Antonino Gullotti | |
---|---|
![]() | |
Ministro dei lavori pubblici | |
Durata mandato | 26 giugno 1972 – 8 luglio 1973 |
Presidente | Giulio Andreotti |
Predecessore | Mario Ferrari Aggradi |
Successore | Salvatore Lauricella |
Durata mandato | 12 febbraio 1976 – 13 marzo 1978 |
Presidente | Aldo Moro Giulio Andreotti |
Predecessore | Pietro Bucalossi |
Successore | Gaetano Stammati |
Ministro delle partecipazioni statali | |
Durata mandato | 8 luglio 1973 – 23 novembre 1974 |
Presidente | Mariano Rumor |
Predecessore | Mario Ferrari Aggradi |
Successore | Antonio Bisaglia |
Ministro della sanità | |
Durata mandato | 23 novembre 1974 – 12 febbraio 1976 |
Presidente | Aldo Moro |
Predecessore | Vittorino Colombo |
Successore | Luciano Dal Falco |
Ministro delle poste e telecomunicazioni | |
Durata mandato | 13 marzo 1978 – 21 marzo 1979 |
Presidente | Giulio Andreotti |
Predecessore | Vittorino Colombo |
Successore | Vittorino Colombo |
Ministro dei beni culturali e ambientali | |
Durata mandato | 4 agosto 1983 – 29 luglio 1987 |
Presidente | Bettino Craxi Amintore Fanfani |
Predecessore | Nicola Vernola |
Successore | Carlo Vizzini |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 12 giugno 1958 – 9 agosto 1989 |
Legislatura | III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X |
Gruppo parlamentare | Democrazia Cristiana |
Collegio | Catania |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | DC (1951-1989) |
Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza |
Professione | Avvocato |
Antonino Pietro Gullotti, detto Nino (Ucria, 14 gennaio 1922 – Roma, 9 agosto 1989), è stato un politico italiano, membro della Democrazia Cristiana, deputato dal 1958 fino alla morte e più volte ministro della Repubblica.[1]
Queste le tappe della sua carriera politica[1]:
Tra i fondatori nel 1958 della corrente dorotea, si avvicinò sempre di più ad Aldo Moro e Benigno Zaccagnini e successivamente a Ciriaco De Mita. Uomo potente ma discreto, scrissero di lui che possedeva "il 41 per cento delle tessere bianche in Sicilia".[2] Calogero Mannino (che firmò un articolo di commemorazione sull'organo ufficiale della DC Il Popolo, il giorno dopo la sua morte) lo descrisse in questi termini: "Sua regola fu la tolleranza senza debolezze, il rispetto per gli altri e per le ragioni degli altri. La lezione del suo impegno politico, rimane fondamentale per tutti. Fondamentale la sua lezione di umiltà come signorilità". Suo nipote Francantonio Genovese è stato sindaco della città di Messina in quota Margherita[1].
Controllo di autorità | SBN CAGV021754 |
---|