The Games Machine | |
---|---|
Abbreviazione | TGM |
Stato | ![]() |
Lingua | italiano |
Periodicità | mensile |
Genere | rivista |
Fondazione | settembre 1988 |
Inserti e allegati |
|
Sede | Milano |
Editore | Aktia |
Tiratura | 25 000 copie (maggio 2018) |
Direttore | Oscar Maeran |
Redattore capo | Mario Baccigalupi |
ISSN | 1127-1221 |
Sito web | www.thegamesmachine.it/ |
The Games Machine, conosciuta anche con la sigla TGM, è una rivista mensile dedicata ai videogiochi per PC. Il primo numero è stato pubblicato nel settembre del 1988.
È la più longeva rivista del settore ad essere pubblicata in Occidente, superata nel mondo solo dalla rivista giapponese Famitsū, nonché l'unica rivista italiana di videogiochi ancora pubblicata regolarmente in edizione cartacea.
Inizialmente la rivista italiana era in buona parte la traduzione dell'omonima rivista britannica, che venne però chiusa nel 1990 dopo 34 numeri. In Italia in origine è stata pubblicata dalla casa editrice Edizioni Hobby, poi a partire da settembre 1991 dalla milanese Xenia Edizioni. Era diretta da Stefano Gallarini ed era stata concepita come testata dedicata ai videogiochi per home computer a 16-bit, ovvero principalmente Amiga e Atari ST (i PC avrebbero avuto un certo peso solo a partire dall'autunno del 1989), ma che non trascurava altri sistemi, sia tecnicamente "inferiori" (console come Nintendo Entertainment System, Sega Master System ed Atari VCS, e i computer MSX2) che "superiori": nel primo numero della rivista una delle recensioni fu dedicata a Conqueror e al sistema su cui girava, l'Acorn Archimedes.
Xenia pubblicava già un'altra rivista dedicata ai sistemi a 8-bit, Zzap! diretta da Bonaventura Di Bello. Quando questa chiuse le pubblicazioni, continuò a vivere per un certo tempo come inserto all'interno di The Games Machine. Dall'ottobre 1991, The Games Machine fu affiancata da Consolemania, sua controparte interamente dedicata ai videogiochi per console. Dal novembre 2005 al gennaio 2007 compreso, The Games Machine uscì sotto etichetta Future Italy, già editore di un'altra rivista del settore, Giochi per il mio computer. Alla fine di novembre 2006, Future plc, la casa madre della divisione Future Italy, decise di vendere l'intera divisione italiana Future Media Italy per ripianare parte dei debiti di gestione (50 milioni di sterline per il 2006), e fu acquisita da Sprea per 1,1 milioni di euro. In questo modo, dal febbraio 2007, The Games Machine esce sotto etichetta Sprea Media Italy. Nel settembre 2013 TGM ha celebrato il doppio anniversario: 25 anni di pubblicazioni e 300 numeri. Il numero 300 include una celebrazione della storia della rivista, con numerosi interventi da parte di redattori e collaboratori storici.
Da maggio 2014 la testata viene acquisita da un nuovo editore, Aktia S.r.l., e prosegue la sua evoluzione editoriale accostando alla solita versione cartacea anche la versione per iOS e per Android. Da settembre 2015, con la missione di riproporlo in maniera costante su tutti i numeri, su The Games Machine sta tornando il "gioco allegato", disponibile per i lettori in formato redeem code (non più in versione DVD allegato). Dopo lo sviluppo delle piattaforme social, The Games Machine è sbarcato sul Web con un sito nuovo e con l'obiettivo di diventare il riferimento del settore, non solo nel gioco PC ma anche per quello console, smartphone e tablet. A giugno 2017 con il numero 345 la rivista abbandona le classiche recensioni con voto in favore delle Playlist (articolo che il giornalista scrive ispirato dal gioco, senza impostarlo come una recensione analitica concentrata sui vari aspetti). A gennaio 2018, per la prima volta dalla nascita della rivista, The Games Machine non esce nelle edicole a causa di una riorganizzazione del format della rivista. Le uscite riprendono regolarmente a febbraio 2018 con il numero 352.[1] Il numero 352 segna anche il ritorno delle recensioni. Dopo l'uscita del numero 355 viene annunciata una riorganizzazione della redazione e nominati i nuovi responsabili per rivista e sito correlato.
A partire dal numero 72 (febbraio 1995), la rivista è uscita in due edizioni: normale e con allegato. Inizialmente quest'ultimo consisteva di uno o due CD-ROM chiamato silver disk contenente demo di videogiochi e altro software; dal numero 111 i dischi diventano sempre due.
Nel numero 122 (settembre 1999) viene allegato, insieme ai silver disk, un videogioco completo: come per il doppio CD, sarà occasionale fino al numero 147, quando diventerà pratica comune fino al numero 255. Dal numero 175 (novembre 2003) la versione CD-ROM è stata affiancata ad una versione DVD, fino al numero 204 (gennaio 2006) quando i CD vengono abbandonati dopo 229 uscite.
Il DVD non è stato allegato per alcuni mesi (da febbraio ad aprile 2009) durante i quali è stato sperimentato un servizio online, che permetteva agli utenti della rivista di usufruire del download di vari tipi di file, ma è stato di nuovo allegato a partire dal numero 247 al numero 271. Dal numero 272 la rivista esce solo in versione senza DVD allegati.
The Games Machine, così come altre riviste del settore, segue la tradizione di inventarsi una falsa notizia legata al mondo dei videogiochi in ogni numero di aprile. Segue un elenco di alcuni di questi:[2]
gen | feb | mar | apr | mag | giu | lug | ago | set | ott | nov | dic | Natale | Numeri usciti | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1988 | - | - | - | - | - | - | - | - | 1 | 2 | 3 | 4 | - | 4 |
1989 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | - | 11 | |
1990 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | - | 11 | |
1991 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | - | 11 | |
1992 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | - | 11 | |
1993 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | - | 11 | |
1994 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | - | 11 | |
1995 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | - | 11 | |
1996 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | - | 11 | |
1997 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 | 101 | 102 | 103 | - | 11 | |
1998 | 104 | 105 | 106 | 107 | 108 | 109 | 110 | 111 | 112 | 113 | 114 | - | 11 | |
1999 | 115 | 116 | 117 | 118 | 119 | 120 | 121 | 122 | 123 | 124 | 125 | - | 11 | |
2000 | 126 | 127 | 128 | 129 | 130 | 131 | 132 | 133 | 134 | 135 | 136 | 137 | 138 | 13 |
2001 | 139 | 140 | 141 | 142 | 143 | 144 | 145 | 146 | 147 | 148 | 149 | 150 | 151 | 13 |
2002 | 152 | 153 | 154 | 155 | 156 | 157 | 158 | 159 | 160 | 161 | 162 | 163 | 164 | 13 |
2003 | 165 | 166 | 167 | 168 | 169 | 170 | 171 | 172 | 173 | 174 | 175 | 176 | 177 | 13 |
2004 | 178 | 179 | 180 | 181 | 182 | 183 | 184 | 185 | 186 | 187 | 188 | 189 | 190 | 13 |
2005 | 191 | 192 | 193 | 194 | 195 | 196 | 197 | 198 | 199 | 200 | 201 | 202 | 203 | 13 |
2006 | 204 | 205 | 206 | 207 | 208 | 209 | 210 | 211 | 212 | 213 | 214 | 215 | 216 | 13 |
2007 | 217[14] | 218 | 219 | 220[14] | 221 | 222[14] | 223[14] | 224[14] | 225[14] | 226[14] | 227[14] | 228 | 229 | 13 |
2008 | 230 | 231 | 232[14] | 233[14] | 234 | 235[14] | 236[14] | 237[14] | 238 | 239[14] | 240[14] | 241[14] | 242[14] | 13 |
2009 | 243[14] | 244 | 245[14] | 246[14] | 247[14] | 248[14] | 249 | 250 | 251[14] | 252 | 253[14] | 254 | 255[14] | 13 |
2010 | 256[14] | 257[14] | 258[14] | 259 | 260[14] | 261[14] | 262[14] | 263 | 264[14] | 265[14] | 266[14] | 267[14] | - | 12 |
2011 | 268[14] | 269 | 270[14] | 271[14] | 272 | 273 | 274 | 275 | 276 | 277 | 278 | 279 | - | 12 |
2012 | 280 | 281 | 282 | 283 | 284 | 285 | 286 | 287 | 288 | 289 | 290 | 291 | - | 12 |
2013 | 292 | 293 | 294 | 295 | 296 | 297 | 298 | 299 | 300 | 301 | 302 | 303 | - | 12 |
2014 | 304 | 305 | 306 | 307 | 308 | 309 | 310 | 311 | 312 | 313 | 314 | 315 | - | 12 |
2015 | 316 | 317 | 318 | 319 | 320 | 321 | 322 | 323 | 324 | 325 | 326 | 327 | - | 12 |
2016 | 328 | 329 | 330 | 331 | 332 | 333 | 334 | 335 | 336 | 337 | 338 | 339 | - | 12 |
2017 | 340 | 341 | 342 | 343 | 344 | 345 | 346 | 347 | 348 | 349 | 350 | 351 | - | 12 |
2018 | - | 352 | 353 | 354 | 355 | - | 356 | - | 357 | 358 | 359 | 360[15] | - | 9 |
2019 | - | 361 | 362 | 363 | 364 | 365 | 366 | 367 | 368 | 369 | 370[16] | - | 10 | |
2020 | - | 371 | 372 | 373 | 374 | 375 | 376 | 377 | 378[17] | - | 8 | |||
2021 | - | 379 | 380 | - | 381 | 382 | - | 383 | 384 | 385 | - | 386 | - | 8 |
2022 | 387 | 388 | 389 | 390 | - | 391 | 392 | 393 | 394[18] | - | 395[18] | - | 9 | |
2023 | 396 | 397 | 398[19] | 399[20] | 400 | 401[18] | - | 402 | - | - | 7 | |||
2024 | 403 | 404 | - | 405 | - | 406 | 407 | - | 408 | 409 | 410 | 8 |
Titolo | Data pubblicazione | N. rivista collegato |
Speciale n. | Allegato alla rivista principale? |
---|---|---|---|---|
The Christmas Machine 1991 | dicembre 1991 | 37 | - | SI |
The Christmas Machine 1992 | dicembre 1992 | 48 | - | SI |
World cup edition 1994 | maggio 1994 | 64 | - | SI |
Natale 1994 | dicembre 1994 | 70 | - | NO |
Estate 1998 | agosto 1998 | 110 | - | NO |
Estate 1999 | agosto 1999 | 121 | - | NO |
World of Warcraft | ottobre 2005 | 200 | 1 | NO |
Calcio & videogiochi | ottobre 2006 | 213 | 2 | NO |
Company of Heroes | novembre 2006 | 214 | - | SI |
Sesso & videogiochi | maggio 2007 | 221 | 3 | NO |
Giochi di guida | luglio 2007 | 223 | 4 | NO |
Retrogaming | novembre 2007 | 227 | 5 | NO |
Avventure grafiche | marzo 2008 | 232 | 6 | NO |
Videogiochi horror | maggio 2008 | 234 | 7 | NO |
Gli eroi dei videogiochi | novembre 2008 | 240 | 8 | NO |
Strategia in tempo reale | febbraio 2009 | 244 | 9 | NO |
Avventure grafiche 2 | aprile 2009 | 246 | 10 | NO |
Giochi di ruolo | novembre 2009 | 253 | 11 | NO |
Sparatutto in soggettiva | settembre 2010 | 264 | 12 | NO |
ioGioco | luglio 2017 | 346 | ? | NO |
anno |
---|
2008 |
2009 |
2010 |
2011 |
2012 |
The Games Machine Action Amiga è un mensile derivato più piccolo, dedicato al solo Amiga, che la Xenia Edizioni pubblicò nel 1991-1993. Il primo numero era un supplemento a The Games Machine nº36[21], dopodiché la rivista proseguì la pubblicazione in modo indipendente fino al nº19. Aveva sempre in allegato un floppy con dei giochi in versione demo.
gen | feb | mar | apr | mag | giu | lug | ago | set | ott | nov | dic | natale | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1991 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 1 | - | - |
1992 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | - | |
1993 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | - | - | - | - | - |
The Games Machine Amiga Software è un biannuale derivato, dedicato al solo Amiga, che la Xenia Edizioni pubblicò nel 1989. Il primo numero uscì a maggio 1989 con allegato il gioco originale Prison, il secondo e ultimo numero conosciuto uscì a novembre 1989 con allegato il gioco originale Dragon Scape.
gen | feb | mar | apr | mag | giu | lug | ago | set | ott | nov | dic | natale | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1989 | - | - | - | - | 1 | - | - | - | - | - | 2 | - | - |