Waldbaum's Hamlet Cup 1997 - Singolare

Waldbaum's Hamlet Cup 1997
Singolare
Sport Tennis
VincitoreSpagna (bandiera) Carlos Moyá
FinalistaAustralia (bandiera) Patrick Rafter
Punteggio6–4, 7–6
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: Waldbaum's Hamlet Cup 1997.

Il singolare del torneo di tennis Waldbaum's Hamlet Cup 1997, facente parte dell'ATP Tour, ha avuto come vincitore Carlos Moyá che ha battuto in finale Patrick Rafter 6–4, 7–6.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Stati Uniti (bandiera) Michael Chang (quarti di finale)
  2. Croazia (bandiera) Goran Ivanišević (quarti di finale)
  3. Russia (bandiera) Evgenij Kafel'nikov (primo turno)
  4. Brasile (bandiera) Gustavo Kuerten (secondo turno)
  1. Spagna (bandiera) Carlos Moyá (Campione)
  2. Svezia (bandiera) Thomas Enqvist (semifinali)
  3. Assente
  4. Australia (bandiera) Patrick Rafter (finale)

Qualificazioni

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Waldbaum's Hamlet Cup 1997 - Qualificazioni singolare.
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
5 Spagna (bandiera) Carlos Moyá 6 7
8 Australia (bandiera) Patrick Rafter 4 6
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Stati Uniti (bandiera) Michael Chang 7 6
 Ucraina (bandiera) Andrij Medvedjev 6 4 1  Stati Uniti (bandiera) Michael Chang 6 6
 Australia (bandiera) Todd Woodbridge 6 6  Australia (bandiera) Todd Woodbridge 0 2
 Brasile (bandiera) Jaime Oncins 3 4 1  Stati Uniti (bandiera) Michael Chang 4 6 1
 Rep. Ceca (bandiera) Bohdan Ulihrach 6 6 8  Australia (bandiera) Patrick Rafter 6 3 6
 Germania (bandiera) David Prinosil 1 1  Rep. Ceca (bandiera) Bohdan Ulihrach 5 5
8  Australia (bandiera) Patrick Rafter 6 3 6 8  Australia (bandiera) Patrick Rafter 7 7
 Slovacchia (bandiera) Karol Kučera 3 6 3 8  Australia (bandiera) Patrick Rafter 6 6
 Francia (bandiera) Arnaud Boetsch 6 7 6  Svezia (bandiera) Thomas Enqvist 4 4
3  Russia (bandiera) E Kafel'nikov 4 6  Francia (bandiera) Arnaud Boetsch 4 1
 Stati Uniti (bandiera) Richey Reneberg 6 6  Stati Uniti (bandiera) Richey Reneberg 6 6
 Rep. Ceca (bandiera) Martin Damm 3 2  Stati Uniti (bandiera) Richey Reneberg 7 4 2
 Francia (bandiera) Cédric Pioline 6 6 6  Svezia (bandiera) Thomas Enqvist 5 6 6
 Spagna (bandiera) Albert Portas 2 4  Francia (bandiera) Cédric Pioline 5 6 1
6  Svezia (bandiera) Thomas Enqvist 6 6 6  Svezia (bandiera) Thomas Enqvist 7 4 6
 Svezia (bandiera) Thomas Johansson 3 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Spagna (bandiera) Carlos Moyá 0 7 6
 Spagna (bandiera) Javier Sánchez 6 5 2 5  Spagna (bandiera) Carlos Moyá 6 3
 Svizzera (bandiera) Marc Rosset 4 6 6  Svizzera (bandiera) Marc Rosset 2 1R
 Rep. Ceca (bandiera) Daniel Vacek 6 3 2 5  Spagna (bandiera) Carlos Moyá 6 6
 Germania (bandiera) M-K Goellner 3 6 6  Germania (bandiera) M-K Goellner 4 4
 Australia (bandiera) Mark Woodforde 6 4 2  Germania (bandiera) M-K Goellner 6 7
4  Brasile (bandiera) Gustavo Kuerten 6 7 4  Brasile (bandiera) Gustavo Kuerten 3 6
 Uruguay (bandiera) M Filippini 4 6 5  Spagna (bandiera) Carlos Moyá 6 6
 Svezia (bandiera) Jonas Björkman 6 6  Spagna (bandiera) Julián Alonso 2 3
 Spagna (bandiera) Carlos Costa 2 0  Svezia (bandiera) Jonas Björkman 3 4
 Spagna (bandiera) Julián Alonso 3 6 6  Spagna (bandiera) Julián Alonso 6 6
 Norvegia (bandiera) Christian Ruud 6 4 0  Spagna (bandiera) Julián Alonso 7 3 6
 Ecuador (bandiera) Nicolás Lapentti 7 6 2  Croazia (bandiera) Goran Ivanišević 6 6 3
 Paesi Bassi (bandiera) Jan Siemerink 6 4  Ecuador (bandiera) Nicolás Lapentti 7 2 6
2  Croazia (bandiera) Goran Ivanišević 7 6 2  Croazia (bandiera) Goran Ivanišević 5 6 7
 Paraguay (bandiera) Ramón Delgado 5 4

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis