Thierry Marie | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | ||||||||||||||||||||||
Specialità | Strada, pista | |||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1996 | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Thierry Marie (Bénouville, 25 giugno 1963) è un ex ciclista su strada e pistard francese, professionista dal 1985 al 1996.
Passato professionista nel 1985 con la Renault-Elf, si specializza fin dall'inizio nelle corse contro il tempo, privilegiando quelle con chilometraggio limitato. Questa sua abilità lo porta a conquistare ben 67 vittorie, tra cui il titolo di campione di Francia a cronometro (1995) e, su pista, dell'inseguimento (1988).
Si mette in mostra anche nelle principali corse a tappe, conquistando una frazione al Giro d'Italia, un prologo alla Vuelta a España e sei tappe al Tour de France (di cui tre prologhi), vestendone la maglia di leader per sette giornate (tre nel 1986, una nel 1990 e tre nel 1991). Il suo nome è legato alla corsa francese anche per la memorabile fuga che lo ha visto trionfare, il 12 luglio 1991, sul traguardo di Le Havre dopo ben 234 chilometri di fuga solitaria, la seconda per lunghezza nella storia del Tour.[1][2]