Armando Pescatori

Armando Pescatori
NascitaParma, 11 febbraio 1884
MorteRoma, 23 agosto 1957
Dati militari
Paese servitoItalia (bandiera) Italia
Forza armataRegio Esercito
ArmaFanteria
CorpoRegio corpo truppe coloniali della Cirenaica
GradoGenerale di corpo d'armata
GuerreGuerra italo-turca
Prima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
BattaglieCombattimento dell'Oasi delle Due Palme
Battaglia di Vittorio Veneto
Invasione italiana dell'Egitto
Operazione Compass
Comandante di2ª Divisione libica
Decorazionivedi qui
Studi militariRegia Accademia Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena
Scuola di guerra di Torino
dati tratti da Generals[1]
voci di militari presenti su Wikipedia

Armando Pescatori (Parma, 11 febbraio 1884Roma, 23 agosto 1957) è stato un generale italiano, veterano della guerra italo-turca e della prima guerra mondiale. Durante la seconda guerra mondiale fu comandante della 2ª Divisione libica durante le fasi dell'invasione italiana dell'Egitto nel 1940. Fu un ufficiale coloniale italiano tra i più famosi e con il maggior numero di anni di permanenza in Africa, decorato con la Croce di Ufficiale dell'Ordine militare d'Italia, due Medaglie d'argento e due di bronzo al valor militare.

Nacque a Parma l'11 febbraio 1884, figlio di Francesco.[1] Il 14 settembre 1904 iniziò a frequentare la Regia Accademia Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena, da cui uscì con il grado di sottotenente assegnato all'arma di fanteria il 5 settembre 1907, in forza al 4º Reggimento fanteria "Piemonte".

Promosso tenente il 5 settembre 1910, partecipò alla guerra italo-turca (1911-1912) e alle successive operazioni di polizia cloniale, venendo decorato con una Medaglia d'argento[N 1] e due Medaglie di bronzo al valor militare.[2] Rientrato in Patria, successivamente partecipò alla prima guerra mondiale nei gradi di capitano (col 3º Reggimento fanteria "Piemonte") e maggiore. Distintosi comando di un battaglione del 221º Reggimento fanteria "Ionio", fu decorato con una seconda Medaglia di bronzo al valor militare, successivamente tramutata in una seconda Medaglia d'argento, per un'azione sul Tagliamento il 4 novembre 1918, durante il corso della battaglia di Vittorio Veneto.

Ufficiale proveniente dallo Stato maggiore, tra il 1920 e il 1921 frequentò la Scuola di guerra di Torino.

Negli anni venti del XX secolo ebbe altre esperienze in Colonia, divenendo effettivo al Regio corpo truppe coloniali della Cirenaica, con una breve parentesi al comando di un battaglione del 48º Reggimento fanteria "Ferrara" a Bari nel 1923-1924.

Il 5 febbraio 1928, promosso tenente colonnello di Stato maggiore, ritornò in Italia, assegnato in servizio al Corpo d'armata di Bologna, per incarichi speciali.

Divenuto colonnello (anzianità 14 settembre 1931) fu dapprima Istruttore per le operazioni coloniali al corso di applicazione della Scuola di guerra a Torino nel triennio 1931-1934 e poi comandante del 90º Reggimento fanteria "Salerno" nel triennio 1934-1937.[1]

Dal 20 maggio 1937 ritornò in Cirenaica presso la 62ª Divisione fanteria "Marmarica"[1] (al comando del generale Angelo Rossi), allora stanziata a Tobruk, con l'incarico di vicecomandante. Conservò detta carica anche dopo il 1º luglio seguente, quando fu promosso generale di brigata,[1] sino al 10 aprile 1939, quando transiterà in servizio presso il Comando superiore FF AA Africa Settentrionale a Tripoli.

Dal 1º marzo 1940, per le sue specifiche conoscenze coloniali, ormai acquisite con numerosi anni passati in Libia, gli fu assegnato il comando della neocostituita 2ª Divisione libica, unità di nuova concezione, con un organico previsto agile (un totale di 7.224 uomini), composta su due raggruppamenti di fanteria libica (il 3° e il 4°) con tre battaglioni ciascuno, un gruppo di artiglieria libica su tre batterie da 77/28, due batterie su Breda 20/65 Mod. 1935, una compagnia di cannoni controcarro da 47/32 Mod. 1935, un battaglione del genio e vari servizi divisionali. Gli ufficiali ed i quadri specializzati erano nazionali, mentre la maggioranza della truppa era libica.

Allo scoppio della guerra con la Francia e la Gran Bretagna, avvenuta il 10 giugno 1940, si trovava al comando della detta Grande Unità e, conseguita la promozione a generale di divisione il 1º luglio, partecipò alla conquista di Sidi el Barrani (Egitto) il seguente 16 settembre, permanendo in loco sino al 10 dicembre, quando la divisione fu travolta e sconfitta dall'offensiva inglese) ed egli venne catturato e fatto prigioniero di guerra.[1]

Trasferito subito in India fu rinchiuso nel campo per ufficiali generali di Dehradun,[N 2] vi rimase sino al 1945. Rientrato in Italia, fu decorato con la Croce di Ufficiale dell'Ordine militare d'Italia e promosso generale di corpo d'armata, si stabilì a Roma e divenne presidente del locale Circolo Ufficiali dal 1947 al 1950. Si spense nella Capitale il 23 agosto 1957,[1] all'età di 73 anni.

Ufficiale dell'Ordine militare d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
— Decreto del Presidente della Repubblica 24 novembre 1947[3]
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Quale aiutante maggiore in 2° coadiuvò efficacemente, con coraggio ed intelligenza non comuni, il comando durante il combattimento delle Due Palme, portando ripetutamente ordini ed avvisi sotto intenso fuoco nemico. Oasi delle Due Palme, 12 marzo 1912 – Si distinse per slancio ed ardimento anche nei combattimenti del 19 ottobre 1911 a Bengasi e del 1 gennaio 1913 a Suani Osman
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Al comando di un'autocolonna composta di truppe d'assalto e di mitragliatrici, con l'incarico di compiere un'audace operazione contro le truppe nemiche di copertura, assolveva lodevolmente il proprio mandato, dimostrando inalterabile serenità di comando, costante risolutezza ed esemplare ardimento. Precenico-San Gervasio (Tagliamento), 4 novembre 1918
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Con calma ed intelligenza coadiuvò il comando nel combattimento delle Due Palme, sotto il fuoco nemico recando più volte ordini ed avvisi. Si distinse anche per calma e coraggio il 19 ottobre nello sbarco della Giuliana. Bengasi, 19 ottobre 1911-Due Palme (Bengasi), 12 marzo 1912
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Per il molto lodevole contegno tenuto nei due combattimenti. Ghefait 9 marzo, e Sira Gmaisil, 11 marzo 1915
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Al comando di un'autocolonna composta di truppe d'assalto e di mitragliatrici, con l'incarico di compiere un'audace operazione contro le truppe nemiche di copertura, assolveva lodevolmente il proprio mandato, dimostrando inalterabile serenità di comando, costante risolutezza ed esemplare ardimento. Precenico-San Gervasio (Tagliamento), 4 novembre 1918
Medaglia commemorativa della guerra italo-turca 1911-1912 - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915 – 18 (4 anni di campagna) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa italiana della vittoria - nastrino per uniforme ordinaria
Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
— Regio Decreto 19 dicembre 1940[4]
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
— [5]
  1. ^ In commutazione di una delle due Medaglie di bronzo al valor militare.
  2. ^ Insieme all'impressionante numero di prigionieri italiani catturati in quelle fasi, circa 130.000 uomini.
  1. ^ a b c d e f g Generals.
  2. ^ Comune di Parma.
  3. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
  4. ^ Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n.178 del 30 luglio 1941, pag.23.
  5. ^ Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n.122 del 27 maggio 1936, pag.1728.
  • Luigi Cadorna, La guerra alla fronte italiana. Vol. 1, Milano, Fratelli Treves editori, 1921.
  • Luigi Cadorna, La guerra alla fronte italiana. Vol. 2, Milano, Fratelli Treves editori, 1921.
  • Alberto Cavaciocchi e Andrea Ungari, Gli italiani in guerra, Milano, Ugo Mursia Editore s.r.l., 2014.
  • (EN) Philip S. Jowett e Stephen Andrew, The Italian Army Vol.1, Botley, Osprey Publishing Company, 2000, ISBN 1-78159-181-4.
  • (EN) Charles D. Pettibone, The Organization and Order of Battle of Militaries in World War II Volume VI Italy and France Including the Neutral Countries of San Marino, Vatican City (Holy See), Andorra, and Monaco, Trafford Publishing, 2010, ISBN 1-4269-4633-3.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]