Valenzana Mado

Valenzana Mado
Calcio
Orafi[1], Rossoblù
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Rosso, blu
Dati societari
CittàValenza
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoEccellenza
Fondazione1906
Rifondazione2012
PresidenteItalia (bandiera) Abele Belloli
AllenatoreItalia (bandiera) Luca Pellegrini
StadioComunale
(2 200 posti)
Sito webvalenzanamado.polisportivamadonnina.it
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

La Valenzana Mado S.S.D.[2], meglio nota come Valenzana, è una società calcistica italiana con sede nella città di Valenza. Milita in Eccellenza, la quinta divisione del campionato italiano.

Fondata nel 1906 come Unione Sportiva Valenzana, ha assunto la denominazione Unione Sportiva Valenzana Fulvius dal 1958 al 1962, per poi tornare alla precedente denominazione mantenuta fino al 2001 e divenendo nello stesso anno Valenzana Calcio. Nel 2012, dopo non essersi iscritta ad alcun campionato, è stata rifondata come Valenzana Mado Società Sportiva Dilettantistica.

Il miglior risultato ottenuto è costituito dalla partecipazione a undici campionati professionistici consecutivi, classificandosi per due volte al quarto posto.

I colori sociali sono il rosso e il blu. Disputa le partite di casa allo stadio Comunale.

La Valenzana è una delle più prestigiose e storiche società sportive del panorama piemontese, avendo oltrepassato la soglia dei primi cento anni di vita.[3] Nasce infatti nel 1906 come Unione Sportiva Valenzana, quando un gruppo di sportivi che praticano varie discipline si riuniscono allo scopo di partecipare ad alcuni convegni ginnici sotto una comune denominazione.[3] Dopo due anni di attività semiufficiale, il 29 marzo del 1908 la società si dota di uno statuto ed elegge un consiglio direttivo presieduto dal dott. Vincenzo Gandini.[4]

«L'unione sportiva Valenzana è definitivamente costituita. L'assemblea degli aderenti tenutasi la scorsa domenica ha approvato lo statuto sociale ed ha eletto i componenti il consiglio direttivo. [...] Siamo informati che le migliori intenzioni animano i promotori; la nuova società dovrà essere palestra dei migliori giochi ginnici; giuoco del pallone, foot-ball, scherma, oltre avere i soliti attrezzi di tutte le palestre; diverse sezioni costituiranno l'unione, come ciclisti, cacciatori, ginnasti, ecc. Le quote d'ammissione (lire 2) e mensile (lire 1) accessibili a tutte le borse faranno sì che molto numerosi saranno i giovanotti che andranno ad iscriversi. Essi devono ricordare il motto "mens sana in corpore sano" e anziché sprecare tempo e denaro nel giuoco e nei bagordi faranno ottima cosa coll'inscriversi a questa società che accoppia nel suo scopo l'utile al dilettevole.»

Come era uso a quei tempi le società erano delle polisportive, in cui predominavano la ginnastica e le corse podistiche.[4] Rinomato era il concorso ginnico annuale organizzato dalla U.S. Valenzana, vero fiore all'occhiello della società.[5] Ben presto però viene creata una sezione dedicata esclusivamente al foot-ball,[6] che dapprima partecipa a tornei provinciali, e poi nel 1913, una volta costruito il campo sportivo della città grazie al contributo del Comune e di oltre duecento cittadini, al campionato di Promozione.[6]

Questi sono gli anni più gloriosi del sodalizio valenzano che partecipa, dalla stagione 1914-1915, al massimo campionato di calcio, allora diviso in gironi regionali, contro squadre piemontesi fra le altre del calibro di Juventus, Torino, Pro Vercelli, Alessandria, Casale, Novese.[6]

Passata la guerra, negli anni venti esplode la passione del calcio in Italia, nascono molte nuove società nelle grandi città, e così, per ridurre le società della massima serie,[7] la Valenzana deve rassegnarsi a disputare il campionato di Seconda Divisione 1922-1923.[8] Di questi anni è uno dei giocatori più famosi della Valenzana, Clemente Morando, che vestirà la maglia di portiere della Nazionale Italiana.[9]

Negli anni duemila la squadra milita in Serie C2.[10] Nella stagione 2007-2008 i rossoblu si salvano ai play-out,[11] ottenendo così di poter disputare il derby con l'Alessandria, la stagione 2008-2009, dopo cinque anni. Tuttavia, i piemontesi saranno costretti nuovamente alla disputa dei play-out, nonostante vari avvicendamenti in panchina; questa volta prevarrà l'avversario di turno, il Südtirol ma a causa della non ammissione ai campionati di otto squadre della Lega Pro, verranno ripescati.

L'esperienza nel professionismo termina nel campionato 2011-2012, con la retrocessione ed il successivo fallimento. Vince il 30 dicembre 2012 il 3º Memorial Mariano Liuzzi contro L'A.S.D. Real Gandoli Leporano Calcio e l'F.C.D. Monteiasi ed il ricavato della manifestazione sarà devoluto a Telethon. Si procederà dunque alla fusione con il G.S. Mado, club della parrocchia Madonnina di Valenza, costituendo dunque la "ValenzanaMado", che verrà iscritta in soprannumero al campionato di Eccellenza.

Cronistoria della ValenzanaMado Società Sportiva Dilettantistica
  • 1906 - Fondazione dell'Unione Sportiva Valenzana.
  • 1906-1908 - Attività semiufficiale.
  • 1908-1912 - Attività calcistica occasionale.
  • 1912-1913 - Partecipa al campionato provinciale alessandrino.
  • 1913-1914 - 3ª in Promozione Piemonte. Ammessa in Prima Categoria.
  • 1914-1915 - 4ª nel girone eliminatorio B piemontese della Prima Categoria.
  • 1915-1919 - Inattiva.
  • 1919-1920 - 6ª nel girone eliminatorio B piemontese della Prima Categoria. Retrocessa in Promozione e successivamente ripescata.

Quarti di finale di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia.

  • 1940-1948 - Inattiva.
  • 1948-1949 - nel girone C della Prima Divisione Piemonte.
  • 1949-1950 - 1ª nel girone C della Prima Divisione Piemonte. 1ª nel girone finale. Promossa in Promozione.

  • 1950-1951 - 5ª nel girone E della Promozione.
  • 1951-1952 - 4ª nel girone E della Promozione. Ammessa nella nuova IV Serie.
  • 1952-1953 - 9ª nel girone D della IV Serie.
  • 1953-1954 - 10ª nel girone A della IV Serie.
  • 1954-1955 - 12ª nel girone A della IV Serie.
  • 1955-1956 - 17ª nel girone A della IV Serie. Retrocessa in Promozione.
  • 1956-1957 - 6ª nel girone A della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1957-1958 - 9ª nel girone A del Campionato Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1958 - Cambia denominazione in Unione Sportiva Valenzana Fulvius.
  • 1958-1959 - 11ª nel girone B del Campionato Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1959-1960 - 7ª nel girone C della Prima Categoria Piemonte-Valle d'Aosta.

  • 1960-1961 - 8ª nel girone A della Prima Categoria Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1961-1962 - 8ª nel girone A della Prima Categoria Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1962 - Cambia denominazione in Unione Sportiva Valenzana.
  • 1962-1963 - 11ª nel girone A della Prima Categoria Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1963-1964 - 7ª nel girone B della Prima Categoria Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1964-1965 - 5ª nel girone B della Prima Categoria Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1965-1966 - 8ª nel girone B della Prima Categoria Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1966-1967 - 4ª nel girone B della Prima Categoria Piemonte-Valle d'Aosta.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti.
  • 1967-1968 - 8ª nel girone B della Prima Categoria Piemonte-Valle d'Aosta. Ammessa nella nuova Promozione.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti.
  • 1968-1969 - 9ª in Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti.
  • 1969-1970 - 5ª in Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti.

  • 1970-1971 - 11ª in Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti.
  • 1971-1972 - 7ª nel girone B della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1972-1973 - 4ª nel girone B della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1973-1974 - 4ª nel girone B della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti.
  • 1974-1975 - 8ª nel girone B della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti.
  • 1975-1976 - 6ª nel girone B della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1976-1977 - 14ª nel girone B della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta. Perde lo spareggio. Retrocessa in Prima Categoria.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti.
  • 1977-1978 - 5ª nel girone E della Prima Categoria Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1978-1979 - 12ª nel girone E della Prima Categoria Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1979-1980 - 4ª nel girone B della Prima Categoria Piemonte-Valle d'Aosta.

  • 1980-1981 - 1ª nel girone F della Prima Categoria Piemonte-Valle d'Aosta. Promossa in Promozione.
  • 1981-1982 - 4ª nel girone B della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti (Fase Promozione).
  • 1982-1983 - 8ª nel girone B della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti (Fase Promozione).
  • 1983-1984 - 2ª nel girone C della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti (Fase Promozione).
  • 1984-1985 - 1ª nel girone C della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta. 3ª nel girone finale.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti (Fase Promozione).
  • 1985-1986 - 2ª nel girone C della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti (Fase Promozione).
  • 1986-1987 - 1ª nel girone C della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta. 1ª nel girone finale. Promossa nel Campionato Interregionale.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti (Fase Promozione).
  • 1987-1988 - 3ª nel girone A del Campionato Interregionale.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
  • 1988-1989 - 3ª nel girone B del Campionato Interregionale.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
  • 1989-1990 - 2ª nel girone A del Campionato Interregionale.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).

  • 1990-1991 - 10ª nel girone B del Campionato Interregionale.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
  • 1991-1992 - 17ª nel girone D del Campionato Interregionale. Retrocessa in Eccellenza.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
  • 1992-1993 - 5ª nel girone A dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta. Ammessa nel Campionato Nazionale Dilettanti.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1993-1994 - 13ª nel girone A del Campionato Nazionale Dilettanti.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.).
  • 1994-1995 - 9ª nel girone A del Campionato Nazionale Dilettanti.
Primo turno di Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.).
  • 1995-1996 - 15ª nel girone B del Campionato Nazionale Dilettanti dopo aver perso lo spareggio. Retrocesso in Eccellenza.
Trentaduesimi di finale di Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.).
  • 1996-1997 - 2ª nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta. Vince i play-off nazionali. Promosso nel Campionato Nazionale Dilettanti.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1997-1998 - 6ª nel girone A del Campionato Nazionale Dilettanti.
Primo turno di Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.).
  • 1998-1999 - 3ª nel girone A del Campionato Nazionale Dilettanti. Ammessa nella nuova Serie D.
Primo turno di Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.).
Primo turno di Coppa Italia Serie D.

Primo turno di Coppa Italia Serie D.
Finale di Poule Scudetto.
  • 2001 - Cambia denominazione in Valenzana Calcio.
  • 2001-2002 - 17ª nel girone A della Serie C2. Vince i play-out.
Fase eliminatoria a gironi di Coppa Italia Serie C.
Sedicesimi di finale di Coppa Italia Serie C.
Fase eliminatoria a gironi di Coppa Italia Serie C.
Fase eliminatoria a gironi di Coppa Italia Serie C.
Primo turno di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa Italia Serie C.
Fase eliminatoria a gironi di Coppa Italia Serie C.
Fase eliminatoria a gironi di Coppa Italia Serie C.
Fase eliminatoria a gironi di Coppa Italia Lega Pro.
Fase eliminatoria a gironi di Coppa Italia Lega Pro.

Fase eliminatoria a gironi di Coppa Italia Lega Pro.
Primo turno di Coppa Italia Lega Pro.
  • 2012 - Non rinnova l'iscrizione ai campionati e subisce la radiazione dai ruoli federali FIGC. Viene fondata la ValenzanaMado Società Sportiva Dilettantistica che viene ammessa in Eccellenza.
  • 2012-2013 - 6ª nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2013-2014 - 6ª nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
Primo turno di Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2014-2015 - 7ª nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
Primo turno di Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2015-2016 - 2ª nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta. Perde la semifinale dei play-off nazionali.
Primo turno di Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2016-2017 - 15ª nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta. Perde i play-out. Retrocessa in Promozione.
Primo turno di Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2017-2018 - 5ª nel girone D della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta. Perde la finale dei play-off.
Primo turno di Coppa Italia Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2018-2019 - 11ª nel girone D della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
Trentaduesimi di finale di Coppa Italia Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2019-2020 - 7ª nel girone D della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
Sedicesimi di finale di Coppa Italia Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.

  • 2020-2021 - 13ª nel girone D della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
Primo turno di Coppa Italia Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2021-2022 - 5º nel girone D della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta. Perde la semifinale dei play-off.
Ottavi di finale di Coppa Italia Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2022-2023 - 1º nel girone D della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta. Promosso in Eccellenza.
Sedicesimi di finale di Coppa Italia Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2023-2024 - nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
in Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta.

Colori e simboli

[modifica | modifica wikitesto]

I colori della Valenzana sono il rosso e il blu.

Simboli ufficiali

[modifica | modifica wikitesto]

Gli stemmi adottati dalla Valenzana presentano al loro interno una torre su sfondo rosso e blu, presente nello stemma comunale, mentre nella parte superiore si trova la denominazione societaria.

Lo stesso argomento in dettaglio: Stadio comunale di Valenza e Stadio Giuseppe Moccagatta.
Amichevole contro la Juventus in occasione dell'inaugurazione del rinnovato campo di Porta Alessandria, 7 settembre 1919.

Il campo da gioco della Valenzana fu allestito nel 1912, grazie ai contributi economici del comune e di oltre 200 soci, agli albori del campionato provinciale al quale avrebbero preso parte i piemontesi;[6] ciò di fatto permise alla società di dare il via all'attività calcistica.[6] Durante il primo conflitto mondiale il campo rimase inutilizzato.[12] Con il termine della guerra, fu soggetto ad importanti opere di restyling, quali la posa del muro di cinta e la costruzione di una tribuna in legno.[12] I fondi necessari furono reperiti con la vendita di un bollettino sportivo pubblicato appositamente dalla società.[12] L'inaugurazione del rinnovato campo di Porta Alessandria avvenne il 7 settembre 1919 con un'amichevole contro la Juventus.[12]

Successive migliorie vennero operate in occasione del ventennale della nascita della società, nel 1929, ancora una volta grazie al contributo della cittadinanza, che fece fronte alle spese a causa della situazione societaria deficitaria.[13] Nel frattempo il campo sportivo cambiò nome in campo "Cappelletta".[13] In seguito agli ingenti danni subiti a causa della seconda guerra mondiale fu rimesso a nuovo dall'amministrazione comunale e dal presidente Guido Marchese: furono edificati spogliatoi, biglietteria, casa per il custode e muro esterno;[14] inoltre fu definitivamente chiamato "Campo Sportivo Comunale".[15]

Prima dell'inizio del campionato 1971-1972, lo stadio fu dotato dell'impianto di illuminazione.[16] Nell'estate del 1981 viene abbattuta la vecchia tribuna in legno, sostituita dall'attuale più moderna in cemento.[17] Ad oggi il Comunale dispone di una capienza di 2 200 posti distribuiti fra due tribune.[18]

La Valenzana disputò i play-off promozione del campionato di Serie D 2000-2001 e alcune partite del successivo campionato di Serie C2 allo stadio Giuseppe Moccagatta di Alessandria giacché il Comunale fu interessato da lavori per l'adeguamento ai campionati professionistici.[19]

Il sodalizio nacque nel 1906 con la denominazione di "Unione Sportiva Valenzana". Nel 1958 avviene la fusione con un'altra società cittadina, la Fulvius, e prenderà il nome di Valenzana Fulvius.[20][21] Il binomio con la Fulvius terminerà nel 1962[22] e il sodalizio riprenderà la storica denominazione,[21] mantenuta per decenni fino al 2001, quando verrà mutata la ragione sociale e la squadra prenderà il nome di Valenzana Calcio.[23] In seguito alla non iscrizione ai campionati professionistici nel 2012, verrà operata una fusione con un'altra società cittadina minore, il GS Mado; il nuovo sodalizio prende il nome di ValenzanaMado.[24]

Sedi

Di seguito l'elenco delle sedi sociali.

Organigramma societario

[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito l'organigramma societario della Valenzana.[28]

Staff dell'area amministrativa
  • Italia (bandiera) Luigi Abele Belloli - Presidente
  • Italia (bandiera) Carlo Frascarolo - Resp. prima squadra
  • Italia (bandiera) Giuseppe Arfini - Resp. giovanili
  • Italia (bandiera) Antonio Dini - Resp. giovanili
  • Italia (bandiera) Francesco Teti - Resp. tecnico giovanili
  • Italia (bandiera) Ino Sala - Resp. campi
  • Italia (bandiera) Franco Specchia - Segretario prima squadra
  • Italia (bandiera) Pepe De Venezia - Segretario giovanili
  • Italia (bandiera) Alessandro Tosetti - Prep. Portieri
  • Italia (bandiera) Dario Pellicani Direttore Generale
  • Italia (bandiera) Giampiero Soldati - Direttore Sportivo
  • Italia (bandiera) Alan Fantino - Magazziniere

Di seguito i fornitori tecnici della Valenzana.[1][10]

Cronologia degli sponsor tecnici

Settore giovanile

[modifica | modifica wikitesto]

La Valenzana, come molte delle formazioni impegnate nel massimo campionato italiano, disponeva di più squadre impegnate nei vari tornei: la prima squadra partecipava alla Prima Categoria, la squadra riserve al relativo torneo e la terza squadra al campionato di Terza Categoria.[25] La prima decisa organizzazione del settore giovanile avverrà nel 1958, con la fusione delle due principali realtà calcistiche cittadine: Valenzana e Fulvius. Il settore adulto verrà gestito dalla Valenzana, mentre la Fulvius gestirà il settore giovanile.[21] Il binomio tuttavia non porta i risultati sperati, e termina nel 1962.[22] Tuttavia la Valenzana continuerà a rivolgere uno sguardo privilegiato al proprio settore giovanile, partecipando con varie formazioni a tornei nazionali e internazionali, talvolta ospitandoli proprio a Valenza.[1][30] Uno dei più prestigiosi fu il torneo nazionale "Città di Valenza".[30]

Nel 1976 il vivaio rossoblu conta circa 300 giovani fra iscritti e tesserati e dieci formazioni che partecipano ai rispettivi campionati di livello, raccogliendo svariati successi,[31] segnalandosi come una fra le società più attive a livello giovanile della regione.[32] Nella stagione 1978-1979 la formazione Allievi vince il proprio campionato,[33] mentre l'anno successivo sarà la volta degli Esordienti.[34] Nel 1982-1983 gli Allievi vincono il campionato provinciale.[35] Due anni più tardi la formazione Under 19 vince il campionato provinciale, sfiorando la conquista del torneo regionale.[36]

Nel 1998 avverrà la fusione, fortemente voluta dal presidente Omodeo, delle tre principali realtà calcistiche cittadine, Valenzana, Fulvius e Samp, sotto il nome di "Valenza Calcio", formando il settore giovanile più numeroso della provincia con più di 300 ragazzi e moderne strutture di allenamento.[37][38] Nel 2001 gli Allievi regionali andranno nuovamente vicini alla conquista del titolo di categoria, venendo sconfitti dai pari età della Juventus.[39] La fusione col Mado, avvenuta nel 2012, ha implementato i quadri del settore giovanile, composto attualmente da una formazione Juniores, 4 formazioni Allievi, 4 formazioni Giovanissimi e dalla scuola calcio.[40]

Allenatori e presidenti

[modifica | modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori della Valenzana Mado.

Di seguito l'elenco degli allenatori e dei presidenti della Valenzana.[41][42]

Allenatori
Presidenti
  • 1906-1918 Italia (bandiera) Vincenzo Gandini[3]
  • 1918-1919 Italia (bandiera) Vincenzo Gandini
    Italia (bandiera) Giuseppe Soro[25]
  • 1919-1920 Italia (bandiera) Giuseppe Soro
  • 1920-1921 Italia (bandiera) Giuseppe Soro
    Italia (bandiera) Giuseppe Visconti[79]
  • 1921-1926 Italia (bandiera) Giuseppe Visconti
  • 1926-1929 Italia (bandiera) Aldo Marchese[80]
  • 1929-1948 Italia (bandiera) Tommaso Ferraris[81]
  • 1948-1951 Italia (bandiera) Guido Marchese
  • 1952-1954 Italia (bandiera) Piero Lunati
  • 1954-1955 Italia (bandiera) Virginio Protto
  • 1955-1956 Italia (bandiera) Virginio Protto
    Italia (bandiera) Fontana
  • 1956-1958 Italia (bandiera) Piero Caucia
  • 1958-1963 Italia (bandiera) Piero Protto
  • 1963-1964 Italia (bandiera) Piero Protto
    Italia (bandiera) Vincenzo Soro
  • 1964-1968 Italia (bandiera) Gian Franco Crotti
  • 1968-1972 Italia (bandiera) Virginio Ceva
  • 1972-1978 Italia (bandiera) Gino Amisano
  • 1978-1979 Italia (bandiera) Pier Giorgio Maggiora
  • 1978-1979 Italia (bandiera) Franco Amisano
  • 1979-1983 Italia (bandiera) Marco Balbis
  • 1983-1989 Italia (bandiera) Sandro Omodeo
  • 1989-1990 Italia (bandiera) Lino Garavelli
  • 1990-1992 Italia (bandiera) Giulio Ponzone
  • 1992-2012 Italia (bandiera) Alberto Omodeo[82]
  • 2012- Italia (bandiera) Luigi Abele Belloli[77]
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori della Valenzana Mado.

Contributo alle nazionali

[modifica | modifica wikitesto]

L'unico calciatore della Valenzana ad aver ricevuto una convocazione nella nazionale italiana fu il giovane portiere valenzano Clemente Morando, che debuttò in azzurro il 6 novembre 1921 contro la Svizzera, collezionando in totale 3 presenze.[9][83]

Competizioni interregionali

[modifica | modifica wikitesto]
2000-2001 (girone A)

Competizioni regionali

[modifica | modifica wikitesto]
1984-1985 (girone C), 1986-1987 (girone C), 2022-2023 (girone D)
1949-1950 (girone C)
1980-1981 (girone F)

Statistiche e record

[modifica | modifica wikitesto]

Partecipazione ai campionati

[modifica | modifica wikitesto]
Campionati nazionali
Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Prima Categoria 4 1914-1915 1921-1922 4
Seconda Divisione 4 1922-1923 1925-1926 6
Prima Divisione 2 1927-1928 1928-1929
Seconda Divisione 1 1926-1927 1
Promozione 2 1950-1951 1951-1952 17
IV Serie 4 1952-1953 1955-1956
Serie C2 7 2001-2002 2007-2008
Lega Pro Seconda Divisione 4 2008-2009 2011-2012
Campionato Interregionale 5 1987-1988 1991-1992 12
Campionato Nazionale Dilettanti 5 1993-1994 1998-1999
Serie D 2 1999-2000 2000-2001
Campionati regionali
Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
I Promozione[84] 1 1913-1914 37
Prima Divisione 2 1948-1949 1949-1950
Promozione 16 1956-1957 1986-1987
Campionato Dilettanti 2 1957-1958 1958-1959
Prima Categoria 9 1959-1960 1967-1968
Eccellenza 8 1992-1993 2023-2024
II Prima Categoria 4 1977-1978 1980-1981 10
Promozione 6 2017-2018 2022-2023

Partecipazione alle coppe

[modifica | modifica wikitesto]
Competizione Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Coppa Italia 3 1922 2005-2006 3
Coppa Italia Serie C 7 2001-2002 2007-2008 11
Coppa Italia Lega Pro 4 2008-2009 2011-2012
Coppa Italia Serie D 2 1999-2000 2000-2001 2
Poule Scudetto 1 2000-2001 1

La partecipazione dei cittadini di Valenza alla vita sportiva e sociale della società furono un fattore profondamente radicato nei primi anni della storia dell'Unione Sportiva.[1] I tifosi, durante il periodo di militanza nei massimi campionati di calcio, gremivano lo stadio, tanto da rendere difficoltosa la visione delle partite;[25] all'epoca la Valenzana fronteggiava alcune fra le migliori formazioni del panorama calcistico italiano, coinvolgendo tutta la cittadinanza.[85]

Nel 1922 la Valenzana viene declassata in Seconda Divisione, secondo livello del campionato di calcio; tuttavia, i tifosi continuano a seguire in massa la squadra, circondando, durante le gare casalinghe, il terreno di gioco e assiepandosi numerosi sulle tribune del campo di Porta Alessandria.[43] Sette anni più tardi la società cessa l'attività federale a causa di un'irreversibile crisi e la maggior parte dei tifosi comincia a seguire le vicende della squadra del capoluogo, l'Alessandria, allora militante in Serie A.[81] Dopo la guerra a Valenza ritornano l'entusiasmo e l'affezione verso la società locale, che ritrova dunque il grosso seguito che contraddistinse i primissimi anni.[15] Durante gli incontri casalinghi vengono toccate punte di duemila spettatori.[14]

Nel campionato 1950-1951 la Valenzana sfiora la promozione in Serie C. La tifoseria si organizza e comincia a seguire in massa la squadra anche in trasferta, grazie all'utilizzo dei pullman.[86] Nella gara casalinga contro l'Aosta il campo sportivo è gremito da oltre tremila appassionati.[86] Ben presto però, con la retrocessione dalla IV Serie nel 1956, l'entusiasmo andrà affievolendosi e a diminuire gradatamente nel corso degli anni, anche a causa della militanza, per decenni, della squadra nei campionati regionali.[49]

Il movimento proverà a ritornare in auge nel 2001, in occasione della promozione in Serie C2 (oltre 500 tifosi seguirono i piemontesi nella decisiva trasferta di Saint-Vincent contro l'Aosta),[19] tuttavia i dati relativi alle successive stagioni professionistiche saranno emblematici; sole in poche occasioni infatti le presenze medie supereranno i 500, toccando un picco negativo di 100 spettatori in alcune gare casalinghe.[87] Sporadici furono i tentativi di creare gruppi organizzati al seguito dei rossoblu. Il più recente risale al 2005, con la nascita degli "Ultras Valenzana Nuova Guardia",[27] scioltisi due anni più tardi a causa di dissidi con la società.[88].

Gemellaggi e rivalità

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Derby della Provincia di Alessandria.

Gruppi con mentalità ultras sono stati presenti per brevi periodi durante la storia degli orefici. Attualmente il gruppo ultras "Zingari Rossoblù", che rappresenano la Curva Sud dello Stadio Comunale, ha preso in mano il tifo, seguendo la squadra in casa ed in trasferta, rendendosi uno dei gruppi di tifosi più importanti del panorama piemontese di calcio di provincia. La tifoseria della Valenzana non hai mai intrattenuto veri e propri rapporti di gemellaggio o rivalità con opposte fazioni. Le partite più sentite sono sicuramente quelle con formazioni di comuni limitrofi e della provincia, Casale, e Pro Vercelli, affrontate nel massimo campionato italiano, Acqui e Gaviese.[1] Con alcune delle suddette tifoserie si sono avuti scontri e intemperanze in passato.[51][79]

Attività polisportiva

[modifica | modifica wikitesto]
La squadra di atletica-ginnastica nei primi anni di vita della società.

La Valenzana nacque nel 1906 come società polisportiva,[3] il cui fine era il miglioramento della salute fisica e mentale e il coinvolgimento del maggior numero possibile di cittadini; da ciò nacque l'esigenza di creare dei punti di aggregazione utili ai fini predisposti.[89] Il primario interesse della neocostituita società fu la ginnastica, tant'è che svariate personalità coinvolte nel progetto parteciparono ai convegni ginnici del luogo.[3] Nel 1907 fu definito l'organigramma[3] mentre l'anno successivo approvato il primo statuto societario.[89]

A partire dal 1908, le domeniche valenzane furono caratterizzate dallo svolgersi di gare podistiche (di resistenza e mezzofondo) organizzate dal sodalizio.[89] Dall'anno successivo si amplia il comparto ginnico, e verranno organizzate anche gare di lotta, inoltre l'impegno della società porterà la città di Valenza ad ospitare, nel luglio 1910, un convegno ginnastico che coinvolgerà società e atleti provenienti da tutta Italia nel cimentarsi in gare di atletica e velocità.[5]

Il 1912 segna il lento declino dell'attività polisportiva della Valenzana.[5] Ciò fu la conseguenza di vari dissidi interni alla società e disaccordi politici, aventi l'apice nel corso del quarto convegno ginnico;[5] da qui le dimissioni della maggior parte dei soci e la scissione in due sezioni: quella praticante l'attività polisportiva e quella praticante il foot-ball,[5] la cui conoscenza giunse dalle città limitrofe di Alessandria, Casale e Vercelli.[5] Il calcio soppiantò definitivamente le altre discipline sportive con la ripresa delle attività dopo la grande guerra, anche a causa della caduta in battaglia di molti giovani atleti valenzani.[12]

Fra i tesserati che si distinsero in svariate attività si ricordano il centometrista Verderio, il maratoneta Dellerba, il quattrocentista Manfredi, Rossi nel salto in alto e Lanza nel salto con l'asta.[5]

  1. ^ a b c d e Maggiora.
  2. ^ (PDF) Comunicato ufficiale n°15 (Comitato regionale Piemonte-Valle d'Aosta (PDF) [collegamento interrotto], su PiemonteVdA.LND.it/, Lega Nazionale Dilettanti, 30 agosto 2015. URL consultato il 15 settembre 2015.
  3. ^ a b c d e f g Maggiora, p. 21.
  4. ^ a b Maggiora, p. 22.
  5. ^ a b c d e f g Maggiora, p. 25.
  6. ^ a b c d e Maggiora, p. 27.
  7. ^ Maggiora, p. 43.
  8. ^ Maggiora, p. 44.
  9. ^ a b Maggiora, p. 37.
  10. ^ a b Maggiora2009.
  11. ^ Maggiora2009, p. 23.
  12. ^ a b c d e Maggiora, p. 31.
  13. ^ a b Maggiora, p. 49.
  14. ^ a b c Maggiora, p. 59.
  15. ^ a b Maggiora, p. 53.
  16. ^ Maggiora, p. 113.
  17. ^ Maggiora, p. 153.
  18. ^ Maggiora2009, p. 47.
  19. ^ a b Maggiora, p. 245.
  20. ^ a b Maggiora, p. 83.
  21. ^ a b c Maggiora2004, p. 9.
  22. ^ a b c Maggiora, p. 91.
  23. ^ Maggiora, p. 253.
  24. ^ Valenzana Mado, comincia l'avventura, su laprovinciapavese.gelocal.it, http://laprovinciapavese.gelocal.it/, 9 agosto 2012. URL consultato l'8 luglio 2015.
  25. ^ a b c d Maggiora, p. 35.
  26. ^ a b Maggiora, p. 77.
  27. ^ a b Valenzana calcio 1906, su ultrasspezia.net, http://www.ultrasspezia.net/. URL consultato il 5 luglio 2015.
  28. ^ a b Organigramma, su valenzanamado.org, http://www.valenzanamado.org/. URL consultato il 6 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2015).
  29. ^ Eccellenza: la Valenzana fa sul serio, blitz in casa del Saluzzo, su sprintesport.it, http://www.sprintesport.it/, 24 settembre 2015. URL consultato il 26 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2015).
  30. ^ a b c Maggiora, p. 129.
  31. ^ a b Maggiora, p. 133.
  32. ^ a b Maggiora, p. 137.
  33. ^ Maggiora, p. 143.
  34. ^ Maggiora, p. 145.
  35. ^ a b Maggiora, p. 161.
  36. ^ Maggiora, p. 173.
  37. ^ a b Maggiora, p. 233.
  38. ^ Maggiora2004, p. 236.
  39. ^ Maggiora, p. 247.
  40. ^ Sito ufficiale, su valenzanamado.org, http://www.valenzanamado.org/. URL consultato il 6 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2015).
  41. ^ Maggiora, p. 302.
  42. ^ Maggiora2009, pp. 4-5.
  43. ^ a b Maggiora, p. 45.
  44. ^ Maggiora, p. 60.
  45. ^ Maggiora, p. 70.
  46. ^ Maggiora, p. 71.
  47. ^ Maggiora, p. 75.
  48. ^ Maggiora, p. 79.
  49. ^ a b Maggiora, p. 81.
  50. ^ Maggiora, p. 93.
  51. ^ a b Maggiora, p. 95.
  52. ^ Maggiora, p. 103.
  53. ^ Maggiora, p. 105.
  54. ^ Maggiora, pp. 107-111.
  55. ^ Maggiora, pp. 113-117.
  56. ^ Maggiora, pp. 121-125.
  57. ^ Maggiora, p. 141.
  58. ^ Maggiora, pp. 145-157.
  59. ^ Maggiora, pp. 167-181.
  60. ^ Maggiora, pp. 185-193.
  61. ^ Maggiora, p.197.
  62. ^ Maggiora, p. 203.
  63. ^ Maggiora, p. 207.
  64. ^ Maggiora, pp. 211-221.
  65. ^ Maggiora, pp. 223-227.
  66. ^ Maggiora, p. 239.
  67. ^ Maggiora, pp. 243-253.
  68. ^ Maggiora, p. 261.
  69. ^ Maggiora, p. 271.
  70. ^ Maggiora, p. 279.
  71. ^ Maggiora, p. 281.
  72. ^ Maggiora, p. 289.
  73. ^ Maggiora2009, p. 30.
  74. ^ Ufficiale: Valenzana, si dimette Pigino. Mangia nuovo tecnico, su tuttomercatoweb.com, http://www.tuttomercatoweb.com/, 4 novembre 2009. URL consultato il 3 luglio 2015.
  75. ^ Roberto Rossi è il nuovo tecnico della Valenzana Calcio, su inalessandria.it, http://www.inalessandria.it/, 23 giugno 2010. URL consultato il 3 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  76. ^ Valenzana, il presidente Omodeo a TLP: "Non prenderemo un nuovo allenatore", su tuttolegapro.com, http://www.tuttolegapro.com/, 5 aprile 2012. URL consultato il 1º febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2016).
  77. ^ a b Valenzana ai blocchi: «Stupiremo», su laprovinciapavese.gelocal.it, http://laprovinciapavese.gelocal.it/, 10 agosto 2012. URL consultato il 3 luglio 2015.
  78. ^ La Valenzana Mado esonera mister Alberto Merlo. Al suo posto Luca Pellegrini, su ilmonferrato.it, http://www.ilmonferrato.it/, 25 novembre 2014. URL consultato il 3 luglio 2015.
  79. ^ a b Maggiora, p. 41.
  80. ^ Maggiora, p. 47.
  81. ^ a b Maggiora, p. 51.
  82. ^ Omodeo: «Posso lasciare la Valenzana, non prendo il Casale», su laprovinciapavese.gelocal.it, http://laprovinciapavese.gelocal.it/, 15 marzo 2012. URL consultato il 3 luglio 2015.
  83. ^ MORANDO CLEMENTE, su figc.it, http://www.figc.it/. URL consultato il 3 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2015).
  84. ^ All'epoca 2º livello del campionato italiano.
  85. ^ Maggiora, p. 29.
  86. ^ a b Maggiora, p. 65.
  87. ^ Archivio statistiche spettatori, su stadiapostcards.com, http://www.stadiapostcards.com/. URL consultato il 5 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2014).
  88. ^ ci siamo sciolti [collegamento interrotto], su ultras.blog.tiscali.it, http://ultras.blog.tiscali.it/, 8 ottobre 2007. URL consultato il 5 luglio 2015.
  89. ^ a b c Maggiora, p. 23.
  • Pier Giorgio Maggiora, I primi 100 anni della Valenzana, Coni, Figc, Valenzana Calcio, 2006.
  • Pier Giorgio Maggiora, Valenzana Calcio, Valenzana Calcio Srl, 2009.
  • Pier Giorgio Maggiora, Un secolo di Fulvius, 2004.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio