Rolls-Royce Eagle | |
---|---|
![]() esposto al Canada Aviation Museum | |
Descrizione generale | |
Costruttore | Rolls-Royce Limited |
Tipo | motore a V |
Numero di cilindri | 12 |
Schema impianto | |
Cilindrata | 20,328 L |
Alesaggio | 114,3 mm (4,5 in) |
Corsa | 165,1 mm (6,5 in) |
Combustione | |
Combustibile | benzina |
Raffreddamento | a liquido |
Uscita | |
Potenza | 360 hp (268 kW) a 1.800 giri/min |
Dimensioni | |
Lunghezza | 1.790 mm |
Larghezza | 1.082 mm |
Altezza | 861 mm |
Peso | |
A vuoto | 408,3 kg (900 lb) |
Prestazioni | |
Potenza specifica | 13,4 kW/L (0,32 hp/in³) |
Note | |
dati riferiti alla versione Eagle IX i dati sono estratti da British Piston Aero Engines and their Aircraft[1] | |
voci di motori presenti su Wikipedia |
Il Rolls-Royce Eagle era un Motore aeronautico 12 cilindri a V raffreddato a liquido prodotto dall'azienda britannica Rolls-Royce Limited agli inizi tra la metà degli anni dieci ed i tardi anni venti del XX secolo.
Il primo motore fu disponibile nel 1915 e la produzione cessò nel 1928, dopo che ne erano stati realizzati 4.681 esemplari.
La cilindrata era di 20 L (1.220 in³), mentre l'angolo tra le due blocchi di cilindri era di 60°. Il raffreddamento del propulsore era a liquido. Il motore era dotato, in ogni blocco, di un albero a camme in testa. Alesaggio e corsa erano rispettivamente di 114,3 per 165,1 mm (4,5 per 6,5 in). La potenza erogata era di 360 hp (268 kW) a 1.800 giri al minuto. L'Eagle pesava circa 408 kg (900 lb). Il motore non era dotato di sistemi di sovralimentazione.
Note:[2]
Esemplari del Rolls-Royce Eagle sono in esposizione presso le seguenti strutture museali:
Uno dei due motori Eagle che equipaggiavano il Vickers Vimy durante lo storico volo transatlantico effettuato da John Alcock e Arthur Whitten Brown è esposto al Derby Industrial Museum.[3]