Il portale dell'automobile" L’Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la velocità di una seduttrice; ha inoltre una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza. Ma, per contro, della donna ha la disinvolta levità nel superare ogni scabrezza" Gabriele D'Annunzio, nel 1926, in risposta a Giovanni Agnelli che lo aveva interpellato riguardo al genere da attribuire al termine "automobile"Portale — Progetto — La catena di montaggio — Categorie — Immagini |
|
|
modificaL'automobile | |
L'autovettura o automobile, comunemente chiamata con la forma contratta auto o popolarmente macchina, è un autoveicolo progettato e costruito per il trasporto privato di persone. Una parte rilevante della sua struttura o carrozzeria, di conseguenza, è occupata dall’abitacolo, all’interno del quale sono installati dei sedili.
Dopo i progetti rinascimentali e il prototipo settecentesco di Cugnot basato sul vapore, l'automobile, come mezzo di trasporto valido e alternativo alla trazione animale, si affermò nell'Ottocento. Per la sua propulsione furono utilizzati numerosi e diversi motori con vari sistemi di alimentazione finché, dopo la prima guerra mondiale, il motore endotermico e la benzina si imposero dovunque su tutti gli altri. Anche esteticamente l'automobile si sviluppò dai primi carri e carrozze direttamente derivati dai veicoli trainati dai cavalli, verso forme sempre più autonome, tendenti da un lato a sfruttare le caratteristiche aerodinamiche del mezzo e dall'altro a fornire sempre maggior comfort ai passeggeri. Nel corso del Novecento, i continui miglioramenti tecnici della componente motoristica e le altre innovazioni (gli pneumatici in particolare) non hanno comunque impedito l'elaborazione di progetti innovativi per i motori e per i sistemi d'alimentazione. |
|
| ||||||
modificaIl portale | |||||||
Il Portale Automobili ha lo scopo di fornire uno strumento per la navigazione delle voci riguardanti questo argomento che sono presenti su Wikipedia in italiano. Wikipedia, grazie ai collegamenti ipertestuali ed alla classificazione delle voci presenti tramite categorie specifiche, consente un'esplorazione efficace dell’argomento scelto, partendo sia da una voce specifica, che da una categoria di interesse. Il settore automobilistico può essere esplorato, per quanto riguarda gli aspetti produttivi, conoscendo le case automobilistiche, sia attive che del passato, oppure utilizzando il metodo per nazionalità. I vari modelli di automobile sono facilmente disponibili grazie alla ricerca attraverso il raggruppamento per marca, oppure tramite quello per nazionalità. Il portale è organizzato in finestre che sono collegate ad un dato argomento, il quale è associato ad una o più categorie. All'interno dei box sono presenti dei riassunti di voci presenti su Wikipedia che si alternano. Invece per discussioni generali, richieste o proposte sulle voci di Wikipedia riguardanti le automobili, vieni a parlarne al bar del progetto automobili.
|
|
|
modificaL'immagine in evidenza | |
|
|
modificaLa voce in evidenza | |
La Fiat Nuova 500, anche conosciuta come Fiat 500 o con il popolare appellativo Cinquino, è stata un'automobile superutilitaria della casa torinese, prodotta dal 1957 al 1975. Il modello nacque dopo che Vittorio Valletta diede l’incarico a Dante Giacosa di realizzare, contemporaneamente alla 600, un'automobile superutilitaria, i cui costi di acquisto, uso e manutenzione, potessero essere compatibili con il modesto bilancio delle famiglie operaie. L'idea attorno alla quale lavorare arrivò inaspettatamente da Hans Peter Bauhof, un giovane impiegato tedesco della Deutsche-Fiat di Weinsberg che, nel 1953, inviò alla casa di Torino i disegni di una microvettura a due posti, ispirata nelle forme al celebre Maggiolino, motorizzata con un propulsore due tempi posizionato posteriormente. Giacosa esaminò il progetto di Bauhof e bocciò immediatamente il motore. Il disegno della carrozzeria, però, gli piacque e lo schema tecnico risultava perfetto per ottenere un basso costo di produzione.
|
|
| ||
modificaI modelli d'automobile contemporanei | |||
Il Mitsubishi Pajero è un fuoristrada prodotto dall'azienda nipponica Mitsubishi Motors Corporation fin dal 1982. Ne sono state prodotte quattro serie. La prima serie fece il suo debutto al Salone dell'automobile di Tokyo nell'ottobre 1981 e fu messa nel mercato nel maggio 1982. In Italia fu disponibile a partire dal 1983 con il motore 2.3 TD, successivamente rimpiazzato dal turbodiesel 2.5; arrivò anche qualche macchina con il 2.6 a benzina e il 3.0 V6 sempre a benzina. In America e in tutti i paesi ispanici è chiamato Mitsubishi Montero, poiché in spagnolo "pajero" è una parola volgare. In Argentina il verbo "pajar", che indica l'azione di fare avanti e indietro con il carrello di una pistola per caricarla, passa metaforicamente a significare la masturbazone maschile. In Gran Bretagna è chiamata Mitsubishi Shogun. La Pajero si è molto distinta anche nelle competizioni automobilistiche vincendo varie edizioni della Rally Dakar e altre gare, con un modello Evoluzione di quello di serie.
|
|
| ||
modificaLe case automobilistiche attive | |||
La Toyota è una multinazionale giapponese che produce autoveicoli. La sede si trova nell'omonima città di Toyota. La Toyota è la maggiore società automobilistica del Giappone, con una produzione stimata in circa nove milioni di veicoli l'anno. La società domina il mercato giapponese con circa il 40% delle nuove auto registrate nel 2004, e gode di una consistente fetta di mercato sia in Europa che negli Stati Uniti. Ha quote di mercato significative anche in diversi paesi del sud-est asiatico. Nel corso del 2008 la Toyota superò la General Motors, diventando la prima azienda automobilistica al mondo per numero di veicoli e per fatturato. La storia della Toyota Motor Corporation iniziò nel settembre del 1933, quando la Toyoda Automatic Loom (nata nel 1890 come produttore di telai tessili, che ebbe un grande successo grazie all'invenzione del suo creatore: il telaio tessile in legno) aprì una nuova divisione destinata alla produzione di automobili, sotto la direzione di Kiichirō Toyoda, figlio del proprietario Sakichi Toyoda. Il nome della ditta era stato trasformato dal cognome del fondatore Sakichi Toyoda (豊田 - tradotto significa: fertile campo di riso) in Toyota per motivi scaramantici, potendosi quest'ultimo scrivere, in giapponese, con 8 colpi di pennello (l'8 è considerato un numero fortunato sia in Giappone che in Cina).
|
|
| ||
modificaI designer automobilistici | |||
Brooks Stevens (Milwaukee, 7 giugno 1911 – Milwaukee, 4 gennaio 1995) è stato un designer statunitense, attivo nel campo dell’arredamento, nel mondo delle automobili, in quello delle motociclette, nei trasporti ferroviari e nella grafica. Stevens nacque a Milwaukee, nel Wisconsin, il 7 giugno 1911. Durante l’infanzia lottò contro la poliomielite, e nei periodi che passava a letto fu incoraggiato dal padre a disegnare, attività che lo portò ad interessarsi successivamente al design. Studiò architettura alla Cornell University dal 1929 al 1933, e stabilì il proprio studio di progettazione a Milwaukee nel 1934, il Brooks Stevens Design Associates. Benché sia stato citato come inventore del concetto di obsolescenza pianificata, cioè la pratica di contenere artificialmente il ciclo vitale di un prodotto in modo da incrementare le vendite a favore del produttore, Stevens ne fu in realtà il coniatore della più popolare definizione, cioè: «instillare nell'acquirente il desiderio di comprare qualcosa di un po' più nuovo, un po' migliore e un po' prima di quanto non sia necessario». Con questo pensiero si adoperò però di progettare prodotti sempre nuovi, piuttosto che creare manufatti poveri che sarebbero stati sostituiti in breve tempo.
|
|
| ||||||
modificaI componenti | |||||||
Il convertitore catalitico, conosciuto come marmitta catalitica è un dispositivo catalizzatore montato sull'impianto di scarico di un motore a combustione interna. Questo elemento funge da abbattitore delle emissioni nocive di gas di scarico del motore, favorendo la completa ossidazione e riduzione dei gas di scarico, inoltre contribuisce assieme al silenziatore a ridurre il rumore di scarico. Tale abbattimento consiste nel promuovere, tramite un'apposita spugna di materiale catalitico, la completa ossidazione dei gas di scarico, convertendo gli idrocarburi incombusti (CnHm), gli ossidi di azoto (NO) e il monossido di carbonio (CO) in anidride carbonica (CO2), acqua (H2O) e azoto (N2). L'elemento attivo nella depurazione dei gas di scarico emessi da un motore termico (alimentazione: diesel, gas naturale, propano, biogas, benzina, biodiesel, olio vegetale) è costituito da un corpo dotato di centinaia di piccoli canali, oppure in passato da sferette di ceramica, che permettono il passaggio del gas di scarico attraverso gli interstizi; questo corpo può essere in metallo oppure in ceramica. Su di esso viene depositato uno strato aggrappante e poi viene depositato per impregnazione e successiva cottura in forno il metallo nobile (platino, palladio, iridio), in quantità ben determinate.
|
|
| ||
modificaI tipi di automobile | |||
Le vetture sport (sport car in inglese) sono una tipologia di autovettura di piccole dimensioni, generalmente a due posti e due porte, progettate per poter raggiungere un’alta velocità massima e per avere un’ottima manovrabilità. Le vetture sport possono essere spartane o lussuose, ma devono avere un peso contenuto e delle prestazioni particolarmente brillanti. Le vetture sport hanno le proprie radici che affondano all’inizio del XX secolo nelle automobili turismo. Queste parteciparono ai primi rally, come l'Herkomer Cup, il Prinz Heinrich Fahrt, ed il rally di Monte Carlo. Sebbene il termine sia stato coniato dopo la prima guerra mondiale, i primi due modelli di vetture sport sono considerate la Vauxhall 20 hp, costruita nel 1908, e l’Austro-Daimler 27/80PS, che venne progettata da Ferdinand Porsche. Dopo poco tempo, vennero seguite da un modello della casa automobilistica francese Doriot, Flandrin & Parant (che divenne sport car dopo il tuning effettuato da H. M. and Walter Owen Bentley) e dalla Rolls-Royce Silver Ghost. Negli Stati Uniti d'America (dove le vetture sport erano chiamate roadster, speedster, runabout, o raceabout) erano fabbricate da Apperso], Kissel, Marion, Midland, National, Overland, Stoddard-Dayton, e Thomas, che assemblavano vetture di piccole dimensioni. Oltre a questi, molti altri costruttori come Chadwick, Mercer, Stutz, e Simplex producevano invece vetture più grandi, che erano anche chiamate Gran Turismo o berline sportive
|
|
|
modificaLe categorie di riferimento | |
|
|
modificaLo sapevi che… | |
L'arricchitore, comunemente definito starter, è un dispositivo che permette l'avviamento dei motori ad accensione comandata, quando questi motori non sono alla temperatura minima di funzionamento. Il dispositivo può essere di tipo meccanico o elettronico. Lo starter non è presente sui motori alimentati a iniettore, perché è lo stesso iniettore che può svolgere la funzione dello starter. Questo dispositivo ha la funzione di modificare la miscela aria/benzina, in modo d'avere più benzina del normale, dato che nelle condizioni di temperatura bassa parte della benzina non partecipa alla carburazione perché va a condensarsi sulle pareti del cilindro e nel caso del motore a due tempi anche sul carter motore. Per questo motivo viene utilizzato lo starter, perché altrimenti si avrebbe una combustione con una miscela magra (povera di benzina), che porta a detonazione e quindi a un cattivo funzionamento del motore, il quale potrebbe facilmente spegnersi.
|
|
| ||
modificaLa biografia in evidenza | |||
Louis-Joseph Chevrolet (La Chaux-de-Fonds, 25 dicembre 1878 – Detroit, 6 giugno 1941) è stato un pilota automobilistico e imprenditore svizzero naturalizzato statunitense, fondatore della Casa automobilistica che porta il suo nome. Diventato pilota ufficiale della Buick, incontrò l'imprenditore William Crapo Durant (proprietario di Buick e fondatore di General Motors nel 1908) con il quale si associò nel 1911 per fondare una nuova casa automobilistica. Approfittando della notorietà di Louis, il marchio prese il nome di "Chevrolet". Presto però sorsero contrasti tra i due fondatori e a seguito dell'incessante disaccordo riguardo al settore di mercato nel quale la società avrebbe dovuto operare, Louis nel 1913 vendette la sua parte di azioni a Durant (ma non l'esclusiva del nome di Chevrolet). Louis Chevrolet decise allora di riprendere la carriera di pilota, poi con i fratelli Arthur e Gaston, entrambi piloti e meccanici, creò il marchio Frontenac, destinato alle competizioni e soprattutto alla 500 Miglia di Indianapolis. Morì nel 1941 dopo diversi attacchi cerebrali. Un suo busto compare all'ingresso del museo dell'Indianapolis Motor Speedway e il suo nome è stato inserito nel 1969 nell'Automotive Hall of Fame.
|
|
| ||
modificaI modelli d'automobile d'epoca | |||
La Curved Dash è stata un'autovettura a benzina prodotta dalla Oldsmobile dal 1901 al 1907. I modelli commercializzati furono quattro, ognuno con un nome diverso: il Model R (prodotto dal 1901 al 1903), il Model 6C (1904), il Model B (1905-1906) ed il Model F (1907). L’invenzione della moderna catena di montaggio ed i suoi concetti di base sono stati applicati per la prima volta sulla Curved Dash. Solo in seguito i concetti della catena di montaggio vennero migliorati ed applicati su larghissima scala da Henry Ford per la sua Model T. Il prezzo di vendita del modello era di 650 dollari. Benché competitiva per via degli alti volumi di produzione, e situata al di sotto della fascia di prezzo occupata dalla Ford Doctor's Car da 850 dollari, la "Curved Dash" era comunque più costosa della Gale Model A, prodotta dalla Western ed in vendita a 500 dollari, del modello concorrente della Black, che aveva un prezzo di 375 dollari, e di quello della Success, venduto a 250 dollari.
|
|
| ||
modificaLe case automobilistiche del passato | |||
La Darracq era una casa automobilistica francese fondata nel 1896 ed attiva autonomamente fino al 1920. Questa Casa automobilistica nacque nel 1896 quando il giovane industriale francese Alexandre Darracq, già titolare di una ben avviata fabbrica di biciclette denominata Gladiator, si rese conto degli enormi sbocchi commerciali che l'industria automobilistica avrebbe offerto. Perciò vendette la Gladiator ad un'altra azienda inglese operante nello stesso settore e che era la sua più diretta concorrente. Con gli introiti ricavati aprì un nuovo e più grande stabilimento a Suresnes, un sobborgo di Parigi e fondò quindi la Automobiles Darracq S.A.. Gli inizi non furono incoraggianti: il primo modello costruito era una vetturetta elettrica che di fatto non incontrò successo. Allora la neonata azienda si dedicò alle vetture con motore a combustione interna. Furono realizzati tre modelli, di cui uno a tre ruote, che però non diedero risultati commerciali degni di nota. Fu così che si lavorò ad una vettura di concezione più moderna e ad un prezzo più concorrenziale. Nel 1901 nacque così la Type C, una piccola vetturetta che riscosse invece un gran successo, grazie a strategie commerciali e propagandistiche indovinate. La vettura fu venduta in 1200 esemplari. L'importanza storica della Darracq è enorme: anche se non molti conoscono questo marchio, è bene ricordare che lo stabilimento dove la Casa francese aprì la sua filiale in Italia, prima a Napoli, e poi nei pressi di Milano e più precisamente nella zona del Portello, per la vicinanza alla Francia. Dopo aver constatato che le vetture Darracq non riscuotevano successo perché inadatte alle strade italiane, nel 1909 vendette lo stabilimento ad un gruppo di finanzieri lombardi che decisero di continuare la costruzione di automobili, sotto la nuova ragione sociale A.L.F.A. (Anonima Lombarda Fabbrica Automobili), poi divenuta Alfa Romeo.
|
|
|
modificaI portali di Wikipedia collegati | |
|
|
modificaIl progetto automobili | |
È attivo il progetto automobili, dove potete trovare tutte le informazioni sulle iniziative in corso, sulle ultime voci inserite e sulle indicazioni utili per la compilazione delle voci relative alle automobili.
|