Astrid Varnay (Stoccolma, 25 aprile 1918 – Monaco di Baviera, 4 settembre 2006) è stata un soprano svedese naturalizzato statunitense.
Entrambi i genitori erano ungheresi: la madre Maria Javor era un soprano di coloratura di discreta fama, il padre Alexander un tenore spinto. L'opera lirica quindi era parte del mondo in cui crebbe. La famiglia si trasferì in Argentina e poi a New York, dove il padre morì nel 1924 a soli 35 anni. Due anni dopo la madre si risposò con il tenore Fortunato de Angelis, originario di Roma. La Varnay cominciò studiando pianoforte, ma a 18 anni decise di diventare una cantante e iniziò lezioni intensive con la madre.
Un anno dopo il celebre soprano norvegese Kirsten Flagstad fece sì che potesse studiare con Hermann Weigert, maestro del Metropolitan Opera, che divenne suo marito nel 1944. A 22 anni la Varnay conosceva l'ungherese, il tedesco, l'inglese, il francese e l'italiano; il suo repertorio consisteva in 15 ruoli principali per soprano drammatico, undici dei quali wagneriani.
Debuttò al Metropolitan il 6 dicembre 1941, in sostituzione di Lotte Lehmann, interpretando Sieglinde in Die Walküre senza quasi poter provare. Fu la prima apparizione in un ruolo di protagonista e fu un trionfo; sei giorni dopo sostituì Helen Traubel nel ruolo di Brünhilde nella stessa opera.
Nel 1948 cantò per la prima volta alla Royal Opera House di Londra come Brünnhilde in Sigfrido. Nello stesso anno debuttò al Festspielhaus di Bayreuth, dopo che la Flagstad, che aveva declinato l'invito, la raccomandò al direttore del festival Wieland Wagner. Si esibì a Bayreuth per i successivi 17 anni e fu una presenza fissa al Metropolitan fino al 1956. Successivamente si allontanò dal Met a causa di contrasti con il direttore del teatro Rudolf Bing, facendovi ritorno nel 1974. Complessivamente si esibì al Met in 200 rappresentazioni. Continuò a frequentare tutti gli altri maggiori teatri d'opera del mondo, specialmente in Germania, soprattutto in ruoli wagneriani e straussiani, ma anche verdiani e altri.
Nel 1969 abbandonò il repertorio di soprano drammatico e iniziò una nuova carriera come mezzosoprano. Dopo essere stata applaudita per oltre 20 anni come protagonista di Elektra, si guadagnò nella stessa opera un'eccellente reputazione anche come Clitemnestra, mentre il ruolo di Erodiade in Salome divenne, con 236 rappresentazioni, il più frequentato.
A metà degli anni ottanta passò a ruoli di caratterista; l'ultima apparizione sul palcoscenico fu nel 1995 a Monaco, città in cui era amatissima, 55 anni dopo il debutto.
Nel 1998 pubblicò l'autobiografia Fifty-Five Years in Five Acts: My Life in Opera, scritta in collaborazione con Donald Arthur.
Ruolo | Titolo | Autore |
---|---|---|
Leonore | Fidelio | Beethoven |
La Contessa | Pikovaja dama | Čajkovskij |
La vecchia Madelon | Andrea Chénier | Giordano |
Kostelnička | Jenůfa | Janáček |
Kabaniča | Káťa Kabanová | Janáček |
Mamma Lucia Santuzza |
Cavalleria rusticana | Mascagni |
L'Opinione Pubblica | Orphée aux enfers | Offenbach |
Giocasta | Oedipus der Tyrann | Orff |
Erodiade Salomè |
Salomè | Strauss |
Clitennestra Elettra |
Elektra | Strauss |
La Marescialla | Der Rosenkavalier | Strauss |
La Nutrice | Die Frau ohne Schatten | Strauss |
Abigaille | Nabucco | Verdi |
Lady Macbeth | Macbeth | Verdi |
Leonora | Il trovatore | Verdi |
Amelia Grimaldi | Simon Boccanegra | Verdi |
Aida | Aida | Verdi |
Desdemona | Otello | Verdi |
Senta | Der fliegende Höllander | Wagner |
Elisabeth | Tannhäuser | Wagner |
Elsa di Brabante Ortrud |
Lohengrin | Wagner |
Brunilde Sieglinde |
Die Walküre | Wagner |
Isotta | Tristan und Isolde | Wagner |
Brunilde | Siegfried | Wagner |
Brunilde Gutrune Terza Norna |
Götterdämmerung | Wagner |
Kundry | Parsifal | Wagner |
Leokadja Begbick | Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny | Weill |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 110789689 · ISNI (EN) 0000 0001 1580 3146 · Europeana agent/base/155671 · LCCN (EN) n82012136 · GND (DE) 118767305 · BNE (ES) XX1316884 (data) · BNF (FR) cb14414944p (data) · J9U (EN, HE) 987007424649005171 · NSK (HR) 000259614 · CONOR.SI (SL) 139773027 |
---|