbe anche supportato la panoramica e lo zoom sulle pagine progettate per i browser desktop, analogamente a Safari su iPhone.[23]
Internet Explorer Mobile 6 venne brevemente mostrato all'apertura del CES 2009 di Microsoft in esecuzione su un Palm Treo Pro,[24] e successivamente in un video ufficiale del telefono TG01 di Toshiba.[25][26]
Internet Explorer Mobile 6 venne pubblicato come parte di Windows Mobile 6.1.4, e alcuni OEM lo installarono anche sui dispositivi Windows Mobile 6.1.4 Standard.[27] Era basato su una versione migliorata del motore di renderingTrident di Internet Explorer 6,[28] e introdusse le seguenti funzionalità:
introduzione delle due modalità di visualizzazione mobile e desktop;[31]
miglioramento della qualità e della velocità di rendering generali (seppur inferiori, secondo alcuni critici,[28][32][33][34] a quelle di Opera Mobile e dei browser basati su WebKit).
Internet Explorer Mobile 9, annunciato per la prima volta il 14 febbraio 2011 al GSMA Mobile World Congress,[42] è stato messo in commercio il 27 settembre 2011[21] incluso in Windows Phone 7.5. Questa è l'ultima versione supportata su Windows Phone 7.
Internet Explorer Mobile 9 offre il supporto completo all'accelerazione hardware e a standard Web come l'HTML5, come la sua controparte desktop:[43][44]
rendering dotato di accelerazione hardware;
supporto alla riproduzione degli elementi multimediali in HTML5;
Il 20 giugno 2012, al Developer Summit di San Francisco, Microsoft ha svelato Windows Phone 8, che include lo stesso motore di navigazione Web che è destinato ai PC e ai tablet con Windows 8. Internet Explorer Mobile 10 ha introdotto delle funzionalità anti-phishing come il filtro SmartScreen per bloccare malware e siti Web pericolosi. Grazie al codice condiviso tra la versione desktop e quella mobile, Internet Explorer Mobile 10 ha un supporto più vasto alla tecnologia HTML5 (tra cui gli eventi touch).[45][46]
Il 15 luglio 2014, Microsoft ha reso disponibile Windows Phone 8.1, che include il nuovo browser Internet Explorer Mobile 11. Questa versione si avvicina ancora di più alla controparte desktop, apportando molti dei suoi miglioramenti.
la possibilità di scorrere rapidamente verso sinistra o destra per navigare alla pagina Web precedente o successiva;
il caricamento di file;
un nuovo lettore Web di video HTML5 con supporto alla riproduzione incorporata e ai sottotitoli codificati;
i riquadri animati dei siti Web in stile Windows 8;
la capacità di salvare le password;
la capacità di aprire un numero illimitato di schede (in precedenza l'utente poteva aprire fino a 6 schede).
Inoltre, il pulsante per ricaricare la pagina è ora posizionato sulla barra degli indirizzi, e le schede aperte possono essere visualizzate su altri dispositivi Microsoft oltre allo smartphone in uso: se un utente ha effettuato l'accesso con il suo account Microsoft sia sul dispositivo Windows 8.1 sia sul dispositivo Windows Phone, le schede su Internet Explorer 11 vengono sincronizzate automaticamente.
Microsoft ha apportato diversi cambiamenti a Internet Explorer Mobile per rendere il browser più compatibile con i siti progettati per le versioni mobile di Safari (iOS) e Chrome (Android). Per realizzare ciò, Microsoft ha adottato funzionalità utilizzate in Safari e in Chrome, emula funzionalità legacy di WebKit, e dichiara ai server Web di essere compatibile con iOS o Android. La nuova versione di Internet Explorer Mobile è stata pubblicata con Windows Phone 8.1 Update.[48]
Nelle ultime versioni di Internet Explorer Mobile su Windows Phone 7 sono disponibili le modalità di visualizzazione mobile e desktop, che corrispondono a due diverse stringhe di user agent. La stringa di user agent relativa alla modalità di visualizzazione desktop appare piuttosto simile a quella della corrispettiva versione di Internet Explorer per PC.
^ Randy Ramig, Welcome to the IE Mobile Blog!, su blogs.msdn.com, IEMobile Team Weblog, 4 ottobre 2005. URL consultato il 25 giugno 2011 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2009).
^ab(EN) Rainer Hillebrand, Thomas Wierlemann, Pocket IE 3.0 H/PC Pro, in Guidelines for the Mobile Internet - Internet/Intranet Application Style Guide for Mobile Browsers, 19 gennaio 2003. URL consultato il 14 luglio 2011.
^(EN) Rainer Hillebrand, Thomas Wierlemann, Internet Explorer 4.0 for H/PC 2000, in Guidelines for the Mobile Internet - Internet/Intranet Application Style Guide for Mobile Browsers, 19 gennaio 2003. URL consultato il 15 luglio 2011.
^(EN) The Road to Tech Ed 2009, su blogs.msdn.com, Windows Mobile Team Blog, 6 aprile 2009. URL consultato il 20 giugno 2011.
^(EN) Terry Myerson, Windows Phone 7 – Released To Manufacturing, su windowsteamblog.com, Windows Phone Blog, 1º settembre 2010. URL consultato il 20 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2012).
^ab(EN) Joshua Partlow, Internet Explorer Mobile 6, su blogs.msdn.com, MSDN, 11 novembre 2008. URL consultato il 29 maggio 2011.
^(EN) Jessica Dolcourt, IE 6 for Windows phones: Interface improved, su reviews.cnet.com, CNET Reviews, 6 ottobre 2009. URL consultato il 29 maggio 2011 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2010).
^ab(EN) Joshua Topolsky, Windows Phone 7 Review, su engadget.com, Engadget, 20 ottobre 2010. URL consultato il 29 maggio 2011.
^(EN) Surur, Windows Phone 7 browser surprisingly good, su wmpoweruser.com, 23 agosto 2010. URL consultato il 30 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2014).
^(EN) Matt Buchanan, Windows Phone 7 In Depth: A Fresh Start, su gizmodo.com, Gizmodo, 29 luglio 2010. URL consultato il 30 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2018).
^(EN) Charles Morris, IE9 Mobile Developer Overview, su windowsteamblog.com, The Windows Phone Developer Blog, 22 settembre 2011. URL consultato il 22 ottobre 2011.
^ Diego Magnani, Windows Phone Summit 2012: gli annunci del keynote, su windowsphoneitaly.com, Windows Phone Italy, 20 giugno 2012. URL consultato il 25 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2012).
^(EN) Rainer Hillebrand, Thomas Wierlemann, Pocket IE 2.0, in Guidelines for the Mobile Internet - Internet/Intranet Application Style Guide for Mobile Browsers, 19 gennaio 2003. URL consultato il 15 luglio 2011.