Ortensio Zecchino

Ortensio Zecchino

Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica
Durata mandato21 ottobre 1998 –
2 febbraio 2001
PresidenteMassimo D'Alema,
Giuliano Amato
PredecessoreLuigi Berlinguer
SuccessoreLetizia Moratti

Presidente della 7ª Commissione Istruzione pubblica del Senato della Repubblica
Durata mandato17 giugno 1992 –
8 maggio 1996
PredecessoreGiorgio Spitella
SuccessoreAdriano Ossicini

Presidente della 2ª Commissione Giustizia del Senato della Repubblica
Durata mandato5 giugno 1996 –
26 ottobre 1998
PredecessoreAntonio Guarra
SuccessoreMichele Pinto

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato2 luglio 1987 –
29 maggio 2001
LegislaturaX, XI, XII, XIII
Gruppo
parlamentare
X: DC
XI: DC-PPI
XII: PPI
XIII:
Partito Popolare Italiano
(09.05.1996 - 07.02.2001)
Democrazia Europea
(07.02.2001 - 29.05.2001)
CoalizionePatto per l'Italia (XII)
L'Ulivo (XIII)
CircoscrizioneCampania
CollegioX-XI: Benevento-Ariano Irpino
XII-XIII: Ariano Irpino
Sito istituzionale

Europarlamentare
Durata mandato17 luglio 1979 –
23 luglio 1984
LegislaturaI
Gruppo
parlamentare
Partito Popolare Europeo
CircoscrizioneItalia meridionale
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoDC (1979-1994)
PPI (1994-2001)
DE (2001)
ProfessioneDocente universitario

Ortensio Zecchino (Asmara, 20 aprile 1943) è uno storico e politico italiano, specialista in storia del diritto medievale.

È stato parlamentare europeo nella prima legislatura elettiva (dal 1979 al 1984) e successivamente senatore della Repubblica per quattro legislature consecutive (dal 1987 al 2001), nonché ministro dell'università e della ricerca in tre governi (dal 1998 al 2001).

Attività scientifica

[modifica | modifica wikitesto]

Ha insegnato Storia del diritto penale presso la facoltà di Giurisprudenza dell'università di Napoli[1] nonché Storia delle istituzioni medievali nelle università LUMSA di Roma e Suor Orsola Benincasa di Napoli[2]; è inoltre professore straordinario di Storia del diritto medievale e moderno[3] presso la Link Campus University di Roma, ove è anche membro del consiglio di amministrazione dell'omonima fondazione[4].

Cofondatore e presidente (fin dal 1991) del Centro europeo di studi normanni, è inoltre direttore delle collane Fonti e Studi sulla civiltà medievali[2] dell'editore Laterza. Dal 2002 è presidente del comitato di redazione dell'Enciclopedia Federiciana, opera tematica dedicata all'imperatore Federico II di Svevia[5], pubblicata dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani (del cui comitato scientifico è stato anche membro[2]).

Zecchino presiede infine il consorzio inter-universitario BioGeM (fondato nel 2006) cui compete la gestione dell'istituto di ricerche intitolato al medico italiano Gaetano Salvatore[2].

Attività politica

[modifica | modifica wikitesto]

Esponente della Democrazia Cristiana, ha sempre vissuto ad Ariano Irpino ove all'età di 21 anni fu eletto consigliere comunale, ottenendo gli incarichi di assessore supplente (dal 1964 al 1967) e di presidente del Consorzio per la gestione dell'ospedale di Ariano Irpino (dal 1969 al 1970)[6].

Divenuto poi consigliere regionale della Campania (dal 1970 al 1975 e dal 1976 al 1979), fu componente delle Commissioni prima (Ordinamento della regione, Amministrazione civile, Enti locali, Affari generali) e seconda (Bilancio e finanze, Demanio e patrimonio) nel corso della 1ª legislatura regionale, nonché segretario (unitamente ad Antonio Bassolino) del primo Ufficio di presidenza regionale presieduto da Giuseppe Onofaro[7].

Nel 1979 fu eletto deputato nella 1ª legislatura del parlamento europeo ove entrò a far parte del gruppo del Partito popolare europeo, divenendo membro dapprima della Commissione per la politica regionale e l'assetto territoriale (fino al 1982) e successivamente della Commissione per gli affari istituzionali (dal 1982 al 1984)[8]; in tale veste fu relatore della sezione Istituzioni del progetto di trattato per l'Unione Europea, il cosiddetto progetto Spinelli[1].

Senatore della Repubblica dal 1987 al 2001, nel 1994 ha aderito al Partito Popolare Italiano. Ha presieduto: nella X legislatura la Giunta per gli affari delle Comunità Europee[9]; nell'XI la Commissione permanente Istruzione pubblica - Beni culturali[10]; nella XII ancora la Commissione permanente Istruzione pubblica - Beni culturali[11]; nella XIII la Commissione permanente Giustizia[12]. Fu inoltre componente della Commissione bicamerale per la riforma costituzionale istituita nella 13ª legislatura[12] (suo l'emendamento che introdusse nel testo finale la separazione del Consiglio superiore della magistratura in due distinte sezioni: una per i giudici e una per i pubblici ministeri[13]).

Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica

[modifica | modifica wikitesto]

Con la nascita del primo governo guidato da Massimo D'Alema, dopo che Rifondazione Comunista di Fausto Bertinotti esce dalla maggioranza parlamentare del Governo Prodi I, il 21 ottobre 1998 giurò nelle mani del presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro come ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica, succedendo a Luigi Berlinguer alla guida del dicastero (Berlinguer fu tuttavia confermato come ministro della pubblica istruzione). Zecchino mantenne il dicastero dell'università e della ricerca nei successivi governi D'Alema-bis e Amato-bis fino all'11 giugno 2001.

In tale veste firma il decreto numero 509 del 1999 che riforma profondamente l'università italiana, dando inizio al percorso di tre anni per la laurea e altri due per la laurea specialistica (poi ridefinita laurea magistrale), secondo il principio del "3+2" che uniforma il percorso di studi alle maggiori università europee[14].

Democrazia Europea

[modifica | modifica wikitesto]

In vista delle elezioni politiche del 2001, in contrasto con la scelta del PPI di federarsi ne La Margherita, rassegnò le dimissioni da ministro[12] e lasciò il PPI, fondando con Giulio Andreotti e Sergio D'Antoni una nuova formazione politica, Democrazia Europea (DE). Zecchino si ricandidò alle elezioni politiche nel collegio elettorale di Ariano Irpino ottenendo il 17,8% dei voti, senza tuttavia risultare eletto[15].

Pur avendo cessato da allora ogni impegno politico diretto, a decorrere dal 2003 Zecchino figura nuovamente tra gli iscritti al PPE a seguito di una specifica deliberazione da parte dell'Ufficio di presidenza di Bruxelles[16].

  • L'origine del diritto in Federico II. Storia di un intrigo filologico. Memoria dell'Accademia nazionale dei Lincei (pp. 131), Roma 2012.
  • Federico II tra giudizi e pregiudizi storiografici otto-novecenteschi, prefazione a W. Sturner, Federico II e l'apogeo dell'Impero, Roma 2007 (pp. 7 – 37).
  • L'incunabolo del 1492, prefazione, edizione, traduzione e note dal Liber Constitutionum, da un ignoto incunabolo, in Federico II Enciclopedia fridericiana, III, Roma, Treccani 2008 (pp. 15 – 202).
  • Il Liber Constitutionum, in Federico II Enciclopedia fridericiana, II, Roma Treccani 2005 (pp. 149 – 173).
  • Il Liber Constitutionum nel contrasto tra Federico II e Gregorio IX, in Manoscritti, editoria e biblioteche dal medioevo all'età contemporanea, a cura di M. Ascheri e G. Colli, Roma 2006. - (a cura di) F. A. Vitale, Memorie istoriche e segrete del Conclave del Pontefice Pio VI, Soveria Mannelli 2005 (edizione di un manoscritto inedito con saggio introduttivo).
  • Medicina e Sanità nella Costituzioni di Federico II di Svevia, Castel di Serra 2002.
  • Erich Caspar e i miti della storiografia meridionale, saggio introduttivo all'edizione italiana di: E. Caspar, Ruggiero II e la fondazione della monarchia normanna di Sicilia, Roma - Bari 1999 (pp. VII - XXIII).
  • I riverberi della Costituzione di Federico II nell'Italia dei comuni, in Cavalieri alla conquista del Sud a cura di E. Cuozzo e J. M. Martin, Roma - Bari 1998 (pp. 344 – 362).
  • (a cura di) Alle origini del Costituzionalismo europeo, Roma - Bari, 1996 (pp. 55 – 80).
  • I "parlamenti" nel regno di Ruggero II, in A.A.V.V., Alle origini del Costituzionalismo europeo, Roma -Bari 1996.
  • Le edizioni delle " Constitutiones " di Federico II, Roma, 1995. - (a cura di) Pasquale Stanislao Mancini. L'uomo, lo studioso, il politico, Napoli, 1992.
  • Il problema penale nelle lettere di Mancini a Mamiani, Napoli 1990. - (a cura di) Le Assise di Ariano (il testo con introduzione, traduzione e note), Cava dei Tirreni, 1984.
  • Le Assise di Ruggero II, Problemi di storia delle fonti e diritto penale (Pubblicazione della Facoltà giuridica dell'Università di Napoli - CLXXV-) Napoli, Jovene 1980.
  • L'assemblea di Silva Marca (1142). Montevergine 1979.
Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte - nastrino per uniforme ordinaria
— Roma, 13 gennaio 1997[17]
Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
— Roma, 11 giugno 2001[18][19]
  1. ^ a b Ortensio Zecchino, su La Repubblica. URL consultato il 18 settembre 2019 (archiviato il 24 agosto 2005).
  2. ^ a b c d Antonello Masia e Mario Morcellini, L'Università al futuro: sistema, progetto, innovazione, Giuffré, p. 386, ISBN 9788814141881.
  3. ^ Ortensio Zecchino, su Link Campus University. URL consultato il 19 settembre 2019 (archiviato il 16 aprile 2018).
  4. ^ Consiglio di amministrazione, su Link Campus University. URL consultato il 19 settembre 2019 (archiviato il 2 aprile 2018).
  5. ^ Federico II: Treccani dedica enciclopedia a imperatore, in Adnkronos, 30 luglio 2002.
  6. ^ Associazione circoli culturali - Ariano Irpino, La satira politica ad Ariano dal 1889 al 1989, a cura di Ottaviano D'Antuono e Raffaele Guardabascio, Lioni, Poligrafica irpina, 1989, pp. 226-239.
  7. ^ Regione Campania - Consiglio Regionale (PDF), su AREC Campania. URL consultato il 18 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2019).
  8. ^ Ortensio Zecchino, su Parlamento europeo. URL consultato il 1º maggio 2019 (archiviato il 1º maggio 2019).
  9. ^ Ortensio Zecchino, su X Legislatura 1987-1992, Senato della Repubblica. URL consultato il 19 settembre 2019 (archiviato il 31 ottobre 2018).
  10. ^ Ortensio Zecchino, su XI Legislatura 1992-1994, Senato della Repubblica. URL consultato il 19 settembre 2019 (archiviato il 31 ottobre 2018).
  11. ^ Ortensio Zecchino, su XII Legislatura 1994-1996, Senato della Repubblica. URL consultato il 19 settembre 2019 (archiviato il 31 ottobre 2018).
  12. ^ a b c Ortensio Zecchino, su XIII Legislatura 1996-2001, Senato della Repubblica. URL consultato il 4 aprile 2011 (archiviato il 5 luglio 2009).
  13. ^ Bicamerale, lo strappo di Marini, su La Repubblica, 29 ottobre 1997.
  14. ^ [1] Testo del decreto.
  15. ^ Collegio n° 10 Ariano Irpino, su Elezioni 2001, La Repubblica. URL consultato il 19 settembre 2019 (archiviato il 25 gennaio 2011).
  16. ^ Zecchino come Cossiga entra nel PPE di diritto (PDF), in Il Mattino. URL consultato il 19 settembre 2019 (archiviato il 22 agosto 2016).
  17. ^ Dettaglio decorato. Zecchino Ortensio, su Presidenza della Repubblica.
  18. ^ Conferimento di onorificenze dell'«Ordine al Merito della Repubblica Italiana», su Gazzetta ufficiale. URL consultato il 18 settembre 2019 (archiviato il 20 agosto 2018).
  19. ^ Dettaglio decorato. Zecchino Prof. Avv. Ortensio, su Presidenza della Repubblica. URL consultato il 17 febbraio 2020.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica Successore
Luigi Berlinguer 21 ottobre 1998 - 2 febbraio 2001 Giuliano Amato ad interim
Controllo di autoritàVIAF (EN21001188 · ISNI (EN0000 0000 8100 2091 · SBN CFIV042444 · BAV 495/264416 · ORCID (EN0000-0002-5520-4903 · LCCN (ENn81040037 · GND (DE1029516057 · BNF (FRcb126713240 (data)