Pantophthalmidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pantophthalmidae
Pantophthalmus bellardii
Classificazione filogenetica
DominioEukaryota
OrdineDiptera
SottordineBrachycera
InfraordineStratiomyomorpha
SuperfamigliaStratiomyoidea
FamigliaPantophthalmidae
Bigot, 1882
Classificazione classica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineDiptera
SottordineBrachycera
CoorteOrthorrhapha
FamigliaPantophthalmidae
Bigot, 1882
Sinonimi

Acanthomeridae
(Vedi testo)

Generi

Pantophthalmidae Bigot, 1882, è una piccola famiglia di Insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Stratiomyomorpha). Comprende specie tropicali caratterizzate dalle eccezionali dimensioni. In inglese sono comunemente denominati timber flies ("mosche del legname") per la caratteristica xilofagia delle larve.

Nomenclatura zoologica

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1882, Bigot definì la priorità del nome Pantophthalmus Thunberg, 1819, rispetto ad Acanthomera Wiedemann, 1821, per il genere rappresentativo della famiglia e nella sua pubblicazione espresse il parere che il nome corretto del taxon doveva essere "Pantophthalmidae"; tuttavia continuò ad usare il nome "Acanthomeridae"[1]. Questo fatto poteva generare confusione in quanto il nome Acanthomera Wiedemann è stato considerato sinonimo del genere Rhaphiorhynchus Wiedemann, 1821[2]. In seguito le due specie del genere Rhaphiorhynchus, descritte da WIEDEMANN (1921) e AUSTEN (1909), sono state rinominate attribuendole al genere Pantophthalmus. Sia Ancanthomera sia Rhaphiorhynchus sono perciò da intendersi come sinonimi di Pantophthalmus[3].

Gli adulti sono insetti dal corpo tozzo e di grandi dimensioni, simile nell'aspetto a quello dei tafani. In riferimento alle dimensioni le femmine di questa famiglia possono raggiungere o superare i 5 cm di lunghezza, i 7,5 cm di apertura alare e un peso di 2,5-2,8 g e rappresentano i più grandi ditteri esistenti insieme ad alcune specie di Mydidae. Il dimorfismo sessuale si manifesta nei colori della livrea, nelle dimensioni, nella conformazione degli occhi e nella parte terminale dell'addome. In alcune specie ricorre il mimetismo batesiano, con l'imitazione di Imenotteri Pompilidi.

Il capo è dicoptico nelle femmine, oloptico nei maschi, in ogni caso con occhi ben sviluppati, estesi per gran parte della vista dorsale. Le antenne hanno il flagello segmentato, con il primo flagellomero più sviluppato e i successivi a forma di anello, progressivamente più sottili. L'addome è molto largo e appiattito; nelle femmine gli ultimi uriti formano un ovopositore di sostituzione relativamente breve e sottile.

Schema della nervatura alare. Per la legenda, vedi il testo.

La nervatura alare presenta la costa estesa indefinitamente sull'intero margine, con le prime tre vene confluenti sul margine costale. La radio si divide in quattro branche. Il ramo anteriore (R1) e la prima branca del settore radiale (R2+3) confluiscono sul margine costale; la seconda branca del settore radiale si divide ulteriormente formando due rami R4 e R5 distinti e largamente divergenti, con apice dell'ala ricadente fra le terminazioni di questi rami. La media è divisa in 4 rami, con presenza di una vena trasversale mediale (m-m) che chiude la cellula discale. A differenza degli Stratiomyidae, le nervature anteriori non sono appressate al margine costale, perciò la cellula discale è piuttosto distanziata da questo. Inoltre, i rami M3 e M4 si fondono nel tratto terminale chiudendo la cellula m3. Come in tutti i Brachiceri, la cubito e l'anale fondono i loro tratti terminali chiudendo la cellula cup. Nei Pantophthalmidae, la cellula cup è molto vicina al margine posteriore, perciò il tratto distale comune alla cubito e all'anale è molto breve, in modo analogo al tratto terminale comune di M3+4.

La pupa è obtecta come nella generalità dei ditteri primitivi ma, a differenza di questi, si sviluppa in un pupario rudimentale formato dall'exuvia dell'ultimo stadio larvale, caratteristica ricorrente, fra i brachiceri primitivi, negli Stratiomyoidea.

La biologia di questa famiglia è poco conosciuta. Le larve scavano gallerie nel legno degli alberi vivi o morti, in particolare di specie del genere Quercus, e si nutrono a spese dei miceli fungini che si sviluppano sulle pareti delle mine. Il ciclo vitale può durare da 5 a 24 mesi, in gran parte svolto negli stadi giovanili. Lo sviluppo larvale si svolge attraverso tre stadi.

Gli adulti avrebbero vita breve e probabilmente non si alimentano. Volano soprattutto al crepuscolo e sono facilmente attratti dalle trappole luminose.

L'importanza di questa famiglia risiede fondamentalmente nell'eccezionalità delle dimensioni degli adulti, oggetto di interesse per i collezionisti e del naturalismo fotografico.

Sulla effettiva dannosità delle larve non si hanno molti studi, dato anche l'habitat forestale e l'areale tropicale di questi insetti e le opinioni sono controverse. Le larve possono svilupparsi nel legno di alberi morti quanto nel legno di alberi vivi e non va trascurato il fatto che, in genere, gli insetti xilofagi attaccano preferibilmente il legno morto o il legno di alberi indeboliti o deperiti. Sotto l'aspetto ecologico, perciò, i Pantophthalmidae si collocherebbero in una nicchia ai limiti fra la saprofagia e la fitofagia. Le opinioni in proposito citano perciò posizioni differenti. Talvolta, per la presenza sul legno morto o su alberi vecchi o indeboliti, questi insetti sono considerati poco dannosi, se non ecologicamente utili[4]. In altri casi sono ritenuti fitofagi agenti di danno nei confronti di specie arbustive o arboree di interesse economico. L'interesse economico dei Pantophthalmidae è citato in particolare nel caso del Pantophthalmus pictus, noto in portoghese come mosca da madeira ("mosca del legno"), ritenuto agente di danno su alcune essenze da frutto o da legno in Brasile[5][6][7].

Studi specifici sul ruolo ecologico e relativo impatto dei Pantophthalmidae sono stati eseguiti, in particolare, sulla specie Pantophthalmus roseni in merito ad una presunta dannosità nei confronti di Quercus germana nelle foreste mesofile del Messico[8].

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia è rappresentata esclusivamente nella regione neotropicale, dall'Argentina al nordest del Messico.

Sistematica e filogenesi

[modifica | modifica wikitesto]

I Pantophthalmidae formano un clade monofiletico con le famiglie Stratiomyidae e Xylomyidae, tuttavia si condividono con il resto degli Stratiomyomorpha poche sinapomorfie[9].

Le vecchie pubblicazioni includevano nei Pantophthalmidae i generi Megalomyia, Pantophthalmus, Rhaphiorhynchus, Atopomyia e Acanthomera. Quest'ultimo genere dava anche il vecchio nome alla famiglia. VAL (1976) ha revisionato la tassonomia della famiglia e spostò tutte le specie nei generi Pantophthalmus e Opetiops[10].

Si conoscono 20 specie, ripartite fra due generi, di cui Opetiops comprende una sola specie.

  1. ^ Jacques Marie Frangile Bigot, Diptères nouveaux ou peu connus. 12e partie. XXVIII. Acanthomeridae (Wiedemann, Dipt. exot.), in Annales de la Société Entomologique de France, (6) 1, 1882, pp. 453-460.
  2. ^ Curtis W. Sabrosky. Family-Group Names in Diptera and annotated catalog Archiviato l'11 aprile 2008 in Internet Archive.. In Christian F. Thomson (a cura di) MYIA. The International Journal of the North American Dipterists' Society. Vol. 10. Leiden (Netherlands), Backhuys Publishers, 1999. p. 232.
  3. ^ (EN) BioSystematic Database of World Diptera: Nomenclator Detail Record [collegamento interrotto], in The Diptera Site, U.S. Department of Agriculture. URL consultato il 10 maggio 2009.
  4. ^ (ES) Tamara Del Moral, INNOVA: La mosca gigante de la madera: la más 'discreta' de Panamá, in La Prensa. El diario libre de Panamá, Corporación La Prensa, 2007. URL consultato il 12 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2008).
  5. ^ (PT) Cultivo de Tamarindo (PDF) [collegamento interrotto], in Lista de Respostas Técnicas, Serviço Brasileiro de Respostas Técnicas. URL consultato il 12 maggio 2009.
  6. ^ Itacy Duarte Silveira, Marta Pereira Alexandria, Bandarra: êssencia florestal de rápido crescimento (PDF), su cpafro.embrapa.br, Empresa Brasileira de Pesquisa Agropecuária, Ministério da Agricultura e do Abastecimento, Brasil (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2007).
  7. ^ (PT) Dulce Helena Martins Costa, Fabrício Khoury Rebello; José Luiz D'Ávila; Marcos Antônio Souza dos Santos; Maria Lúcia Bahia Lopes, Alguns aspectos silviculturais sobre o Paricá (Shizolobium amazonicum Huber) (PDF) [collegamento interrotto], in Série Rural 2, Banco da Amazônia. URL consultato il 12 maggio 2009.
  8. ^ Gerardo Sánchez-Ramos, Pedro Reyes-Castillo, Ecological interaction of Pantophthalmus roseni (Enderlein) (Diptera: Pantophthalmidae) and the Read Oak Quercus Germana Sachtltdl. et Cham. (Fagaceae) in a Mexican cloud forest (PDF), in Acta Zoológica Mexicana, vol. 22, n. 2, 2006, pp. 45-56. URL consultato il 12 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2007).
  9. ^ David K. Yeates, Brian M. Wiegmann, Greg W. Courtney, Rudolf Meier, Christine Lambkin, Thomas Pape, Phylogeny and systematics of Diptera: Two decades of progress and prospects (PDF), in Zootaxa, vol. 1668, 2007, pp. 565-590, ISSN 1175-5326 (WC · ACNP). URL consultato il 6 aprile 2009.
  10. ^ F.C. Val, Systematics and evolution of the Pantophthalmidae (Diptera, Brachycera), in Arquivos de zoologia, vol. 27, 1976, pp. 51-164.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi