Dubai Tennis Championships 2005 - Singolare maschile

Dubai Tennis Championships 2005
Singolare maschile
Sport Tennis
VincitoreSvizzera (bandiera) Roger Federer
FinalistaCroazia (bandiera) Ivan Ljubičić
Punteggio6–1, 6(6)–7, 6–3
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne (q)

Il singolare maschile del torneo di tennis Dubai Tennis Championships 2005, facente parte dell'ATP Tour, ha avuto come vincitore Roger Federer che ha battuto in finale Ivan Ljubičić 6–1, 6(6)–7, 6–3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Svizzera (bandiera) Roger Federer (campione)
  2. Russia (bandiera) Marat Safin (primo turno)
  3. Regno Unito (bandiera) Tim Henman (quarti di finale)
  4. Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi (semifinali)
  1. Spagna (bandiera) Tommy Robredo (semifinali)
  2. Russia (bandiera) Nikolaj Davydenko (quarti di finale)
  3. Russia (bandiera) Michail Južnyj (quarti di finale)
  4. Croazia (bandiera) Ivan Ljubičić (finale)

Qualificazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
1 Svizzera (bandiera) Roger Federer 6 66 6
8 Croazia (bandiera) Ivan Ljubičić 1 7 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Svizzera (bandiera) Roger Federer 65 6 7
 Rep. Ceca (bandiera) Ivo Minář 7 3 65 1  Svizzera (bandiera) Roger Federer 4 6 7
 Spagna (bandiera) Juan Carlos Ferrero 6 6  Spagna (bandiera) Juan Carlos Ferrero 6 3 66
 Germania (bandiera) Florian Mayer 3 4 1  Svizzera (bandiera) Roger Federer 6 7
 Germania (bandiera) Rainer Schüttler 6 6 7  Russia (bandiera) Michail Južnyj 3 5
 Marocco (bandiera) Younes El Aynaoui 0 1  Germania (bandiera) Rainer Schüttler 5 4
7  Russia (bandiera) Michail Južnyj 7 6 7  Russia (bandiera) Michail Južnyj 7 6
 Svezia (bandiera) Thomas Johansson 63 1 1  Svizzera (bandiera) Roger Federer 6 6
4  Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi 6 7 4  Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi 3 1
 Rep. Ceca (bandiera) Radek Štěpánek 4 5 4  Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi 6 6
 Spagna (bandiera) Feliciano López 6 3 6  Spagna (bandiera) Feliciano López 1 3
 Thailandia (bandiera) Paradorn Srichaphan 2 6 3 4  Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi 6 7
 Slovacchia (bandiera) Dominik Hrbatý 6 6 6  Russia (bandiera) Nikolaj Davydenko 4 64
 Emirati Arabi Uniti (bandiera) Omar Awadhy 0 4  Slovacchia (bandiera) Dominik Hrbatý 5 3
6  Russia (bandiera) Nikolaj Davydenko 6 6 6  Russia (bandiera) Nikolaj Davydenko 7 6
 Francia (bandiera) Fabrice Santoro 3 0
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
8  Croazia (bandiera) Ivan Ljubičić 6 6
 Francia (bandiera) Jean Rene Lisnard 1 1 8  Croazia (bandiera) Ivan Ljubičić 64 6 7
 Spagna (bandiera) Fernando Verdasco 6 6  Spagna (bandiera) Fernando Verdasco 7 4 68
 Bielorussia (bandiera) Vladimir Volčkov 2 2 8  Croazia (bandiera) Ivan Ljubičić 7 6
 Russia (bandiera) Igor' Andreev 6 7 3  Regno Unito (bandiera) Tim Henman 5 4
 Svizzera (bandiera) Marco Chiudinelli 3 5  Russia (bandiera) Igor' Andreev 65 1
3  Regno Unito (bandiera) Tim Henman 4 7 6 3  Regno Unito (bandiera) Tim Henman 7 6
 Regno Unito (bandiera) Greg Rusedski 6 67 4 8  Croazia (bandiera) Ivan Ljubičić 6 6
5  Spagna (bandiera) Tommy Robredo 7 7 5  Spagna (bandiera) Tommy Robredo 4 3
 Belgio (bandiera) Olivier Rochus 65 66 5  Spagna (bandiera) Tommy Robredo 6 6
 Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Berdych 6 7  Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Berdych 2 4
 Slovacchia (bandiera) Karol Beck 4 64 5  Spagna (bandiera) Tommy Robredo 6 6
 Corea del Sud (bandiera) Hyung Taik Lee 7 6  Germania (bandiera) Nicolas Kiefer 4 4
 Svezia (bandiera) Robin Söderling 5 4  Corea del Sud (bandiera) Hyung Taik Lee 6 1 3
 Germania (bandiera) Nicolas Kiefer 7 6  Germania (bandiera) Nicolas Kiefer 2 6 6
2  Russia (bandiera) Marat Safin 62 4

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato il 9 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis