Pinacoteca civica di Forlì

Pinacoteca civica di Forlì
Ingresso dei Musei di San Domenico
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Località Forlì
IndirizzoPiazza Guido da Montefeltro, 12, Corso della Repubblica, 72, - Forlì, Corso della Repubblica 72, 47121 Forli' e Corso Della Repubblica 72, 47121 Forli'
Coordinate44°13′17.41″N 12°02′09.84″E
Caratteristiche
TipoPinacoteca
Visitatori319 (2022)
Sito web

La Pinacoteca civica di Forlì, intitolata a Melozzo degli Ambrogi, è parte dei Musei civici di Forlì ed ha attualmente sede presso i Musei di San Domenico. Della Pinacoteca fa parte anche la collezione Pedriali, una raccolta di dipinti, italiani e stranieri, dal XVII al XIX secolo. Contiene la collezione Verzocchi di pittura italiana del XX secolo sul tema del lavoro, attualmente ospitata nel Palazzo Romagnoli in Via Albicini.

La fondazione della Pinacoteca Civica di Forlì avvenne ufficialmente nel 1838. I primi fondi furono costituiti da opere provenienti dalle spoliazioni napoleoniche di varie chiese cittadine: la nascita della pinacoteca, dunque, può essere vista come una parziale restituzione alla pubblica fruizione di tali opere. Ad esse si erano aggiunte donazioni di privati cittadini, come il conte Pietro Guarini, ed opere provenienti dal Palazzo Comunale.

L'apertura al pubblico si ebbe nel 1846; la sede era il Palazzo dei Signori della Missione, allora sede della Biblioteca comunale, a cui la pinacoteca era annessa. In quanto allora bibliotecario, primo conservatore della pinacoteca fu don Domenico Brunelli, a cui successe il conte Filippo Guarini.

Nel 1922, completato il trasferimento dell'ospedale dal Palazzo del Merenda alla nuova sede, progettata nel 1905 da Giovanni Tempioni e terminata nel 1912, ed eseguiti i necessari lavori, la pinacoteca lasciò il Palazzo dei Signori della Missione per trovare collocazione nel grande palazzo progettato da Giuseppe Merenda. Qui vennero anche trasferiti la biblioteca e gli altri musei civici nel frattempo fondati.

Fra i direttori della prima metà del Novecento, è da segnalare l'opera del conte Benedetto Pergoli[1].

A partire dal 1996, gran parte delle opere della pinacoteca ha raggiunto la nuova sede, nell'ex convento dei Domenicani.

L'opera Fiasca con fiori, di modi caravaggeschi, attribuita a Paolo Barbieri, o a Guido Cagnacci o anche a Tommaso Salini, è stata scelta per inaugurare il ciclo Brera ospita, novità della Pinacoteca di Brera che, a partire dall'autunno-inverno del 2005, propone in mostra opere prestate da altri musei.

Comprende opere, anche di notevole rilievo, di autori quali Francesco Albani, Livio Agresti, Giacomo Balla, Beato Angelico, Guido Cagnacci, Antonio Canova, Baldassarre Carrari, Maceo Casadei, Domenichino, Gregorio di Lorenzo (il Maestro delle Madonne di Marmo), Guercino, Lorenzo di Credi, Maestro dei Baldraccani, Melozzo da Forlì, Giorgio Morandi, Francesco Menzocchi, Livio Modigliani, Giovanni Antonio Nessoli, Marco Palmezzano, Antonio Rossellino e altri.

  • Scultore del XII secolo - Cariatide
  • Scultore del XII secolo - Figura zoomorfa
  • Scultore degli inizi del XIII secolo - Piliere con san Mercuriale, una figura acefala che benedice un pellegrino inginocchiato e i simboli dei quattro evangelisti
  • Pittore giottesco - Madonna col bambino, 1255-1260
  • Maestro di Forlì - Trittico con storie della Vergine e santi, XIII secolo
  • Pittore veneto-romagnolo - Ultima cena, Madonna col Bambino e i santi Pietro e Antonio da Padova, deposizione della Croce, Cristo al Limbo, stigmate di San Francesco, due santi
  • Maestro di Caorle - Santi Pietro, Andrea, Giovanni e un santo vescovo, seconda metà del XIV secolo
  • Maestro di Caorle - Santi Marco, Bartolomeo e Leonardo, seconda metà del XIV secolo
  • Mello da Gubbio - San Gregorio e santa Maria Maddalena, metà del XIV secolo
  • Pittore dell'ultimo quarto del XIII secolo - Madonna col Bambino
  • Pittore della fine del XIV secolo - Sant'Antonio abate benedice un fanciullo
  • Pittore di ambito riminese - San Ludovico di Francia, 1330 circa
  • Maestro di Tossino (località presso Modigliana), affine ad Andrea da Bologna - Madonna dell'Umiltà, 1360 circa
  • Pittore romagnolo della fine del XIV secolo - San Donnino e santo vescovo (Agostino?)
  • Pittore romagnolo della fine del XIV secolo - San Bartolomeo apostolo e san Bernardo (?)
Beato Angelico
Natività e Preghiera nell'orto
  • Marco Palmezzano - Crocifisso con la Madonna e i santi Francesco, Chiara, Giovanni Evangelista e Maddalena, 1492
  • Arazziere di Bruxelles - Crocifissione, primo decennio del XVI secolo
Anonimo
Ritratto di Marco Palmezzano, XVI secolo
Livio Agresti
Crocifisso con due angeli
  • Livio Agresti - Storie eucaristiche e personaggi dell'Antico Testamento:
  1. Caduta della manna
  2. Cena della Pasqua ebraica
  3. Incontro di Abramo con Melchisedec
  4. Miracolo di Bolsena
  5. San Gregorio e la donna incredula
  6. Elia
  7. Mosè
  8. Davide
Sala vuota
  1. Annunciazione
  2. Visitazione
  3. Natività
  4. Circoncisione
  5. Gesù nel Tempio
  6. Flagellazione
  7. Cristo coronato di spine
  8. Cristo cade sotto il peso della croce
  9. Crocifissione
  10. Resurrezione
  11. Ascensione
  12. Pentecoste
  • Orazio Samacchini - Annunciazione, 1572
  • Pittore emiliano-romagnolo del XVI secolo - Sposalizio di santa Caterina e i santi Anna, Giuseppe e Giovannino
  • Francesco Longhi - Madonna col Bambino e san Giovannino
  • Bernardino Baldi - Annunciazione, 1600
  • Giuseppe Cesari detto il Cavalier d'Arpino - San Francesco riceve le stigmate, secondo decennio del XVII secolo
  • Gian Francesco Modigliani - Natività della Vergine al Tempio, ultimo decennio del XVI secolo[2]
  • Gian Francesco Modigliani - Presentazione della Vergine al Tempio, ultimo decennio del XVI secolo[2]
  • Gian Francesco Modigliani - Morte della Vergine, ultimo decennio del XVI secolo[2]
  • Gian Francesco Modigliani - Madonna col Bambino e i santi Mercuriale e Valeriano, ultimo decennio del XVI secolo
  • Gian Francesco Modigliani - Incontro di Abramo con Melchisedec, primo decennio del XVII secolo
  • Gian Francesco Modigliani - Agnello pasquale, primo decennio del XVII secolo
  • Gian Francesco Modigliani - Cristo che comunica agli Apostoli, primo decennio del XVII secolo
  • Gian Francesco Modigliani - Profanazione dell'Ostia, primo decennio del XVII secolo
  • Gian Francesco Modigliani - Sposalizio di santa Caterina e suora novizia
Galleria 19
  • Tiburzio Passerotti - San Giorgio uccide il drago tra i santi Nicola di Bari, Girolamo, Dorotea, Caterina d'Alessandria e altre due sante
  • Ludovico Carracci - San Carlo Borromeo in adorazione del Bambino, ultimo decennio del XVI secolo
  • Ferraù Fenzoni - Perdono di Assisi
  • Ferraù Fenzoni - Padre Eterno in mezzo agli angeli
  • Ferraù Fenzoni - San Francesco intercede per le anime del Purgatorio
  • Pier Paolo Menzocchi - Ritratto di Caterina Hercolani
  • Luca Longhi - Ritratto di Cesare Hercolani
  • Pier Paolo Menzocchi - Madonna del Rosario
  • Sebastiano Menzocchi - Sposalizio di santa Caterina alla presenza di San Giovannino e del donatore
  • Sebastiano Menzocchi - Madonna col Bambino e i santi Mercuriale e Valeriano
  • Livio Modigliani - San Valeriano in atto di predicare ai soldati romani suoi commilitoni
  • Livio Modigliani - Madonna col Bambino e i santi Domenico e Francesco
  • Pier Paolo Menzocchi - Storie dell'Antico Testamento:
  1. Apparizione dell'Angelo ad Agar
  2. Lot invitato dagli angeli
  3. Distruzione di Sodoma
  4. Figura femminile
  • Pier Paolo Menzocchi - Conversione di San Paolo
  • Francesco Menzocchi - Sposalizio della Vergine, quarto decennio del XVI secolo
Attribuito a Tommaso Salini
Fiasca con fiori
  • Tommaso Salini, attribuito a - Fiasca con fiori
  • Guido Cagnacci - Allegoria dell'Astrologia sferica
  • Pittore dell'Italia settentrionale del XVII secolo - Sant'Antonio da Padova giovinetto
  • Pittore fiorentino del XVII secolo - Madonna col Bambino e i santi Mercuriale e Valeriano, 1620-1625
  • Gian Domenico Cerrini detto il Cavalier Perugino - San Giovanni Battista
  • Felice Fortunato Biggi - Fiori
  • Carlo Magini - Natura morta con finocchio, canovaccio, testa di vitello e mele
  • Carlo Magini - Natura morta con costolette d'agnello su tagliere, piatto di salsicce, cavolo e prosciutto appeso
  • Nicola Bertuzzi - Scena di battaglia
  • Nicola Bertuzzi - Passaggio di un esercito sopra un ponte
  1. ^ U. Pasqui, Musei: un "quadro" storico
  2. ^ a b c Giordano Viroli, Gianfrancesco Modigliani, Natività della Vergine, Presentazione al Tempio, Morte della Vergine, in Simone De Magistris. Un pittore visionario tra Lotto e El Greco, catalogo della mostra a cura di Vittorio Sgarbi, Venezia, 2007, pagg. 170 - 171.
  • Giordano Viroli, La Pinacoteca Civica di Forlì, Forlì 1980.
  • Luciana Prati (a cura di), La collezione Terzo Natalini: opere donate da Mons. Terzo Natalini alla Pinacoteca civica di Forlì. (Forlì, Oratorio di San Sebastiano 20 gennaio - 18 febbraio 2001), Forlì, Filograf-Comune di Forlì, 2001, SBN RAV0759065. Scritti e schede di Giovanna Bermond Montanari [...] e altri. Catalogo mostra.
  • Andrea Emiliani con Cesare Mari: I musei civici di Forlì. Ridefinizione di un progetto. Bologna 2013, ISBN 978-88-97281092.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN129888893 · LCCN (ENn83204447