P-5 Pjatërka SS-N-3 Shaddock | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | missile da crociera |
Impiego | imbarcato |
Sistema di guida | inerziale |
Progettista | ![]() |
In servizio | 1959 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() |
Peso e dimensioni | |
Peso | 5 000 kg |
Lunghezza | 10,20 m (modelli a/b) 11,75 m (modello C) |
Larghezza | 5,0 m |
Diametro | 0,98 m |
Prestazioni | |
Vettori | sottomarini Classe Whiskey Twin-Cylinder sottomarini Classe Whiskey Long-Bin sottomarini Classe Juliett sottomarini Classe Echo I/II incrociatori missilistici Classe Kynda incrociatori missilistici Classe Kresta I |
Gittata | 450 km (modelli a/b) 750 km (modello C) |
Motore | un turbogetto 2 booster per il decollo |
i dati sono estratti da Dati tratti da GlobalSecurity.org[2] | |
voci di missili presenti su Wikipedia |
Il P-5 Pjatërka (in russo П-5 Пятёрка?; nome in codice NATO: SS-N-3 Shaddock) è stato un missile antinave sovietico.
Missile a lungo raggio lanciato da mezzi navali e batterie costiere. Nel primo tipo aveva un ruolo di attacco nucleare ad obiettivi terrestri, ma in seguito è stato sviluppato come missile antinave con testata di ricerca radar.
La sua sperimentazione è stata avviata nel 1956, quando la marina sovietica decise di sperimentare l'installazione di missili antinave sui sottomarini e alcuni sottomarini classe Whiskey furono modificati in questo senso. La NATO identificò tre versioni.