Paolo Thaon di Revel

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Paolo Thaon di Revel (disambigua).
Paolo Thaon di Revel
Il Grande Ammiraglio Paolo Thaon di Revel nel 1915
NascitaTorino, 10 giugno 1859
MorteRoma, 24 marzo 1948 (88 anni)
Dati militari
Paese servitoItalia (bandiera) Regno d'Italia
Forza armata Regia Marina
ArmaMarina
Anni di servizio1873 - 1926
1936 - 1943
Gradogrande ammiraglio
Guerreguerra italo-turca
prima guerra mondiale
CampagneOperazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918)
Comandante dicomandante della Scuola macchinisti (1904 - 1905)
comandante in seconda dell'Accademia navale (1905 - 1907)
capo di stato maggiore della Marina (1913 - 1915)
capo di stato maggiore della Marina e Comandante in capo delle forze navali (1917 - 1919)
Decorazionicroce di guerra al valore militare (tre concessioni)
Studi militariScuola di marina di Genova
Frase celebre"O si domina o si è dominati, tertium non datur"
Altre carichepolitico
(Presidente del Senato del Regno (1943-1944))
Ispettore generale della Marina (1919 - 1920)
Presidente del Comitato degli ammiragli
voci di militari presenti su Wikipedia
Paolo Thaon di Revel
Paolo Thaon di Revel fotografato nel 1919

Presidente del Senato del Regno
Durata mandato2 agosto 1943 –
20 luglio 1944
PredecessoreGiacomo Suardo
SuccessorePietro Tomasi della Torretta

Ministro della Marina
Durata mandato31 ottobre 1922 –
8 maggio 1925
PresidenteBenito Mussolini
PredecessoreRoberto De Vito
SuccessoreBenito Mussolini

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato23 febbraio 1917 –
25 giugno 1946
LegislaturaXXIV, XXV, XXVI, XXVII, XXVIII, XXIX, XXX
Tipo nominaCategoria: 14
Incarichi parlamentari
Presidente del Senato del Regno (1943-1944)
Sito istituzionale

Podestà di Torino
Durata mandato11 febbraio 1929 –
24 gennaio 1935
PredecessoreUmberto Ricci
SuccessoreUgo Sartirana

Dati generali
Partito politicoIndipendente
Professionemilitare di carriera (Marina)
Paolo Camillo Thaon di Revel, Duca del Mare
Paolo Camillo Thaon di Revel e Sant'Andrea, duca del Mare, nel 1930 circa
Duca del Mare
Stemma
Stemma
In carica24 maggio 1924 –
24 marzo 1948
PredecessoreTitolo creato
SuccessoreTitolo estinto
Nome completoPaolo Camillo Margherita Giuseppe Maria[1]
TrattamentoSua Eccellenza
Don
Altri titoliNobile dei Marchesi Thaon di Revel
Nobile dei Conti di Sant'Andrea con Revel
Nobile dei Signori di Castelnuovo
Nobile dei Conti di Pralungo
NascitaTorino, 10 giugno 1859
MorteRoma, 24 marzo 1948 (88 anni)
SepolturaBasilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, Roma
DinastiaThaon di Revel
PadreOttavio Thaon di Revel
MadreCarolina De Clermont de Vars
ConsorteIrene Martini di Cigala
FigliGiovanna
Clorinda
ReligioneCattolicesimo
MottoEt sapienti prodest[2]

Paolo Camillo Margherita Giuseppe Maria Thaon di Revel, noto semplicemente come Paolo Thaon di Revel[3], duca del Mare (Torino, 10 giugno 1859Roma, 24 marzo 1948), è stato un ammiraglio, politico e nobile italiano.

In tre circostanze gli fu conferita la croce di guerra al valore militare. Aiutante di campo di re Vittorio Emanuele III di Savoia, insignito del Collare dell'Annunziata, riceve il titolo di Duca del Mare e l'altissimo grado di Grande ammiraglio, unico nella storia della Marina italiana.

Fu senatore del Regno, Ministro della Marina e presidente del Senato[4] nel 1943-1944.

Infanzia ed educazione

[modifica | modifica wikitesto]

Paolo, figlio del ministro delle finanze e firmatario dello Statuto Albertino Ottavio Thaon di Revel e della terza moglie Carolina Clermont de Vars, trascorse la sua infanzia a Torino con i due fratelli gemelli maggiori, Vittorio e Adriano. La perdita del padre all'età di nove anni portò una svolta dolorosa per la famiglia pure dal punto di vista economico. Dopo aver frequentato l'Istituto Paternò e il collegio salesiano di Val Salice a Torino, lo stesso di Don Bosco, fu mandato a Genova presso il collegio barnabita Sant'Anna, istituto preparatorio agli esami di ammissione alla scuola di Marina.

Ammissione alla Regia Marina

[modifica | modifica wikitesto]

Entrò in Marina nel 1873 a quattordici anni e fece due anni a Napoli e tre a Genova.

Fotografia di Paolo di Thaon di Revel in tenuta di tenente di vascello; durante la permanenza in tale grado (1886-1895) rivestì l'incarico di ufficiale d'ordinanza del principe Eugenio di Savoia-Carignano

Guardiamarina nel 1877, nel 1879 partecipò alla circumnavigazione del globo a bordo della fregata Garibaldi. La sua carriera proseguì con le nomine a sottotenente di vascello nel 1880 a soli 21 anni, tenente di vascello nel 1886 e capitano di corvetta nel 1896, quando fu per quattro anni aiutante di campo di re Umberto I.

Il capitano di fregata Thaon di Revel nel 1900

Il 1º gennaio 1900 Revel fu promosso capitano di fregata e designato comandante della torpendiera-avviso Sparviero. Dai suoi superiori viene considerato un brillante manovratore e severo educatore e gli fu assegnato il comando dei prestigiosi istituti di formazione, la Scuola macchinisti di Venezia[5] e l'Accademia Navale di Livorno (1900-1907). Promosso a capitano di vascello nel 1904, dal 1907-1909 fu al comando della nuova corazzata veloce Vittorio Emanuele.

Il comandante Revel durante la sosta a San Pietroburgo nel corso della crociera dell'ETNA nell'estate del 1907 (Revel è il secondo da sinistra preceduto dall'Addetto Militare italiano, colonnello Ropolo)

Nel 1908, durante il terribile terremoto che colpì la Sicilia, presso la città di Messina, Thaon schiera la corazzata e tutte le altre navi della squadra per il primo intervento di protezione civile. Salgono a bordo della Vittorio Emanuele la coppia reale per recarsi a Messina, dove, a prodigarsi in prima linea si distinse la regina Elena di Montenegro[6]. Successivamente, nel 1909, i reali ritornano a bordo della corazzata in occasione dell'incontro tra i sovrani d'Italia e della Germania nel Mediterraneo, il 12 maggio.

Nel 1910 Thaon ricevette la nomina di contrammiraglio e presidente di una commissione ministeriale incaricata del riordino degli studi negli istituti d'istruzione della Regia Marina, quindi sbarcò, e si spostò da La Spezia a Livorno e Napoli. L'anno successivo varò la riforma dei corsi dell'Accademia navale e ricevette l'incarico di aiutante di campo del re Vittorio Emanuele III che svolse per otto mesi.

Sposò a Torino, il 5 maggio 1898, Irene di Enrico Martini di Cigala e Cocconato. Dalla loro unione nacquero due figlie, Giovanna (1899) e Clorinda (1905). Al matrimonio della figlia Clorinda con il capitano di corvetta Mariano Imperiali, duca di Francavilla, il 16 gennaio 1941, furono testimoni il cugino della sposa Paolo, ministro delle finanze e Umberto di Savoia, principe di Piemonte.

Guerra italo-turca

[modifica | modifica wikitesto]

Come contrammiraglio partecipò alla guerra italo-turca (1911-1912) e fu posto a comando della II Divisione della II Squadra navale, composta dagli incrociatori corazzati Marco Polo, Varese, Ferruccio e (nave ammiraglia) Garibaldi con il supporto degli esploratori Coatit e Minerva; affondò nel porto di Beirut navi turche, contribuì ai bombardamenti di Tripoli e alla distruzione dei porti lungo i Dardanelli. Queste azioni militari offensive, per le quali meritò la commenda dell'ordine militare di Savoia, crearono viceversa tensioni politiche e diplomatiche, sia domestiche sia internazionali.

Nominato Capo di stato maggiore della Marina in sostituzione del viceammiraglio Carlo Rocca Rey[7] dal 1913 al 1915, spinse allo sviluppo dei navigli leggeri e alla costituzione di un'aviazione navale.

Prima guerra mondiale

[modifica | modifica wikitesto]

Con l'entrata dell'Italia nella Prima guerra mondiale (24 maggio 1915), Thaon si trovò in contrasto con il comandante in capo dell'Armata, il viceammiraglio Luigi di Savoia duca degli Abruzzi, fautore (spalleggiato dagli ammiragli Cagni e Millo) di una strategia che non condivideva; il Duca degli Abruzzi desiderava affrontare la squadra navale in mare aperto e vendicare la sconfitta di Lissa mentre Thaon ritenne che le operazioni navali del futuro portassero meno all'occasione della grande battaglia navale, in favore di nuovi mezzi insidiosi come siluranti, sommergibili, mine e aeroplani.

Nelle prime azioni austriache vengono colati a picco due incrociatori da sommergibili tedeschi e a causa di problemi connessi alla instabilità degli esplosivi per i cannoni, nel porto di Brindisi, esplode la corazzata Benedetto Brin e a Taranto la nuova corazzata Leonardo da vinci. Il principe rimase al comando della flotta e Thaon si dimise dall'incarico di Capo di Stato Maggiore, il 1º ottobre 1915. Presentandosi a Vittorio Emanuele III disse: «Maestà devo combattere e guardarmi dagli austriaci, dagli Alleati e dagli ammiragli italiani. Le assicuro che i primi mi danno meno da fare degli altri due»[8][9].

Ottenendo la nomina di comandante in capo del Dipartimento militare marittimo di Venezia[10], sostenne il potenziamento dell'aviazione navale, l'impiego dei treni armati, la creazione dei moderni fanti di marina[11] e dei MAS alla quale riformula la destinazione tattica; non solo arma difensiva protetta dai canali della laguna, ma arma offensiva, capace di colpire il nemico all'interno delle sue basi[12]. La strategia operativa portò all'affondamento della corazzata austriaca Wien nel porto di Trieste,[13] della SMS Szent István a Premuda (celebrata come l'impresa di Premuda) e della nave ammiraglia dell'impero austro-ungarico, la SMS Viribus Unitis a Pola.

Dopo la rotta di Caporetto, sostenne il mantenimento della linea del Piave e della laguna di Venezia. Sul finire della guerra condusse il bombardamento di Durazzo e organizzò la rapida occupazione delle isole e delle coste dell'Istria e della Dalmazia; «senza il blocco navale voluto dal Thaon e assicurato dalle Regie Navi e dai loro equipaggi tra il 1915 e il 1918, la guerra sull'Isonzo, sulle Alpi e sul Piave non solo non sarebbe stata vinta, ma avrebbe comportato, assieme alla rovina dell'Italia, anche quella della Francia e dell'Inghilterra»[14].

Sempre dentro l'Arsenale di Venezia furono realizzate le protezioni per la salvaguardia del patrimonio artistico e architettonico veneziano. Fu proprio l'Ammiraglio a pianificare e a porre in opera una serie di intelligenti iniziative tese a tutelare le opere, i monumenti i palazzi della città. Sapeva, come emerge dalla sua lunga corrispondenza con Gabriele D'Annunzio, protratta fino alla morte del poeta, che «la guerra è cultura perché l'anima di un popolo e dei singoli è cultura».[10]

In seguito all'armistizio di Villa Giusti, il Thaon annunciò il bollettino della Vittoria Navale, composto da D'Annunzio.

Carriera politica

[modifica | modifica wikitesto]
L'ammiraglio Thaon di Revel con i delegati delle Marine alleate a Parigi durante la conferenza di pace del 1918

Fu nominato senatore del Regno nel 1917 e promosso ammiraglio nel 1918. Partecipò come delegato navale alla Conferenza di pace di Parigi (con il ministro degli esteri Sonnino) e difese a spada tratta, ma invano, i diritti italiani sulla Dalmazia e il rispetto del Patto di Londra.

Divenne ispettore generale della Regia Marina fino al 30 maggio 1920 e fu nominato presidente della Società Geografica Italiana dal 1921 al 1923.

Dall'ottobre 1922 entrò nel Governo Mussolini, il cosiddetto Primo Governo Nazionale[15] in qualità di ministro della Regia Marina (come uomo di fiducia di re Vittorio Emanuele III), insieme al generale dell'esercito Armando Diaz, come Ministro della Guerra, e tra gli altri, a Giovanni Gronchi, futuro presidente della Repubblica. Il suo ministero non fu privo di contrasti con il capo del governo Mussolini, sia per la politica di bilancio inflessibilmente rivolta al pareggio (che quindi limitò di molto sia le nuove costruzioni sia i fondi per l'addestramento, la formazione del personale e il rinnovamento dei quadri), ma soprattutto per la politica navale del regime, che tendeva a un certo avventurismo; con l'incidente di Corfù, il Revel prese di fatto le distanze da Mussolini[16] dato che l'Italia si stava ponendo in rotta di collisione con la Gran Bretagna, con gravi rischi per il paese.

Quando nel 1923 fu costituita la Regia Aeronautica, che assorbì sotto un unico comando i mezzi e l'organizzazione delle forze aeree della marina e dell'esercito, si prodigò per ottenere una consistente aliquota di mezzi aerei da porre sotto il controllo della Marina per la lotta sul mare[17].

Per la seconda volta, si dimise dalla carica di capo di stato maggiore della Marina e comandante in capo delle forze navali[18]. Dall'incarico ministeriale rassegnò le dimissioni nel maggio del 1925, dopo la riforma con cui Mussolini istituiva il nuovo ordinamento del comando supremo (affidando a Badoglio la carica di capo di stato maggiore generale). Con la riforma, Revel non vedeva realizzarsi l'auspicabile coordinamento delle forze, ma a suo parere, la sola subordinazione della marina e dell'aeronautica all'esercito.

Fu insignito del titolo di (primo) Duca del Mare il 24 maggio 1924 e promosso grande ammiraglio il 4 novembre dello stesso anno, l'unico nella storia della Marina, rimanendo in tal modo in servizio a vita con un proprio ufficio al ministero[19].

Seconda guerra mondiale

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1932 fu nominato primo segretario di S.M. per il Gran Magistero dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro. Richiamato alle istituzioni, nel novembre del 1941 Mussolini affidò al grande ammiraglio la presidenza della commissione d'inchiesta sulla condotta delle operazioni italiane nella campagna dell'Africa Orientale Italiana. Della commissione d'inchiesta interforze facevano parte il generale d'armata Pietro Ago e il generale di squadra aerea Giuseppe Manno; i lavori si conclusero dopo pochi mesi e ai primi di marzo consegnò al capo del governo gli atti finali. La conclusione dei lavori della commissione rappresentò l'ultimo contatto ufficiale con Mussolini[20].

Revel faceva parte della ristretta cerchia dei collaboratori di Vittorio Emanuele III e istituzionalmente partecipava alle settimanali udienze regie del giovedì al Quirinale. Ciò nonostante, non fu coinvolto in prima persona negli eventi che portarono all'armistizio di Cassibile del 3 settembre e non aderì alla Repubblica Sociale Italiana.

Dopo la caduta del fascismo, nel periodo costituzionale transitorio fu nominato Presidente del Senato, dal 28 luglio 1943 al 20 luglio 1944. Dopo essere stato in un primo tempo escluso dalle indagini della Commissione di epurazione, il 27 agosto 1944 venne inquisito e in tale circostanza decise di non presentare alcuna linea di difesa all'Alto commissario che, con un'ordinanza del 18 novembre 1945, lo scagionò da qualsiasi addebito; venne pertanto assolto con provvedimento liberatorio e con la conferma della carica di senatore[21].

Nel maggio del 1946, dopo aver fatto parte della cerchia dei consiglieri di re Umberto II nel periodo della sua Luogotenenza e aver ripreso l'incarico di primo segretario degli ordini cavallereschi, al referendum del giugno 1946 si schierò apertamente a favore del blocco monarchico.

È a Paolo Thaon di Revel che si deve l’idea di costruire le due navi scuola italiane in stile antico, la Colombo e la Vespucci: la prima scomparsa in Unione Sovietica dopo che Stalin la pretese come parte del pagamento dei debiti di guerra, mentre l’altra, in servizio ancor oggi, è considerata tra le più belle navi del mondo[22].

Uomo di "mistica" fede monarchica, secondo alcuni massoni fece parte della massoneria. Sarebbe stato membro della Gran Loggia d'Italia e sovrano grande ispettore generale, membro attivo del Supremo Consiglio del 33° e massimo grado per l'Italia e le sue dipendenze e colonie del Rito scozzese antico ed accettato (1921)[23]. Tutto ciò però contrasta con le attestazioni di fede cristiana cattolica del Thaon di Revel citate da autori quali Domenico Mondrone e Paolo Monelli[24] e col fatto che in punto di morte volle ricevere i sacramenti, manifestando attaccamento alla Chiesa e al Papa.

Era pure di vivace penna nell'epistolario privato e di servizio, ma si mantenne a debita distanza dai giornali e dalla storiografia contemporanea, nella convinzione che "chi fa la storia non deve scriverla" e che "la storia in fondo è quella che si crede"[25].

Sepoltura e memoria

[modifica | modifica wikitesto]

Le sue spoglie riposano nella Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri a Roma. In suo onore e ricordo è stata nominata Borgo Revel la frazione Calciavacca del comune di Verolengo, in provincia di Torino, come pure il ponte Thaon di Revel[26], inaugurato il 2 luglio 2013 a La Spezia, oltre a numerosi corsi, vie e strade in molte città d'Italia.

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Il 15 giugno 2019 è stato varato un pattugliatore polivalente d'altura con il nome Paolo Thaon di Revel[27].

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Carlo Thaon di Revel, I marchese di Revel e Sant'Andrea Giuseppe Orazio Thaon di Revel, III conte di Revel e Sant'Andrea  
 
Emilia Peyre di Claus  
Ignazio Thaon di Revel, I conte di Pralungo  
Maria Maddelena Galleani di Todon Gian Andrea Galleani, conte di Todon  
 
Francesca Antonia Emilia Teresa Peyre  
Ottavio Thaon di Revel, II conte di Pralungo  
 
 
 
Sabina Spitalieri dei conti di Cessole  
 
 
 
Paolo Thaon di Revel, I duca del Mare  
 
 
 
 
 
 
 
Caroline Clermont de Vars  
 
 
 
 
 
 
 
 
Cavaliere dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata - nastrino per uniforme ordinaria
— 1919
Commendatore dell'Ordine militare di Savoia - nastrino per uniforme ordinaria
— 16 marzo 1913[30]
Grande ufficiale dell'Ordine militare di Savoia - nastrino per uniforme ordinaria
— 29 dicembre 1916[30]
Cavaliere di gran croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine militare di Savoia - nastrino per uniforme ordinaria
— 1º giugno 1919[30]
Croce al merito di guerra - terza concessione - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di gran croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
— 1919
Cavaliere di gran croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
— 1919
Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine Coloniale della Stella d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
— Regio Decreto 1 maggio 1924.[31]
Cavaliere dell'Ordine al Merito Civile di Savoia - nastrino per uniforme ordinaria
— 19 aprile 1942.
Balì cavaliere di gran croce di Onore e Devozione del Sovrano Ordine Militare di Malta - nastrino per uniforme ordinaria
— maggio 1922
Medaglia commemorativa della guerra italo-turca 1911 – 1912 - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'oro di benemerenza per il terremoto calabro-siculo - nastrino per uniforme ordinaria
«Per essersi segnalato nel prestare soccorso alle popolazioni funestate dal terremoto del 28 dicembre 1908»
Medaglia commemorativa per il terremoto calabro-siculo - nastrino per uniforme ordinaria
«Per l'opera soccorritrice del 28 dicembre 1908»

Onorificenze straniere

[modifica | modifica wikitesto]
Collare dell'Ordine di Carlo III - nastrino per uniforme ordinaria
— 25 febbraio 1924
Navy Distinguished Service Medal (Stati Uniti d'America)[32][33] - nastrino per uniforme ordinaria
«The President of the United States takes pleasure in presenting the Navy Distinguished Service Medal to Thaon di Revel, Admiral, Italian Navy, for exceptionally meritorious and distinguished service in a position of great responsibility to the Government of the United States, as member of an Allied Force during World War I.»
  1. ^ Scheda senatore, su senato.it.
  2. ^ i Nostri Avi
  3. ^ Estratto dell'atto di nascita in scheda Senato
  4. ^ Scheda Senatore Thaon di Revel Paolo, su notes9.senato.it.
  5. ^ Scuola macchinisti di Venezia
  6. ^ Pier Paolo Cervone, Thaon di Revel Il Grande Ammiraglio, 2019ª ed., Milano, Ugo Mursia Editore s.r.l., pp. 42-43.
  7. ^ [1]
  8. ^ Pier Paolo Cervone, Thaon di Revel Il Grande Ammiraglio, Milano, Ugo Mursia Editore s.r.l., 2019, pp. 59-76.
  9. ^ [2]
  10. ^ a b La Regia Marina durante la Grande Guerra a difesa della "Serenissima" - Marina Militare, su marina.difesa.it.
  11. ^ fanti di marina[collegamento interrotto]
  12. ^ Pier Paolo Cervone, Thaon di Revel Il Grande Ammiraglio, Milano, Ugo Mursia Editore s.r.l., 2019, p. 83.
  13. ^ Forzamento del porto di Trieste ed affondamento della corazzata austro-ungarica Wien - Marina Militare, su marina.difesa.it. URL consultato il 4 novembre 2018.
  14. ^ La Regia Marina durante la Grande Guerra a difesa della “Serenissima”, su marina.difesa.it. URL consultato il 4 novembre 2018.
  15. ^ Primo Governo Nazionale
  16. ^ Ezio Ferrante, Il Grande Ammiraglio Paolo Thaon di Revel, in Guardia d'Onore, n.1 - 2006.
  17. ^ Paolo Thaon di Revel, su marina.difesa.it.
  18. ^ [3]
  19. ^ Paolo Thaon di Revel - Marina Militare, su marina.difesa.it.
  20. ^ Ezio Ferrante, Il Grande Ammiraglio Thaon di Revel, 2017, p. 117.
  21. ^ Ezio Ferrante, Il Grande Ammiraglio Paolo Thaon di Revel, 2017ª ed., 1987, p. 123.
  22. ^ Trieste o Thaon di Revel? La Portaerei senza nome.., su rivoluzione-liberale.it. URL consultato il 21 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2022).
  23. ^ Luigi Pruneti, Aquile e Corone, L'Italia il Montenegro e la massoneria dalle nozze di Vittorio Emanuele III ed Elena al governo Mussolini, Le Lettere, Firenze, 2012, p. 112.
  24. ^ Cfr. Domenico Mondrone, I santi ci sono ancora, Roma, 1978, pp. 28-47 e Paolo Monelli, Roma 1943, p. 120
  25. ^ Pier Paolo Cervone, Thaon di Revel Il Grande Ammiraglio, Milano, Ugo Mursia Editore s.r.l., 2019, p. 37.
  26. ^ ponte Thaon di Revel
  27. ^ [4]
  28. ^ Francesco Lemmi, THAON di REVEL, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937. URL consultato il 10 marzo 2022.
  29. ^ Paolo Emilio Thaon di Revel, su gw.geneanet.org.
  30. ^ a b c Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
  31. ^ Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n.94 del 26 aprile 1926, pag.1702.
  32. ^ Medaglia statunitense a Luigi Rizzo (in inglese)
  33. ^ Recipients of the Navy Distinguished Service Medal (DOC), su homeofheroes.com. URL consultato il 9 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2017).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Capo di stato maggiore della Regia Marina Successore
Carlo Rocca Rey 20 marzo 1913 - 10 ottobre 1915 Camillo Corsi I
Camillo Corsi 4 febbraio 1917 - 24 novembre 1919 Alfredo Acton II

Predecessore Ministro della Marina del Regno d'Italia Successore
Roberto De Vito 31 ottobre 1922 - 8 maggio 1925 Benito Mussolini

Predecessore Duca del Mare Successore
Titolo Creato 24 maggio 1924 - 24 marzo 1948 Titolo Estinto
Controllo di autoritàVIAF (EN67314060 · ISNI (EN0000 0001 1663 417X · SBN LO1V165158 · BAV 495/272587 · LCCN (ENn97082876 · GND (DE121091961 · BNF (FRcb10713323s (data) · NDL (ENJA00552158 · CONOR.SI (SL209597283