San Ciriaco alle Terme Diocleziane | |
---|---|
Titolo presbiterale soppresso | |
Istituzione | prima del VI secolo |
Soppressione | 1587 |
soppresso da papa Sisto V | |
Dati dall'Annuario pontificio | |
Il titolo cardinalizio di San Ciriaco alle Terme Diocleziane era già presente al sinodo romano del 1º marzo 499. Secondo il catalogo di Pietro Mallio, composto sotto il pontificato di papa Alessandro III, esso era legato alla Basilica di Santa Maria Maggiore, ed i suoi preti vi celebravano messa a turno. Nel XII secolo era conosciuto come San Ciriaco in thermis e, sotto il pontificato di papa Giovanni XXII, come San Ciriaco in Verminis. Divenuta inagibile la chiesa di San Ciriaco alle Terme, il titolo fu soppresso da papa Sisto V, che lo sostituì con quello dei Santi Quirico e Giulitta. È da notare che Quirico e Ciriaco sono sinonimi.