Ihar Astapkovič

Ihar Astapkovič
NazionalitàBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Bandiera della Bielorussia Bielorussia
Altezza192 cm
Peso120 kg
Atletica leggera
SpecialitàLancio del martello
Termine carriera2004
Record
Martello 84,62 m (1992)
Palmarès
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 1 0
Europei 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Bandiera della Squadra Unificata Squadra Unificata
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 1 0
Bandiera della Bielorussia Bielorussia
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 0 1
Mondiali 0 2 0
Europei 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 10 luglio 2011

Ihar Vjačaslavavič Astapkovič (in bielorusso Ігар Вячаслававіч Астапковіч?; in russo Игорь Вячеславович Астапкович?, Igor' Vjaceslavovič Astapkovič; Hrodna, 4 gennaio 1963) è un ex martellista che rappresentò l'Unione Sovietica fino al 1991 e, successivamente, la Bielorussia fino al 2004, anno di fine attività. Tra il 1992 e il 2004 fu presente a quattro edizioni dei giochi olimpici (le tre più recenti delle quali per la Bielorussia) nel corso delle quali si aggiudicò due medaglie, oltre a un titolo di campione europeo nel 1990.

Per ventuno stagioni consecutive fu tra i migliori 25 atleti mondiali della sua specialità[1].

Ha partecipato ai Giochi olimpici di Barcellona 1992, in rappresentanza della Squadra unificata, invece ai Giochi di Atlanta 1996, Sydney 2000 ed Atene 2004 in rappresentanza della Bielorussia[2].

Record del mondo Masters

[modifica | modifica wikitesto]
  • Lancio del martello M35: 83,62 m (Staiki, 20 giugno 1998) Record mondiale[3]
  • Lancio del martello M40: 82,23 m (Minsk, 10 luglio 2004) Record mondiale[3]
Stagione Risultato Luogo Data Rank. Mond.
2004 82,23 m Bandiera della Bielorussia Minsk 10-7-2004
2003 81,35 m Bandiera della Bielorussia Brėst 10-7-2003
2002 81,97 m Bandiera della Bielorussia Homel' 25-5-2002
2001 82,76 m Bandiera della Bielorussia Minsk 13-7-2001
2000 82,58 m Bandiera della Bielorussia Staiki 18-8-2000
1999 80,12 m Bandiera della Bielorussia Staiki 3-8-1999 12º
1998 83,62 m Bandiera della Bielorussia Staiki 20-6-1998
1997 82,44 m Bandiera della Bielorussia Homel' 2-7-1997
1996 81,76 m Bandiera della Bielorussia Staiki 13-7-1996
1995 82,60 m Bandiera dell'Ungheria Szombathely 29-5-1995
1994 83,14 m Bandiera dell'Italia Roma 8-6-1994
1993 82,28 m Bandiera della Spagna Siviglia 5-6-1993
1992 84,62 m Bandiera della Spagna Siviglia 6-6-1992
1991 84,26 m Bandiera della Francia Reims 3-7-1991
1990 84,14 m Bandiera della Jugoslavia Spalato 31-8-1990
1989 82,52 m Bandiera della Russia Brjansk 15-7-1989
1988 83,44 m Bandiera della Bielorussia Staiki 31-7-1988
1987 82,96 m Bandiera della Bielorussia Novopolotsk 26-9-1987
1986 80,68 m Bandiera della Bielorussia Minsk 1-6-1986 10º
1985 80,16 m Bandiera della Bielorussia Novopolotsk 7-9-1985 11º
1984 79,98 m Bandiera della Bielorussia Vicebsk 15-7-1984 13º
1983 75,02 m Bandiera della Bielorussia Hrodna 16-5-1983 53º
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1987 Universiadi Bandiera della Jugoslavia Zagabria Lancio del martello   Oro 78,46 m [4]
1989 Universiadi Bandiera della Germania Ovest Duisburg Lancio del martello   Oro 80,56 m [4]
1990 Europei Bandiera della Jugoslavia Spalato Lancio del martello   Oro 84,14 m [4]
1991 Mondiali Bandiera del Giappone Tokyo Lancio del martello   Argento 80,94 m [4]
1992 Giochi olimpici Bandiera della Spagna Barcellona Lancio del martello   Argento 81,98 m [5]
1993 Mondiali Bandiera della Germania Ovest Stoccarda Lancio del martello   Argento 79,88 m [6]
1994 Europei Bandiera della Finlandia Helsinki Lancio del martello   Argento 80,40 m [6]
1995 Mondiali Bandiera della Svezia Göteborg Lancio del martello   Argento 81,10 m [6]
1996 Giochi olimpici Bandiera degli Stati Uniti Atlanta Lancio del martello 78,20 m [6]
1997 Mondiali Bandiera della Grecia Atene Lancio del martello 79,70 m [6]
1998 Europei Bandiera dell'Ungheria Budapest Lancio del martello 77,81 m [6]
1999 Mondiali Bandiera della Spagna Siviglia Lancio del martello 76,02 m [6]
2000 Giochi olimpici Bandiera dell'Australia Sydney Lancio del martello   Bronzo 79,17 m [6]
2001 Mondiali Bandiera del Canada Edmonton Lancio del martello 79,72 m [6]
2003 Mondiali Bandiera della Francia Parigi Lancio del martello 12º nm [6]
2004 Giochi olimpici Bandiera della Grecia Atene Lancio del martello 76,22 m [6]

Altre competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
1992
1993
1994
2002
immagine del nastrino non ancora presente
— 1991
immagine del nastrino non ancora presente
Maestro benemerito dello sport in Bielorussia
— 1995
  1. ^ Igor Astapkovich- Top 25 List
  2. ^ Igor Astapkovich - Biography Archiviato il 14 luglio 2011 in Internet Archive.
  3. ^ a b World Master Athletics - Records Outdoor Men Archiviato il 3 settembre 2011 in Internet Archive.
  4. ^ a b c d In rappresentanza dell'Unione Sovietica
  5. ^ In rappresentanza della Squadra unificata
  6. ^ a b c d e f g h i j k In rappresentanza della Bielorussia
  7. ^ a b c d I vincitori del Golden Gala - Uomini[collegamento interrotto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]