Jurij Andreevič di Novgorod

Jurij Andreevič
Gli abitanti di Novgorod accolgono Jurij
Principe di Novgorod
In carica1171/2 –
1175
PredecessoreRjurik II Rostislavič
SuccessoreSvjatoslav Mstislavič
Nome completoJurij (Giorgio) Andreevič Bogoljubskij di Novgorod
Altri titoliGenerale
Nascita1150 circa
MorteTbilisi, 1193/4
SepolturaChiesa del Monastero di Lurdj (San Jurij il Teologo) a Tbilisi, 1194
DinastiaRjurikidi
PadreAndrej Bogoljubskij
ConsorteTamara di Georgia
Religioneortodossa

Giorgio Andreevič di Novgorod, conosciuto anche come Jurij Bogoljubskj. (1150 circa – Tbilisi, 1193/4) è stato un principe russo, figlio più giovane di Andrej Bogoljubskij.

Forse fu lui ad essere nominato tra i partecipanti alla campagna verso Kiev nel 1169 in una serie di cronache.

Secondo le cronache, nel 1172 (altre cronache diedero data del 1171), Andrej Bogoljubskj, su richiesta dei Novgorod, lo mandò a regnare a Novgorod. Nel 1173, Jurij Andreevič, a capo dell'esercito di Novgorod e Rostov (o anche Suzdal'), partecipò alla campagna verso Kiev, Boris Židislavič era il governatore con lui; I figli di Rostislav non difesero Kiev, ma organizzarono la difesa dei loro centri di appannaggio nel principato di Kiev. L'assedio di Vyšhorod, durò 9 settimane, perché Jurij non voleva versare sangue, e l'esercito di Novgorod dopo l'assedio di Vyšhorod tornò a casa sano e salvo. Secondo la Cronaca di Ipat'ev, l'esercito alleato, dopo aver ricevuto la notizia dell'avvicinamento dell'esercito volino-galiziano e dei "cappucci neri", iniziò a ritirarsi casualmente attraverso il Dnepr e divenne vittima di una sortita intrapresa da Mstislav.

Nella storia della morte di Andrej Bogoljubskj, le cronache menzionano che "suo figlio è piccolo a Novgorod". Quindi, Jurij, a causa della sua infanzia, non poteva esercitare il vero comando dell'esercito nelle campagne. Nel 1175, i Novgorodiani espulsero il loro principe e imprigionarono Svjatoslav Mstislavič. Secondo la "Storia della Russia" di Tatishchev, i boiardi di Suzdal' decisero di chiamare Jurij Andreevič da Novgorod, ma fino a quel momento, fino a quando non crescerà, dovrebbe regnare Michele I. Come notato da N. M. Karamzin, le informazioni di Tatishchev nelle cronache sopravvissute sono assenti. Durante la guerra di Michele I e Vsevolod III contro i loro nipoti Mstislav di Rostov e Jaropolk Rostislavič. Jurij Andreevič era nell'esercito di Vladimiri, ma nella maggior parte delle cronache, ad eccezione di Ipat'ev, questo fatto non è menzionato.

L'ulteriore destino di Jurij è noto solo da fonti georgiane e armene (inoltre, le fonti georgiane non menzionano nemmeno il nome del principe). Secondo lo storiografo della regina Tamara, Vsevolod III espulse suo nipote dal principato e fuggì dai Cumani.

La regina Tamara che accoglie Jurij nel palazzo reale

Quando nel 1185, dopo la morte del re georgiano Giorgio, sua figlia Tamara salì al trono, il consiglio di stato (darbazi) decise di sceglierle un marito. Quindi il nobile Abul-Asan dichiarò: “Conosco il principe, figlio del granduca russo Andrej; rimase minorenne dopo suo padre e, inseguito da suo zio Savalat (Vsevolod), si ritirò in un paese straniero, ora è nella città del re Kipchak Sevendzh". La candidatura dello sposo è stata approvata e va tenuto presente che la zia di Tamara, la principessa Rusudan, che aveva influenza a corte, era un tempo la moglie del principe di Kiev Izjaslav. Il mercante Zankan Zorababeli si recò dai Cumani e da lì portò il principe Jurij, "un giovane valoroso, perfetto nel fisico e piacevole da contemplare". Secondo I. A. Javakhishvili, Jurij arrivò in Georgia alla fine del 1185. Secondo The History and Praise of the Crown Bearers, Tamara all'inizio rifiutò di sposarsi e disse che non voleva affatto il matrimonio, ma Rusudan e l'esercito insistettero da soli, dopo di che ebbe luogo un magnifico matrimonio. Un'altra storica Tamara afferma che la regina volle prima metterlo alla prova per svelare i meriti e i demeriti dello sposo.

Il matrimonio è descritto come “senza pari e difficile da immaginare: numerosi spettacoli, l'offerta di pietre preziose, perle, oro forgiato ed in lingotti, tessuti costosi, cuciti e tagliati; divertimento, intrattenimento, offerta e regali sono durati un'intera settimana”.

Lo stato di Georgia non è del tutto chiaro. L'autore di "Storia e lode dei portatori della corona" lo chiama "il re dei russi e degli abkhazi" (capitolo 18). Suren Yeremian crede che fosse in quel momento che appartenessero le monete georgiane, su cui il nome della regina Tamara e la formula "che Dio esalti il re e la regina!" Sono poste sul dritto, e le lettere georgiane G e I (George) sul retro. A parere dello stesso autore, le due iscrizioni armene del 1185 e del 1191, che menzionano "Zar George the Victor", si riferiscono specificamente a Giorgio il Russo (e non al padre e al figlio di Tamara, che portavano lo stesso nome.

Secondo lo storico armeno Stepanos Orbelian, Giorgio comandò le truppe georgiane che presero la città di Dvin. Secondo la "Storia e lode dei portatori della corona", Giorgio, alla testa dell'esercito georgiano, condusse con successo due campagne: la prima - contro le terre di Kars, la seconda - verso est, contro il "paese dei Parti". Anche Jurij e Tamara si sono incontrati con Shirvanshah (dinastia araba persianizzata).

Tuttavia, il rapporto tra i coniugi presto si inasprì. Le cronache georgiane accusano Jurij di ubriachezza e altri misfatti (le maniere scitiche iniziarono ad essere rivelate in italiano: con disgustosa ubriachezza, iniziò a commettere molte azioni indecenti, di cui non sarebbe necessario scrivere in modo che la mia storia non si trascinasse). Per due anni e mezzo Tamara ha sopportato il comportamento del marito, sebbene rivolgesse ammonimenti attraverso i monaci. Quando lei iniziò a denunciarlo, Jurij iniziò a torturare molte persone rispettate ("sottoposte a picchiare persone onorevoli senza motivo e torturate strappandone le membra"). Molti storici notano che anche il conflitto tra i vari gruppi della nobiltà georgiana ha avuto un ruolo, come risulta evidente dagli eventi successivi.

Poi Tamara si è mostrata determinata e ha deciso di sciogliere il matrimonio, che per un Paese cristiano era un passo che praticamente non aveva precedenti. Ha dichiarato pubblicamente che avrebbe lasciato il letto matrimoniale a causa della cattiveria di suo marito. Zia Rusudan e i principi georgiani hanno sostenuto le sue azioni. Nel 1188 (altre fonti dicono nel 1187) Giorgio fu inviato via nave a Costantinopoli con grandi tesori. I cronisti georgiani affermano che Giorgio fu "esiliato dal paradiso visibile" e "fu infelice non tanto a causa del suo rovesciamento dal trono reale, ma a causa della privazione del fascino di Tamar".

Secondo lo storico armeno Mkhitar Goš, "il regno georgiano era in agitazione, poiché Tamara, la figlia dello zar Giorgio, lasciò il suo primo marito, il figlio del re di Ruzes, e sposò un altro marito del regno di Alania, chiamato Soslan da parentela materna...".

Dopo l'esilio

[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni anni dopo, di ritorno da Costantinopoli, Jurij arrivò a Karnu-Kalak (Erzurum), dove si unirono a lui molti nobili georgiani con truppe: Abul-Asan, il ministro della corte Vardan Dadiani, il sovrano di Klarjeti e Shavsheti Gusan, Bozo Samtskhi (nell'anno 1190 o 1191). I sostenitori di Jurij occuparono Kutaisi, e fu incoronato nel palazzo Geguti, i suoi sostenitori fecero irruzione fino alla città di Gori. Tuttavia, durante le ostilità in corso, l'esercito, fedele alla regina Tamara, guidato da Zakharia e Ivane Mkhagrdzeli (Dolgorukij) Zakaryans, ha vinto la battaglia nella pianura di Nial. Jurij fu fatto prigioniero, ma fu perdonato e rilasciato insieme al figlio di Vardan, Ivan.

Tuttavia, presto decise di continuare la lotta per il potere e sposò una principessa Cumana. Jurij andò da Abu-Bekr, l'atabek dell'Azerbaigian, che gli assegnò terre ad Arran. Con le truppe di Ganja ed Arran nel 1193, invase Cachezia e devastò la valle di Alazani, ma il distaccamento di Sažir Makhatelisdze lo sconfisse.

Jurij è fuggito e il suo ulteriore destino è sconosciuto. Secondo l'ipotesi di Suren Yeremian, fu sepolto nella Chiesa del Monastero di Lurdj (San Jurij il Teologo) a Tbilisi.

Nella cultura di massa

[modifica | modifica wikitesto]

L'immagine di Jurij è stata più volte utilizzata nelle opere d'arte:

  • Shalva Dadiani, il romanzo "Yuri Bogolyubsky" (scritto nel 1919-1924, pubblicato nel 1926). Traduzione russa: Tb., 1951.
  • Citato nel romanzo di I. Gorskaya "Un secolo breve".
  • Sceneggiatura di Merabi Gedevanov "La regina Tamara e Yuri Bogolyubsky".
  • La storia di Lasha Bugadze "Il primo russo".
  • Romanzo: Batiashvili G. Man from Babylon / Per. con carico. M., Testo. 2007.271 pp. (link inaccessibile) (incluso nel numero di attori)
  • Romanzo: Alexandra Voinova, "Tamara e David" / Prima edizione - Casa editrice statale dell'Ossezia del Sud, 1962 / - uno dei personaggi principali).

Fonti e ricerche archeologiche e storiche

[modifica | modifica wikitesto]

tale è l'opinione dei compilatori dell'indice della prima cronaca di Sofia. M., 2000.S. 563

  1. PSRL, volume I, articolo 365 (sotto l'anno 6682); T. II, articolo 566 (sotto l'anno 6681); vol.III, p.34, 222 (sotto l'anno 6680), vol.VI, fascicolo 1, articolo 237 (sotto l'anno 6682), vol.VII, pagina 88 (sotto l'anno 6682); v. IX, p. 248 (sotto l'anno 6682); Cronaca della Trinità. SPb, 2002.S.251
  2. PSRL, volume I, articolo 365; T. II, articolo 573; vol.III, pagina 34, 223, volume IV, parte 1, pagina 589, volume VII, pagina 88; t.IX, p.248, t.Xv, p.249; Cronaca della Trinità. SPb, 2002.S.251
  3. PSRL, volume IV, parte 1, pagina 165 (sotto l'anno 6682), volume VI, numero 1, articolo 238 (sotto l'anno 6682)
  4. PSRL, Vol. II, Stb. 575-577 (sotto l'anno 6682)
  5. PSRL, volume II, articolo 595; vedi anche: vol.I, articolo 371 (età non menzionata)
  6. PSRL, vol. III, pag. 34, 162, 223, 471, vol. IV, parte 1, pag. 165, vol. VI, fascicolo 1, stb. 240, vol. IX, pag. 248, vol. XV, p.256, vol. XVI, p.314
  7. Tatishchev V.N. Storia russa. M., 2003. In 3 volumi.Vol. 2. S.368-369
  8. Karamzin N.M. Storia dello Stato russo. T. II-III. M., 1991.S.530
  9. PSRL, vol.II, stb.600
  10. Storia e lode dei portatori della corona, cap.17; Yeremian 1946, pagina 395
  11. Vari commentatori lo considerano georgiano, armeno o ebreo
  12. La storia e la lode dei portatori della corona, capitolo 17.
  13. La vita della regina Tamar Queens, pagina 30
  14. Yeremian 1946, pagine 407-410
  15. Yeremian 1946, p.396
  16. Storia e lode dei portatori della corona, capitoli 18-20
  17. La vita della regina Tamar Queens, pagina 31
  18. Storia e lode dell'Incoronato, cap.21; La vita della regina Tamar Queens, pagina 31
  19. Storia e lode delle corone, cap.24
  20. Storia e lode dei portatori della corona, capitolo 30
  21. Yeremian 1946, pagine 415-418

Fonti primarie

[modifica | modifica wikitesto]
  • Arutyunova-Fidanyan V.A. Armeni ortodossi nella Russia nord-orientale.
  • Georgy Andreevich (marito della regina Tamara) // Dizionario biografico russo: in 25 volumi. - San Pietroburgo - M., 1896-1918.
  • Gumilev L. N. Antica Russia e Grande Steppa. M., 1989. S.345-346.
  • Yeremian S. T. Yuri Bogolyubsky secondo fonti armene e georgiane. / Atti dell'Università statale di Yerevan. 1946. Vol. 23. S.389-421.
  • Karamzin N.M. Storia dello Stato russo. T. II-III. M., 1991. S. 366, 367, 430-431 (sulla Georgia); comm. al volume III n. 18, 39, 40, 44, 146.
  • Papaskiri ZV Alle origini dei rapporti politici georgiano-russo. Ed. TSU. T.B., 1982.
  • Papaskiri ZV Episodio della storia delle relazioni russo-georgiane. // Storia dell'URSS, n. 1, ed. La scienza. M., 1977. S.135-143.
  • Chelidze V.V. Cronache storiche della Georgia. Libro 2. XI-XII secoli / Per. con carico. Tb., 1988. S. 225-241.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]