Kamoyapithecus hamiltoni

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Kamoyapithecus
Immagine di Kamoyapithecus hamiltoni mancante
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineHaplorrhini
InfraordineSimiiformes
ParvordineCatarrhini
SuperfamigliaHominoidea
GenereKamoyapithecus
SpecieK. hamiltoni

Il kamoyapiteco (Kamoyapithecus hamiltoni) è un primate estinto, appartenente agli ominoidi. Visse nell'Oligocene superiore (circa 26 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Kenya. È una delle scimmie antropomorfe più antiche conosciute.

Questo animale è noto solo per alcuni denti e parti delle mascelle, ed è quindi molto difficile ricostruirne l'aspetto. Dal confronto con fossili più completi di animali simili ma di epoca successiva (ad esempio Ekembo e Proconsul), si suppone che Kamoyapithecus avesse già molte caratteristiche delle scimmie antropomorfe successive. Kamoyapithecus possedeva denti anteriori grandi e robusti; gli incisivi erano compressi lateralmente ma espansi dall'alto verso il basso. Grazie a un'analisi ai raggi X, si è potuto determinare che i denti non erano dotati di uno spesso strato di smalto. Kamoyapithecus era inoltre dotato di canini grossi, diversi dai canini affusolati di scimmie più antiche quali Aegyptopithecus e simili invece a quelli robusti di Ekembo e Proconsul.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

I primi fossili di questo animale vennero scoperti nel 1948, durante una spedizione paleontologica in Kenya, nella zona di Lothidok. I fossili vennero descritti da C.T. Madden nel 1980, e vennero attribuiti a una nuova specie di Proconsul (P. hamiltoni). Solo nel 1995 studi condotti da Meave Leakey su questi e altri fossili rinvenuti nella stessa zona determinarono che questa specie era da attribuire a un genere a sé stante, Kamoyapithecus appunto. Il nome generico è in onore di Kamoya Kimeu, un famoso cercatore di fossili operante in Africa Orientale.

È difficile capire a quale gruppo di ominoidi appartenesse Kamoyapithecus; in ogni caso, le caratteristiche dentarie permettono di includerlo con una certa sicurezza tra le scimmie antropomorfe, rendendolo di fatto uno dei membri più antichi del gruppo. I frammenti di Kamoyapithecus mostrano alcune affinità con altre scimmie antropomorfe africane di poco successive, come Afropithecus, Morotopithecus e Proconsul, ma non vi è nessuna certezza riguardo alle parentele con queste forme. Un animale probabilmente simile è Rukwapithecus.

Paleobiologia

[modifica | modifica wikitesto]

Sembra che Kamoyapithecus avesse una dieta simile a quella delle attuali scimmie antropomorfe, e che si nutrisse di frutti teneri, noci e semi. Gran parte dell'Africa, nel tardo Oligocene, era ricoperta infatti da dense foreste.

  • M. G. Leakey, P. S. Ungar, and A. Walker. 1995. A new genus of large primate from the late Oligocene of Lothidok, Turkana District, Kenya. Journal of Human Evolution 28(6):519-531

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]